TROVASTREAMING Tutti i film disponibili del 2012 prodotti in Italia
Tutti i film disponibili in streaming e download sulle maggiori piattaforme digitali al miglior prezzo: su Netflix, Amazon Prime Video, Disney+, iTunes, Google Play, Rakuten TV, Rai Play, TIMVISION, Infinity e NOW TV. Hai selezionato 96 film pronti subito per il noleggio e acquisto.
L'aspetto più nascosto della magica Venezia: le contraddizioni del marketing che sta dietro al turismo 'spinto' dei 60.000 ospiti giornalieri della città. Espandi ▽
Venezia è intrappolata dalla sua bellezza. Conta 58.000 abitanti contro i 60.000 visitatori giornalieri. Travolti dallo sciame senza requie di turisti, che fotografano senza osservare e passeggiano cronometrandosi, i veneziani che incontriamo nel film ci guidano in un viaggio accorto, denunciante, sdegnoso. Tocchiamo il dietro le quinte dei carnevali, la malta che si sfalda nei muri dei palazzi incantati, il quotidiano scorrere di chi vive all'interno della teca in cui langue una Venezia straziata dal business e dal marketing. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una buona rilettura del romanzo di Guy de Maupassant con Pattinson liberato dal vampirismo. Drammatico, Gran Bretagna, Francia, Italia2012. Durata 102 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +16
La cronaca della salita al potere di Parigi di un giovane uomo attraverso la manipolazione delle donne più influenti e benestanti della città. Espandi ▽
Parigi, fine del Diciannovesimo secolo. Georges Duroy torna dopo aver combattuto in Algeria e non ha in tasca un franco. Incontra casualmente in un locale Charles Forestier che gli regala il denaro per comprarsi un abito decente e fare il suo ingresso in società. Georges ha così modo di conoscere la moglie di Forestier Madeleine, l'editore Rousset (interessato a far cadere il governo) e sua moglie Virginie nonché la giovane Clotilde. Grazie alla figlia ancora bambina di Rousset gli verrà dato l'appellativo di Bel Ami che tutte e tre le donne, catturate dalla sua misteriosa bellezza, utilizzeranno. Grazie a loro Georges, che è un piacevole contenitore vuoto, farà carriera calpestando però i sentimenti di ognuna. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
L'innalzamento del livello dei mari dovuto al riscaldamento globale del pianeta e lo sprofondamento del terreno su cui poggia Venezia rappresentano un'incognita per la sopravvivenza di questo gioiello d'arte. Espandi ▽
Venezia, la Celeste Vinegia, nasce dall'acqua quasi 2000 anni fa. Venezia, come la Venere del Botticelli, è generata dalla spuma del mare. Bellissima, enigmatica, città d'arte unica al mondo, costruita su un insieme di isole al centro della sua laguna. Ma Venezia oggi è in pericolo. L'innalzamento del livello dei mari dovuto al riscaldamento globale del pianeta e lo sprofondamento del terreno su cui poggia la città rappresentano un'incognita per la sopravvivenza di questo gioiello d'arte e di storia. Le maree che affondano Venezia sono in drammatico aumento. Il mare, il grande alleato di Venezia da secoli, è diventato, oggi, il suo nemico più pericoloso. Riuscirà Venezia a vincere la sua millenaria sfida con l'acqua? Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Anna e Francesca, piccole ma già grandi, vivono la loro ultima estate di innocenza prima del liceo. Tratto dal libro di Silvia Avallone. Espandi ▽
Anna e Francesca sono due quattordicenni piombinesi. Vivono in quartiere di case popolari i cui abitanti sono in gran parte operai delle acciaierie Lucchini. Anna ha un padre che ha lasciato il lavoro e ora cerca fortuna lontano dalla famiglia. Francesca invece ha un genitore troppo presente che forse abusa di lei. Le due ragazze vivono i primi turbamenti del crescere e, al contempo Anna (attraverso suo fratello Alessio e i suoi amici) sente forte la presenza della fabbrica e delle condizioni di vita che essa sottintende. Finché un giorno in città torna Elena, un tempo compagna di Alessio e ora suo dirigente. Intanto Anna ha conosciuto Mattia che ha diversi anni più di lei. Francesca si chiude ancora di più nel suo dolore. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Tra picchi emotivi, distensioni comiche e una partecipazione compassata, Ozpetek realizza il suo miglior film. Commedia drammatica, Italia2012. Durata 105 Minuti.
Lasciata Catania per la capitale, l'aspirante attore Pietro Ponte si trova a condividere la casa con dei misteriosi inquilini. Espandi ▽
Pietro Ponte è un giovane uomo che inforna cornetti di notte e sogna di fare l'attore di giorno. Lasciata Catania per la capitale, cerca e trova casa a Monteverde. Entusiasta dell'appartamento e di una vita ancora tutta da realizzare, si accorge molto presto di non essere solo e di condividere il suo spazio con misteriosi inquilini, che 'appaiono' e 'scompaiono' turbandone il sonno e le notti. Le presenze, distinte e magnifiche, sono ombre di attori di un'altra epoca e di un'altra storia. Prigionieri di un passato nemmeno troppo remoto, la compagnia chiede a Pietro di aiutarli a recuperare la libertà perduta. Tra provini brillanti e cornetti fragranti, il ragazzo imparerà a convivere coi 'propri' fantasmi, indicando loro la porta di casa e un nuovo tempo da abitare. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Tre storie, tre personaggi con un destino che li accomuna: la politica con la "p" minuscola. Espandi ▽
Perché Cetto La Qualunque, Rodolfo Favaretto e Frengo Stoppato finiscono in carcere? E, soprattutto, perché riescono a uscirne? Qual è il destino che li unisce? C'è qualcuno che trama nell'ombra? O costui preferisce farlo in piena luce? Tre storie, tre personaggi con un destino che li accomuna: la politica con la "p" minuscola. Cetto La Qualunque, il politico "disinvolto" che abbiamo imparato a conoscere, questa volta alle prese con una travolgente crisi politica e sessuale (in lui le due cose viaggiano sempre di pari passo). Rodolfo Favaretto, che rincorre il sogno secessionista di un nordista estremo, e che per vivere e combattere la crisi commercia in migranti clandestini. Frengo Stoppato, un uomo stupefacente, in tutti i sensi, che torna dal suo buen retiro incastrato da una madre ingombrante, con un sogno semplice semplice: riformare la chiesa e guadagnarsi la beatitudine. Un ritratto folle ma non troppo dell'Italia di questi anni, in una girandola di situazioni paradossali e travolgenti. In realtà, forse, è semplicemente: neorealismo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Film di donne e di complicità, funziona per la rappresentazione della sessualità, ma è privo di un vero climax melodrammatico. Drammatico, Italia2012. Durata 92 Minuti.
Elena è una donna che per incapacità di mediare, si è arresa a una vita senza sentimenti. Due incontri casuali la faranno piombare in un girotondo amoroso e sensuale. Espandi ▽
Tratto dall'omonimo romanzo di Francesca Muci, L'amore è imperfetto racconta la storia di Elena, una donna che, per incapacità di mediare, si è arresa a una vita senza sentimenti, irrigidita da una rinuncia che in passato l'ha ferita profondamente. Quando incontra una diciottenne vitale e seducente e un affascinante uomo maturo, Elena verrà coinvolta in un girotondo amoroso e sensuale che le permetterà di liberarsi dai sensi di colpa. Prodotto da Tilde Corsi e Gianni Romoli, in collaborazione con Rai Cinema, il film è il debutto dietro la macchina da presa della scrittrice Francesca Muci. Le riprese, che dureranno sei settimane, avverranno perlopiù a Bari. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Le disavventure di un gruppo di persone alle prese con il mondo del lavoro. Espandi ▽
Alice (Nicole Grimaudo) sogna di fare la truccatrice e intanto trucca cadaveri per un'agenzia funebre, in un paese vicino Torino. Per arrotondare accetta l'invito di Saro che, trovando una grande somiglianza tra la ragazza e la moglie defunta, le propone di sostituirla in una cena di famiglia. Ma il padre di Saro è un mafioso e l'atmosfera durante la cena non sarà rassicurante. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
In una Roma di periferia, una squadra di calcio composta da rifugiati politici deve fronteggiare l'opposizione di alcuni abitanti che hanno fondato un comitato di quartiere per rivendicare l'uso del campetto. Espandi ▽
Immagina di essere fuggito da casa tua e dal tuo Paese per un viaggio senza ritorno; immagina di non avere più niente; immagina di essere un rifugiato: sei solo e ti ritrovi in una grande città confusa e straniera che si chiama Roma; immagina di incontrare altri come te e con loro diventare parte di una piccola squadra di calcio organizzata da quattro ragazzi italiani che hanno ottenuto in gestione un campetto abbandonato di periferia. Immagina che proprio quando finalmente sei parte di un progetto e non sei più un numero, ti trovi costretto ad occupare quel campo e viverci dentro barricato come se fosse la tua Terra Promessa. Perché qualcuno vuole togliertelo e ha la forza di farlo. Immagina che per vincere avrai bisogno di saper sorridere nonostante tutto e che accada un miracolo anche se lo sai bene: i miracoli non esistono, le persone sono l'unico miracolo possibile... Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film di Daniele Vicari sui fatti accaduti alla scuola Diaz a Genova durante il G8. Espandi ▽
Luca è un giornalista della Gazzetta di Bologna (giornale di centro destra) che il 20 luglio 2001 decide di andare a vedere di persona cosa sta accadendo a Genova dove, in seguito agli scontri per il G8, un ragazzo, Carlo Guliani, è stato ucciso. Alma è un'anarchica tedesca che ha partecipato agli scontri e ora, insieme a Marco (organizzatore del Social Forum) è alla ricerca dei dispersi. Nick è un manager francese giunto a Genova per seguire il seminario dell'economista Susan George. Anselmo è un anziano militante della CGIL che ha preso parte al corteo pacifico contro il G8. Bea e Ralf sono di passaggio ma cercano un luogo presso cui dormire prima di ripartire. Max è vicequestore aggiunto e, nel corso della giornata, ha già preso la decisione di non partecipare a una carica al fine di evitare una strage di pacifici manifestanti. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il pasticciere osa molto e si spinge in direzioni inesplorate, alla ricerca di un linguaggio espressivo originale e innovativo. Drammatico, Italia2012. Durata 97 Minuti.
Luigi Sardiello dirige una commedia noir, farcita di intrecci e di riflessioni dolciamare. Espandi ▽
Achille Franzi è un pasticciere sensibile e raffinato, la cui vita è rigorosamente scandita dai tempi di ordinazione, preparazione e consegna dei dolci. Da quando aveva dodici anni, la sua vita si è svolta unicamente nel laboratorio della pasticceria del padre, i cui consigli e le cui massime rappresentano il proprio manuale di interpretazione della vita. I clienti sono il suo unico contatto con il mondo esterno, in grado di garantirgli una vita quieta, ripetitiva e al sicuro da ogni sorpresa.
Ma un giorno, suo malgrado, uno scherzo del destino lo costringe ad entrare nei panni di un finanziere senza scrupoli che ha ordito una truffa colossale. Da questo momento la sua vita cambia radicalmente. Per sopravvivere, deve affrontare una serie di prove pericolose, del cui significato non è a conoscenza, accerchiato da una donna sensuale e ambigua, un avvocato arrogante e pericoloso e una poliziotta scrupolosa a sua volta alle prese con un caso più grande di lei.
Tra la necessità di nascondersi in una "terra di nessuno" che non conosce, la prospettiva di un amore e i crescenti sospetti di una macchinazione ai suoi danni, testimoni bizzarri e le maglie della giustizia che gradualmente si stringono, il pasticciere sarà costretto a fare i conti con il mondo esterno e il suo buco nero... fino al finale, catartico e inevitabile come in una tragedia greca. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un dramma che affronta, con un tocco di realismo magico, il tema spinoso e attuale della diversità culturale. Drammatico, Italia2012. Durata 80 Minuti.
Nella storia di Alina, ragazza di origine rom nata in Sardegna, la questione del rapporto tra due culture, quella dei rom e quella dei "gagè". Espandi ▽
Alina è una ragazza di origine rom, che da anni vive a Parigi per lavoro. Rientrata nel suo villaggio natio, nei pressi di Cagliari in Sardegna, instaura un rapporto amichevole con Giampaolo Esposito, un cinquantenne commissario di polizia. In questa nuova dimensione, dovrà confrontarsi con se stessa e con le sue più intime emozioni, attraverso un viaggio interiore che la condurrà a rivedere la sua vita, le sue aspirazioni e soprattutto la sua vera identità. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La vicenda di tre padri separati che vivono in grandi difficoltà economiche a causa della separazione dalle rispettive mogli, e che decidono di dividere un appartamento per far fronte insieme alle spese e all'affitto. Espandi ▽
Tre uomini divorziati ed estremamente diversi per carattere e abitudini decidono di condividere un fatiscente appartamento romano per venire incontro alle difficoltà economiche dettate dalla crisi e dalle personali debolezze. Achille gestisce un negozio di vinili e di memorabilia del suo glorioso passato di produttore discografico; Fulvio è stato un importante critico cinematografico prima di finire a scrivere di gossip e starlette a causa di una relazione epistolare intrattenuta con la moglie del suo caporedattore; Domenico, invece, è un agente immobiliare scapestrato che il vizio del gioco e delle donne ha ridotto a vivere dove capita e a dover pagare gli alimenti a un numero di figli e di famiglie imprecisato. I tre vitelloni si ritrovano a fare i conti con una difficile convivenza, finché una sera Domenico, che arrotonda le entrate come escort, viene colto da un malore dopo aver preso troppo viagra e fa chiamare a casa Gloria, una stramba cardiologa con seri problemi sentimentali. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un viaggio interiore si districa sulle rotaie di un treno da Roma a Palermo, che riporta il protagonista al suo passato malavitoso. Espandi ▽
Un thriller girato in gran parte in Sicilia, racconta la storia
di due vite che s'incrociano su un treno in corsa partito da
Roma e diretto a Palermo. Il film è un susseguirsi incalzante
di azione, sentimenti e flash back con cui il protagonista
torna a rivivere un passato legato alla malavita. Un viaggio
che rappresenta un'intima introspezione, un'analisi dei ricordi
confusi che si snoderanno attraverso episodi cruenti di affari
mafiosi e intrighi familiari. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Michele (Paolo Caiazzo), un professore in attesa di passare di ruolo, è stato scaricato sull'altare dalla compagna. Cadute le speranze di ottenere una cattedra, per il ritorno a scuola del collega malato Lamberti, e persa la voglia di ricominciare a credere nel matrimonio, quasi come beffa del destino, riceve la proposta dalla sorella(Adele Pandolfi) di aiutarla a gestire la sua agenzia di wedding planner. Un po' scettico, ma senz'altra prospettiva, accetta. Si ritrova così catapultato, in piena svogliatezza, nel "surreale" mondo dei matrimoni napoletani, a dover accontentare le bizzarre richieste gastronomiche e ad assecondare le velleità registiche di Genny, il fotografo gay, col pallino di immortalare spose in carne come sirenette di Copenaghen. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.