Casa Susanna
Durata: 97 minuti
Due donne raccontano gli arbori della trans-identità nell'America degli anni '50 e '60.
Tipologia: Film
Genere:
Canale:
Negli anni ’50 e ’60, nell’America rurale ai piedi delle Catskills, una piccola casa in legno con un fienile sul retro era il rifugio del primo gruppo clandestino di cross-dresser. Diane e Kate sono oggi delle ottantenni che all'epoca erano uomini che appartenevano a quel gruppo segreto e ci raccontano di quell'essenziale ma dimenticata esperienza agli albori della scoperta della trans-identità.
Commenti
Lup_Cine
:) Wow :)
Doinel 50
Una storia inusuale trattata in maniera tenerissima.
Valeria Orani
bellissimo!
Margherita B.
Parole e immagini per scoprire un nuovo modo di leggere l’umanità. Il corpo diverso è semplicemente vero, quando obbedisce ad un’anima diversa, in quanto unica, come deve essere, in ognuno di noi. Questo film racconta la gioiosa fatica di spiegare, prima di tutto a sé stessi, l’appassionante mistero di risultare inspiegabili agli occhi del mondo.
Dellaplane
Nomi, fotografie anni 60, abiti femminili, storie d’amore e di vita, non di resilienza ma di cambiamento, figli e genitori.Soprattutto persone, bellissime persone. E una casa,un parco, una comunità tutta per loro.
no_data
che bellezza questa umanità!
no_data
commovente e vero
Graziano Corsini
Regista sensibile, da sempre impegnato nelle tematiche LGBT, ci racconta con questo documentario una storia incredibile, riporta alla luce storie che attendevano da tempo di essere raccontate. Molto ben girato, commovente.
RITA PENNA
solitudine , sofferenza e vergogna...ma a vergognarsi non dovrebbe essere chi si sente diverso ma chi non accoglie la diversità come un arricchimento
deliarighi
Ricco di emozioni Da far vedere nelle scuole per capire
no_data
Ammaliante...
no_data
Si prova un senso di grande solitudine -e questo vale per ogni essere umano - nel sapere che la propria esistenza è illegale Dovremmo vivere la vita con entusiasmo, accogliere quello che la vita ci offre, ed essere disposti a essere generosi e mostrarci vulnerabili Meraviglioso e commovente documentario!
no_data
Profondo, commovente e stupendo!
alato66
commovente
giovannalanzone
Pulvis es et in pulverem reverteris.
marco aliotta
emozionante, pieno di amore e libertà...
no_data
Interessante e anche un po’ commovente. Però l’aver tenuto il tema del sesso fuori dal film rischia di trasformare il tutto in una favoletta un po’ sdolcinata. Si tratta di un’omissione che pesa molto sull’insieme
no_data
commovente ritratto inedito di una realta’ difficile da accettare ancora oggi, sicuramente aiuta a capire...
Alexander 875
An absolutely tortured documentary to the point of tearing. Only tears came not because of the drama, but because of the sluggish plot, which turns an important and acute topic into a meager thing.
carla francesca catanese
Tecnicamente validissimo, umanamente solido.
Davide moretti
grazie per questo documento storico così toccante che avvicina in maniera così delicata a un mondo che non è facile capire
Donatella Condorelli
interessante e commovente
Francesco Consoli
Bellissimo da tutti i punti di vista! Da vedere e rivedere!
Sara
Da vedere e da far conoscere! Un’opera dolce, umana e coraggiosa che non scade mai nel voyeurismo.
Amalie R
Sono d’accordo con chi usa la parola commovente. È uno squarcio della vita umana generalmente ignorata. Il film non fa giudizi, ma lascia presentare la realtà, le confusioni, la situazione storica Americana in cui questa gente doveva vivere. In un certo senso, è una celebrazione della creatività delle persone di trovare sei stessi, nonostante tutte le difficoltà nella società intorno. La storia della Wollheim è particolarmente affascinante.
cristiana
LA DELICATEZZA CON CUI VIENE TRATTATO L’ ARGOMENTO RENDE IL FILM MOLTO COMMOVENTE
Alessandra
commuovente
3.75 / 5