Le donne al balcone - The Balconettes

Les femmes au balcon

Regia: Noémie Merlant

2.76 /5

Iscriviti

Paese, anno: Francia, 2024

Durata: 105 minuti

Audio: IT,VO

Sottotitoli: IT

Disponibile fino: dom 4 luglio 2027 a mezzanotte

Tre coinquiline nella torrida Marsiglia si ritrovano invischiate in un crimine improvviso: un fotografo predatore finisce morto dopo una serata sfuggita di mano. Niente panico: tra cam girl, attrici e scrittrici, la sorellanza si fa complicità.

Tipologia: Film

Dettagli

Fa caldo a Marsiglia e ognuno cerca ombra e riparo. Ruby, cam girl vivace, si sollazza con due amanti, Nicole, coinquilina col sogno della scrittura, cerca una storia da raccontare spiando nella finestra di fronte un vicino esibizionista, Élise, attrice in ambasce, ha lasciato compagno e set alle spalle. Insieme condividono appartamento e quotidiano. Vestita come Marilyn - sta girando una brutta fiction sull'artista - Élise tampona la macchina parcheggiata dell'avvenente vicino, che finisce per incontrare la sera stessa. Invitate nel suo appartamento a bere e a ballare, siglano una 'costatazione amichevole'. Ma la serata prende una piega imprevista e il vicino, fotografo di moda di giorno, predatore di notte, finisce infilzato come un pollo. La difesa è legittima ma adesso bisogna liberarsi del corpo. Niente polizia, niente confessioni, niente uomini soprattutto. È un affaire di sorellanza.

Approfondisci su mymovies.it

Commenti

giorgio_e_carla

Un'opera prima un po' scombinata ma esplosiva!

no_data

pessimo

ALEX

Ho apprezzato tanto l'originalità con la quale si sono affrontate tematiche estremamente serie ed importanti. Bravissime le protagoniste! Ottimo il doppiaggio! Consigliato!

DRCHB

Buono! commedia sarcastica che vira nel thriller grottesco, passando anche per una scena horror/splatter. Inaspettatamente coinvolgente, e senza pudori nel parlare di sesso e nel mostrarlo. Sicuramente da vedere, se non si è deboli di stomaco... o moralisti perbenisti. La mia preferita delle 3 ragazze, per ragioni credo ovvie, è Ruby <3

dada

noioso e petulante. più inutile che brutto.abbandonato al 20'

Giovanna Monaco

spiazzante, divertente, ironico, sorprendente!

Falco Ranuli

A tratti confuso ma godibile

Federica Militello

a saperlo vedere nella luce giusta, uno stupendo e quasi stregonesco romanzo di sorellanza, solidarietà e aiuto tra donne violate. Tanto si può leggere in modo leggero, quanto vederlo consapevolmente come un grido di vita, rivalsa, liberazione.

1481110kThMj

idea molto bella, il messaggio anche, ma sceneggiatura debole e confusa

oompa loompa

Trash e insipido

Tiziana Di Iorio

Comico, surreale, ma con un messaggio potente e grandi verità sulla sessualità femminile. Ancora sconosciute a molti uomini

mdm698

Bello, intelligente, non scontato

Gianni2222

l'idea è bellina e regge il film. Ogni tanto perde mordente, ma si vede piacevolmente e il messaggio è chiaro.

DARIO 21111959

Molto francese e fatto bene . Chiaro il messaggio

doubleross

film molto divertente, ironico e autoironico, dissacrante, pieno di trovate. Costumi da Oscar. Un inno alla libertà delle donne.

Angela

Film ben fatto. Importante il messaggio

Giustino Chemello

tempo buttato via

Massimo Pia

Non è mai abbastanza ripetere certi temi. Nel grottesco il messaggio passa e rende normale la speranza di un mondo senza mostri ........

Piero Salvi

Tecnica cinematografica magistrale. Capisco il messaggio, ma forse avrei fatto a meno dello splatter.

no_data

Sono uscita a metà film. Esagerato in tutti i sensi e senza senso. Per me è un grande no.

Manuela Iurisci

l'energia e la spregiudicatezza femminili, quella che il maschio e le donne conservatrici non accettano. Se i protagonisti fossero stati dei ragazzi il film sarebbe piaciuto a tutti, come Train Spotting. E' un film punk? si e no. Esagerato o eccessivo? assolutamente no. Il messaggio è chiaro: la femminilità delle ragazze come sarebbe senza gli stereotipi e l'imbrigliamento. Tutta la femminilità è così? intrisa di energia Punk? assolutamente no, ma cambia qualcosa? Per alcune lo è e tanto basta, piaccia o meno.

Salvador Oltra Gonzalez

tutto bello. Fotografia, inquadro, colori, primi piani. storia

Renata Quaggetto

leggo commenti alquanto diversi. Mi è sembrata una commedia anche divertente. Interessanti i caratteri dei personaggi e bellissimi i trucchi e l'abbigliamento. Assolutamente poco credibile la scena di violenza del tizio trafitto che non c'entra nulla col resto della storia. Si mescolano generi diversi che proprio nn riescono ad intrecciarsi. Mi sono piaciute loro, le ragazze, ma tutta la storia del cadavere poco coinvolgente.

no_data

Film inutile .

Lucio

Finale piuttosto banale per un film altrimenti esilarante.

Vito Abbruzzese

Bel film, magari un po' eccessivo e con alcune scene che non m'hanno convinto pienamente. Ma, letti certi commenti precedenti, m'aspettavo di peggio!

letizia pepori

Un Almodóvar vorrei ma non posso...esagerato e abbastanza inconcludente. Peccato, ne escono quasi meglio gli uomini maneschi e stupratori.

Maurizio

Si è insistito troppo sul macabro.... una punizione verso gli uomini ? Le protagoniste che interpretano a loro piacimento la loro sessualità...

vera

mah! un po' banale sia come film sia come idea di femminismo

Elena Marconi

Il peggior film sull'emancipazione femminile mai visto!

grande immaginazione

no_data

Stilisticamente interessante, divertente, intelligente

sebatte71

Paola Del Zoppo

un film interessante per i ritratti femminili e la messa in scena della reazione alla violenza giocata sulla parodia di generi e insieme degli habitus sociali. Originale la virata grottesca e fantastica gestita con comicità. La figura di Paul è la più interessante dal punto di vista della violenza maschile sulle donne, ma anche le scene con il dottore di Elisa sono misurate. Devo dire che temo che alcune aggressioni possano sfuggire e dunque far collocare la reazione delle donne nell'ambito surreale, mentre la messa in scena di giornate tipiche per le donne in cui si subiscono ogni minuto aggressioni, atteggiamenti passivo-aggressivi o manipolazioni dalla maggior parte degli uomini è davvero molto efficace innestata sui personaggi femminili che in nessun momento si pongono in modo vittimista o sprovveduto, e risolvono autonomamente l'evento tragico.

Anna Licheri

Un po' dispersivo. Carino il finale, forse un po' "smielato".

Renato Ferlinghetti

Bello. Originale il modo di rappresentare una tematica di violenza. Non apprezzo molto le scene macabre e sanguinarie, ma lla fine del film ne riconosco l’efficacia

Salvatore Carleo

Un mix di generi diversi con effetto minestrone e una punta di sadismo esagerata.Ho apprezzato l'ironia e l'intento edificante sulla libertà delle donne.

Piero MiRa

Tre donne e un fantasma, in un film che ricorda per qualche verso le Baccanti di Euripide...

Alessandra Attianese

immagini forti che rendono bene l'idea di sopraffazione

MAU

Brutto film

arianna petris

Lungo, però apprezzabile per il desiderio di esprimere la nostra libertà di costumi.

Veramente bellissimo. Fellini ne sarebbe orgoglioso. Chapeau! ;-)

giulikka

Orrendo!

Isacco falco

Un po’ esagerato

Tanja Tonzar

Particolare. Mi è piaciuto. Un po’ all’Almodovar

Wally

A tratti eccessivo

no_data

Buona l'idea ma la parte centrale si perde un pò. Finale azzeccato

Daniela Mottes

una accozzaglia....

gabriella

inutile

Antonietta

Si fa fatica ad arrivare in fondo, però il finale merita: "la speranza di immaginarsi libere"; per il resto molto splatter e grottesco.

jaures baldeschi

insignificante, pretenzioso e splatter a buon mercato

meribet

si riprende molto nel finale

Ospite

Farraginoso, estenuante, con personaggi esagitati in maniera grottesca, insomma un brutto film

Michele Gallo

Troppo splatter, non lo trovo coerente con la bella storia ed anche abbastanza intrigante

cortese123

stravagante, capace di mescolare molti generi.

paolida

Non male

molto profondo

AlienXS

Un "vorrei ma non posso". Ispirazioni valide ma applicate in modo approssimativo e poco efficace. I personaggi (TUTTI) sono caricature rese isteriche senza motivo, una teatralità che sfugge all'accettabile, in questo gli spagnoli rendono MOLTO meglio. La morale didascalica tirata all'ultimo fa capire l'incapacità dell'opera di mandare il messaggio con "il linguaggio giusto". Approssimativo e, per quanto mi riguarda, assolutamente evitabile.

Giovanni

Un film che affronta un problema importante - la violenza sulle donne, sia fisica che psicologica - in modo inusuale. Il finale riscatta sicuramente alcune parti del film, meno coinvolgenti.

serena

uno sguardo diverso su desiderio, violenza e libertà interessante, particolare, nella parte centrale un pò confuso. piani sequenza suggestivi la scena finale molto bella

S_G

I riferimenti cinematografici sono evidenti, ma la reinterpretazione mi è piaciuta, ci ho trovato qualcosa di diverso, forse più fresco, sarà per il finale leggero e degno di una vera sorellanza tra amiche.

Giulio

Un po' Almodovar, un po' Tarantino. Racconto paradossale sulla violenza sulle donne, con un finale catartico.

A tratti la regia e le scenografie mi hanno ricordato i primi film di Almodovar. Struggente e toccante il finale. Il mondo femminile raccontato da una donna.

Monica Ragazzini

Una commedia che tratta temi forti come la violenza sulle donne ma con uno stile appunto da commedia molto francese. Il film mescola tanti generi cinematografici e scene prese da altri film, come La finestra sul cortile, e chiare allusioni su Almodovar. Un film a colori che a volte mi ricorda quelli degli anni 80.

no_data

emblematico, mi ha ricordato il film cose molto cattive

Michela

Fantastico! Woooooooooow! Ci si diverte!

gcra

troppo splatter per il mio gusto

SaraTi

Ho apprezzato la fotografia e la scenografia di ispirazione almodovariana. I personaggi sono costruiti discretamente ma la trama è confusa e manca a volte di coerenza. Mi aspettavo molto di più… aspettiamo di vedere il suo prossimo film!

davvero originale, spunti dai classici che vengono rovesciati con spudoratezza e innocenza, la finestra sul cortile diventa un balcone, il romanzo rosa un horror, su tutto trionfa l'amicizia tra donne, questa sì una bella utopia, ma forse le ragazze di nudm possono realizzarla.

Marco

AFFASCINANTE ED ENIGMATICO FINO AL FINALE

Aldo Ferrari Pozzato

Stupendamente grottesco e con un messaggio purtroppo quanto mai attuale

Diana Donati

tematiche femministe? ma per favore! Queste sono pazze, non femministe. é un film senza capo né coda, trash e splatter. Spero di non avere incubi stanotte. Salvo solo costumi e trucco.

daniela

bello, originale, ricco di spunti di riflessione veicolati con una struttura inconsueta e immagini, inquadrature e fotografie originali e fuori dai consueti schemi

Luigi Magistro

Inclassificabile.

Rosamaria Coniglio

Come riuscire a raccontare con chiarezza un tema delicato e urgente, riuscendo a mantenere onestà, crudezza e ironia sempre sullo stesso livello

Santiago Viana Velasco

divertente ma troppo splatter per i miei gusti.

Ospite

meno violenza magari

Walt Joyss

Film con piani sequenza desueti. Violenza splatter mischiata a becero femminismo per far cassa. LA libertà senza responsabilità e coscienza produce mostri. Un film che esprime la decadenza della vecchia Europa ( e se questo volesse essere l’intento del regista, allora film ben riuscito). Coi sentimenti e i valori etici gettati come carte vecchie nei rifiuti.

Ospite

Un modo inedito di raccontare la violenza sulle donne, mi è piaciuto.

Laura Nava

Che sorpresa questo film ! La libertà delle donne fa paura e non viene ancora considerata come merita. Qui le viene data voce, parole, sguardi

Lamberto P.

Insomma...

Raffaele Morani

Un pò commedia, un pò thriller, divertente e a tratti serio. Da vedere.

Stelvio Tassan

coraggioso

Adriano

quando DONNE SULL'ORLO DI UNA CRISI DI NERVI incontra malamente GHOST e pretende di diventare pure un manifesto femminista: davvero pessimo!!!

Angela Signetti

divertente e intelligente. meditate gente....

Stelvio Tassan

interessante e scorrevole

Paola Monticelli

particolare mix di generi, a tratti divertente, serio nel finale. Da vedere.

Palmita

Particolare

Patrizia Bertuzzi

originale ,un pò scombinato nella parte centrale si recupera in finale per fare capire dove andava a parare

tiziana

OTTIMO E AVVINCENTE

robik60

Fantastico il titolo. Tutto il resto da dimenticare

Stelvio Tassan

bello

Stelvio Tassan

bellissimo

Luciano Gaido

mah! una regia più sobria avrebbe giovato, ebbasta con sti piani sequenza che ormai li fa anche il nonno che filma il nipotino

Kurasao

Film femminista di impatto, con una nota horror stemperata dai momenti comici.

giobobo

Film divertente che mette in scena la prospettiva femminile.

Alessandro Fiore

per ora ottimo

Le donne al balcone - The Balconettes

Noémie Merlant | 105 minuti

Senectus metus sociosqu pellentesque fringilla

Sit sem integer primis mauris justo lacus