
Primavera, estate, autunno, inverno e di nuovo primavera
Regia: KIM Ki-duk
3.83 /5
Paese, anno: Corea del sud, Germania, 2003
Durata: 103 minuti
Audio: VO
Sottotitoli: IT
Sezione: Fareastream
Disponibile fino: sab 28 febbraio 2026 alle 23:59
Un giovane fugge da un monastero buddhista ammaliato dal mondo esterno. Dopo un crimine vi farà ritorno. Un apologo sulla ciclicità delle stagione e degli errori umani.
Tipologia: Film
Genere:
Canale:
Dettagli
In mezzo alla natura incontaminata, tra le montagne coreane, in un tempio che emerge da un lago, un maestro buddhista educa un giovane affinché cresca nella saggezza e nella compassione. Una volta che l’allievo scopre gli istinti sessuali, perde interesse nella vita contemplativa e segue il suo primo amore andando a vivere con lei in città. Non riesce però ad adattarsi al mondo e finisce in prigione. Tornerà al tempio in cerca di redenzione. Primavera, estate, autunno, inverno… e ancora primavera è cinema allo stato puro, è visione e contemplazione delle cose con raro ricorso alla parola. Dietro un’apparente rappresentazione lirica delle stagioni, si cela un apologo solo in apparenza conciliatorio, rivelandosi una sconsolata considerazione sulla condizione umana. Nel modello della narrazione circolare, Kim inserisce i suoi temi prediletti e le inquietudini tipiche del suo cinema tra cui la violenza che, se non si manifesta con la solita veemenza, permea l'intero film.
Approfondisci su mymovies.itRegia: KIM Ki-duk
Cast: Oh Yeong-su, Kim Ki-Duk, Kim Young-min, Seo Jae-kyeong, Ha Yeo-jin, Kim Jong-ho
Correlati
Armand
Regia: Halfdan Ullmann Tøndel
Durata: 100 minuti
3.22 /5
Descrizione: In una scuola elementare norvegese un giorno accade che due bambini di sei anni siano al centro di un accadimento che mette in crisi gli adulti. (Norvegia, 2024. Audio: IT,VO - Sottotitoli: IT)
La notte del 12
Regia: Dominik Moll
Durata: 114 minuti
3.5 /5
Descrizione: Una ragazza bruciata viva, un capitano di polizia che indaga ossessivamente, una lista troppo lunga di sospetti e di moventi... (Francia, 2022. Audio: IT,VO - Sottotitoli: IT)
All We Imagine As Light - Amore a Mumbai
Regia: Payal Kapadia
Durata: 110 minuti
3.3 /5
Descrizione: Tre donne vivono a Mumbai e sono costrette a subire la pressione costante che la città esercità sulle persone, soprattutto di sesso femminile. (Francia, India, Paesi Bassi, Lussemburgo, Italia, 2024. Audio: IT,VO - Sottotitoli: IT)
Tatami
Regia: Zahra Amir Ebrahimi, Guy Nattiv
Durata: 105 minuti
3.47 /5
Descrizione: La judoka iraniana Leila e la sua allenatrice Maryam partecipano al Campionato mondiale di judo con l'obbiettivo di portare a casa la prima medaglia d'oro dell'Iran. (Iran, 2023. Audio: IT,VO - Sottotitoli: IT)
C'era una volta in Bhutan
Regia: Pawo Choyning Dorji
Durata: 107 minuti
3.79 /5
Descrizione: Regno del Bhutan, 2006. La modernizzazione è finalmente arrivata: ecco Internet, ecco la Democrazia. Ma non tutti nel Paese sono convinti del cambiamento, e un monaco si aggira per le campagne con un fucile sulle spalle. (Taiwan, Francia, USA, Hong Kong, Bhutan, 2023. Audio: IT,VO - Sottotitoli: IT)
In the Mood for Love
Regia: Wong Kar-wai
Durata: 90 minuti
4.3 /5
Descrizione: Due coniugi scoprono che i rispettivi partner sono amanti. Questo creerà un legame anche tra di loro. (Cina, 2000. Audio: IT, VO - Sottotitoli: IT)
Godland - Nella terra di Dio
Regia: Hlynur Palmason
Durata: 143 minuti
3.85 /5
Descrizione: Un sacerdote parte per l'Islanda e si ritrova a mettere in discussione la sua moralità quando si ritrova a fronteggiare un'ambiente ostile e un'atmosfera inospitale. (Danimarca, Islanda, Francia, Svezia, 2022. Audio: IT,VO - Sottotitoli: IT)
A passo d'uomo
Regia: Denis Imbert
Durata: 95 minuti
3.57 /5
Descrizione: Uno scrittore resta a lungo bloccato in ospedale per una grave caduta. Si ripromette, qualora ne uscisse illeso, di compiere un'impresa: camminare per 1300 KM attraversando la Francia. (Francia, 2023. Audio: IT,VO - Sottotitoli: IT)
Drive my car
Regia: Ryûsuke Hamaguchi
Durata: 179 minuti
4.09 /5
Descrizione: La storia di un uomo di teatro che supera il trauma della morte della moglie grazie all'incontro con una giovane autista. (Giappone, 2021. Audio: IT, VO - Sottotitoli: IT)
Animali selvatici
Regia: Cristian Mungiu
Durata: 125 minuti
3.66 /5
Descrizione: In un villaggio della Transilvania un uomo deve fronteggiare una serie di situazioni complesse in un clima di ostilità verso lo straniero. (Romania, 2022. Audio: IT, VO - Sottotitoli: IT)
L'isola
Regia: KIM Ki-duk
Durata: 86 minuti
3.9 /5
Descrizione: Hee-jin gestisce un hotel galleggiante, vendendo cibo e sesso. Quanto arriva il tormentato Hyun-shik e tra i due si creerà un forte legame tra tenerezze e crudeltà. (Corea del sud, 2000.)
Burning - L'amore brucia
Regia: Lee Chang-dong
Durata: 148 minuti
3.86 /5
Descrizione: Due ragazzi si incontrano e avviano una relazione. Ma un altro ragazzo misterioso potrebbe compromettere il loro rapporto. (Corea del sud, 2018. Audio: IT, VO - Sottotitoli: IT)
Nimic
Regia: Yorgos Lanthimos
Durata: 12 minuti
3.75 /5
Descrizione: Un violoncellista professionista incontra uno sconosciuto in metropolitana. Da quel momento, la vita dell'uomo non sarà più la stessa. (Germania, USA, Gran Bretagna, 2019. Audio: VO - Sottotitoli: IT, EN)
Memorie di un assassino
Regia: Bong Joon-ho
Durata: 129 minuti
3.94 /5
Descrizione: In un piccolo villaggio, nel 1986, viene trovata una giovane donna brutalmente assassinata. Lo spettro di un assassino seriale fa sprofondare l'intera regione nel terrore. (Corea del sud, 2003. Audio: IT, VO - Sottotitoli: IT)
Parasite
Regia: Bong Joon-ho
Durata: 132 minuti
3.96 /5
Descrizione: Un ragazzo inizia a lavorare come insegnate d'inglese all'interno di una ricca famiglia. Con uno stratagemma farà assumere anche la sorella. Il rapporto con quella casa diventa sempre più profondo. (Corea del sud, 2019. Audio: IT, VO - Sottotitoli: IT)
La chiamata dal cielo
Regia: Kim Ki-duk
Durata: 81 minuti
3.17 /5
Descrizione: Film postumo del grande regista scomparso nel 2020. Al centro della storia c'è una ragazza alle prese con un amore lacerante. (Estonia, Kirghizistan, Lettonia, 2022. Audio: VO - Sottotitoli: IT)
Arirang
Regia: KIM Ki-duk
Durata: 100 minuti
3.06 /5
Descrizione: Kim Ki-duk, dopo una profonda crisi esistenziale, punta la camera verso se stesso per mostrare i suoi volti: il vittimista, l’inquisitore, l’osservatore disincantato. (Corea del sud, 2011.)
La samaritana
Regia: KIM Ki-duk
Durata: 95 minuti
3.33 /5
Descrizione: L'innocenza, la colpa, il perdono: una parabola esistenziale dolente, dove un’adolescente si prostituisce aiutata da un’amica. Ma la tragedia è dietro l’angolo. (Corea del sud, 2004.)
L'arco
Regia: KIM Ki-duk
Durata: 90 minuti
3.1 /5
Descrizione: Un anziano vive con una giovane su una barca lontano dal mondo e vuole sposare la ragazza appena sarà maggiorenne. Il cinema come deriva dei sensi. (Corea del sud, 2005.)
Ferro 3 - La casa vuota
Regia: KIM Ki-duk
Durata: 90 minuti
3.99 /5
Descrizione: La sofferta storia d’amore tra Tae-suk, che abita case altrui in assenza dei proprietari, e Sun-hwa maltrattata dal marito in un film piccolo e immenso allo stesso tempo. (Corea del sud, 2004.)
Commenti
Andrea Francesco De Bene
Più che un film, una seduta di meditazione virtuale. Un viaggio sospeso nel tempo alla scoperta della condizione umana.
Giada Aizza
ottimo servizio
Andrea Cerrato
tutto si ripete
sergio toniazzo
ottimo
no_data
Come sempre bravo kim
Liza Jones
Meraviglioso
Sergio Del Baglivo
Da rivedere piu’ volte... intenso. *****
Federica Gasparini
Immenso. Ha rapito il mio cuore e la mia anima
no_data
il ciclo della vita...
Daniela
Molto intenso, difficile da accettare ma tanto profondo e vero.
Elena
Molto buddhista e karmico
Antonietta
Bello ma tristissimo...
Mauro Manfrinati
Intenso.
Oriana Oliva
ma senza sottotitoli o almeno senza il funzionamento di inserire i sottotitoli...una persona che minchia capisce?
livia comandini
troppo bello...!
ila
Capolavoro
no_data
Il ciclo della vita si ripete con gli stessi errori, redenzioni e poi ancora errori. Sopra di noi il Divino osserva. Un film bellissimo e profondo.
Ernie
Non c’è niente da fare, siamo condannati a ripetere eternamente gli stessi gesti, criminali. E così in eterno. Poetico e profondo, è banale, dirlo ma non riesco a definirlo meglio.
Marco
KIm Ki-dud, il Maestro.
Fabrizio
Un film complesso chd riflette sulla condizione umana. Cicli che si ripetono tra lezioni, errori, redenzioni.
3.83 / 5