
Maria Montessori - La Nouvelle Femme
Regia: Léa Todorov
Lili d'Alengy, cortigiana con una figlia disabile, incontra Maria Montessori e insieme uniscono le forze per creare un luogo accogliente per i bambini più in difficoltà.
Tipologia: Film
Genere:
Dettagli
Cortigiana di successo, Lili d'Alengy è sicura del suo valore sociale e tiene in pugno la fervente Parigi del 1900. All'improvviso, però, dall'esilio parentale riemerge la figlia che Lili si vergogna di avere: una bambina disabile di nome Tina, la cui esistenza sarebbe inaccettabile per la buona società parigina. Lili scappa quindi a Roma, dove c'è un istituto che si dice possa prendere in cura bambini con difficoltà. Lì incontra Maria Montessori, che a sua volta ha un figlio "nascosto" nato fuori dal matrimonio in una relazione con il collega Giuseppe. Insieme, i due medici cercano di convincere le istituzioni che il loro metodo educativo sperimentale è in grado di recuperare alla società quei bambini "idioti" emarginati dal sistema.
Approfondisci su mymovies.itRegia: Léa Todorov
Cast: Jasmine Trinca, Leïla Bekhti, Rafaelle Sonneville-Caby, Raffaele Esposito (II), Laura Borelli, Nancy Huston, Agathe Bonitzer, Sébastien Pouderoux
Extra
Correlati
Hung Land
Regia: Stefano Poggioni, Elena Poggioni, Alessio Poggioni
Durata: 37 minuti
Descrizione: Un viaggio di 7 giorni nei territori ucraini in cui 14 persone raccontano la loro esperienza con la guerra. (Italia, 2024. Audio: VO - Sottotitoli: IT,EN)
Nome di donna
Regia: Marco Tullio Giordana
Durata: 90 minuti
2.48 /5
Descrizione: Nina inizia a lavorare all'interno di una clinica privata dove si ritrova presto a fronteggiare gli abusi del datore di lavoro. Deciderà di non rimanere in silenzio. (Italia, 2018. Audio: IT - Sottotitoli: IT)
Arrivederci Berlinguer!
Regia: Michele Mellara, Alessandro Rossi
Durata: 50 minuti
Descrizione: La ricostruzione dei giorni del 1984 in cui morì Enrico Berlinguer e i seguenti funerali che videro la partecipazione di più di un milione di persone. (Italia, 2024. Audio: IT)
Troppa grazia
Regia: Gianni Zanasi
Durata: 110 minuti
3.14 /5
Descrizione: Una geometra capisce subito che c'è un problema sul terreno che le è stato affidato. Qualcosa che sfiora il paranormale. (Italia, Spagna, Grecia, 2018. Audio: IT - Sottotitoli: IT)
L'anima in pace
Regia: Ciro Formisano
Durata: 88 minuti
3.44 /5
Descrizione: Dora nasconde la sua gentilezza sotto l'apparente durezza che le serve per sopravvivere. È infatti lei a doversi occupare della madre e a lottare per i fratellini. Un futuro migliore è però dietro l'angolo. (Italia, 2023. Audio: IT)
Gatta cenerentola
Regia: Alessandro Rak, Ivan Cappiello, Marino Guarnieri, Dario Sansone
Durata: 86 minuti
3.64 /5
Descrizione: La figlia dell'armatore Vittorio Basile viene relegata a vivere con una matrigna e i suoi sei figli. Primo Gemito, ex uomo della scorta di Basile, si batterà per salvarla e riabilitare il nome di Vittorio. (Italia, 2017. Audio: IT - Sottotitoli: IT)
Il colore nascosto delle cose
Regia: Silvio Soldini
Durata: 115 minuti
3.09 /5
Descrizione: Un pubblicitario in carriera si innamora di una donna non vedente molto combattiva. Tra i due scoppia una passione inaspettata. (Italia, Francia, Svizzera, 2017. Audio: IT)
Fela - Il mio dio vivente
Regia: Daniele Vicari
Durata: 90 minuti
3.22 /5
Descrizione: Il racconto inedito di un artista eclettico e controverso e del giornalista che lo ha inseguito per anni per immortalarne l'unicità. (Italia, 2023. Audio: VO - Sottotitoli: IT)
Bangarang
Regia: Giulio Mastromauro
Durata: 75 minuti
Descrizione: Osservando i gesti e ascoltando le emozioni dei bambini di Taranto, entriamo nel mondo dell'infanzia e allo stesso tempo ci immergiamo nel presente di questo territorio. (Italia, 2023. Audio: IT - Sottotitoli: IT, EN)
Cinque stanze
Regia: Bruno Bigoni
Durata: 83 minuti
3.25 /5
Descrizione: I limiti di un amore, l'esaurirsi del tempo a disposizione, la fine. Un film che si infila nella vita di una coppia e ne svela le fragilità, giocando con il tempo e con gli spazi. (Italia, 2022. Audio: IT - Sottotitoli: EN)
Clorofilla
Regia: Ivana Gloria
Durata: 75 minuti
Descrizione: Maia è una giovane donna. I suoi capelli e il suo sangue sono naturalmente verdi e un'attrazione inspiegabile la porta a cercare un contatto con la natura. (Italia, 2023. Audio: IT)
Cocoricò Tapes
Regia: Francesco Tavella
Durata: 67 minuti
3 /5
Descrizione: Nel 1993, il giovane Loris Riccardi è l'art director del locale notturno destinato ad essere il più trasgressivo d'Italia: il Cocoricò. Un viaggio in un luogo di provocazione. (Italia, 2023. Audio: IT)
Commenti
Antonietta
L'inizio mi è sembrato un po' fiacco ma poi il film diventa sempre più coinvolgente, belle anche le musiche
Patrizia Rampazzo
Notevole. L'uomo maschio avrebbe dovuto scomparire appena apparso su questa Terra
Lopardo
L'uomo avrebbe dovuto scomparire il giorno dopo la sua comparsa.
Cristiana Ciminale
buon film biografico, belli i costumi. La storia di una grande donna italiana
Gianni2222
Interessante l'argomento, ma occasione perduta. Lento, ripetitivo, inconcludente. Da evitare
Maria Grazia Forgia
Un bellissimo tributo a una delle grandi donne che hanno lottato x i nostri diritti. Non dobbiamo permettere mai a nessuno di toglierci quello che con sofferenza e determinazione hanno conquistato! Film molto toccante bravi tutti
Gippi
Una descrizione umana di Maria Montessori. Non edulcorata. Conosco e apprezzo il suo metodo, in particolare il rapporto con la musica. La sua allieva, Maria Clotilde Pini, ha seguito i miei figli nella scuola statale fortemente voluta da lei tanti anni fa. Ricordo Federico, mio figlio con sindrome di Down, che piccolo piccolo, si muoveva in fila indiana con i suoi compagni portando un vassoio con un bicchiere con acqua al ritmo della musica suonata da lei con il pianoforte lungo un percorso segnato a terra. Questo ho rivisto nel film ... che emozione
Ellapepi
Eccellente
Maria Grazia Mazzone
un omaggio dovuto, a Maria Montessori e a tutte le donne, prima dopo ora, per i nostri diritti oltraggiati e ancora non riconosciuti, per il nostro posto libero e riconosciuto, ovunque noi viviamo.
Maria Grazia Mazzone
un omaggio dovuto, a Maria Montessori, a tutte le donne, prima dopo ora, per i nostri diritti, il nostro posto libero e riconosciuto.
no_data
Un film che lascia il segno, in nome dei sacrifici che le donne hanno fatto per vedere riconosciuti i loro meriti.
no_data
bello
Donatella Angelini
Bellissimi i bambini
gabriella
Buon 8 marzo!
Melina.c
Quando le donne prenderanno coscienza della loro forza, della qualità della loro forza che ha poco a che vedere con l'imitazione della forza maschile, muscolare e di dominio....quando?
Grace
film che fa riflettere su tutte le difficoltà che devono superare le donne per farsi apprezzare per le loro capacità
2.8 / 5