Il cassetto segreto

Regia: Costanza Quatriglio

3.5 /5

Iscriviti

Paese, anno: Italia, Svizzera, 2024

Durata: 132 minuti

Audio: IT

La regista torna nella casa dov’è cresciuta e inizia ad esplorare l'universo di conoscenza appartenuto al padre. Comincia così un viaggio in cui la memoria personale e la memoria collettiva si mescolano.

Tipologia: Film

Genere:

Dettagli

Presentato alla Berlinale nella sezione Forum, è il film più personale di Costanza Quatriglio. La Sicilia, il mondo, una casa, una biblioteca. Nel gennaio 2022, la regista torna nella casa dov’è cresciuta, chiusa da tempo, e apre le porte ad archivisti e bibliotecari per donare alla Regione Sicilia l’universo di conoscenza appartenuto al padre giornalista. È la biblioteca e l’archivio di Giuseppe Quatriglio, firma storica del Giornale di Sicilia e di altre importanti testate, scrittore, saggista e amico di uomini di cultura del Novecento. Comincia così un viaggio sentimentale attraverso fotografie, bobine 8mm, registrazioni sonore realizzate dal padre dagli anni ‘40 in poi in Europa e nel mondo, e le riprese effettuate dalla regista tra il 2010 e il 2011 con lui quasi novantenne. La memoria personale e la memoria collettiva si mescolano in un fitto dialogo tra presenza e assenza. Palermo e la Sicilia, con la loro storia e la loro cultura, sono il punto di osservazione del mondo da cui tutto parte e a cui tutto torna.

Approfondisci su mymovies.it

Commenti

alato66

Bello e interessante, anche se alcuni passaggi credo che la regista li abbia inseriti perché significativi per lei, come la vertigine al centro dello studio ad esempio; a mio parere senza sarebbe stato ancora più bello, mi paiono inutili sbavature e solo la forza di tutto il resto impediscono una valutazione negativa.

isma

complimenti a Costanza

Alioscia

un viaggio nella memoria, privato, e al tempo stesso aperto a chi sappia vedere e ascoltare. Ma anche un commovente addio al padre. Grazie!

Il cassetto segreto

Costanza Quatriglio | 132 minuti

Maecenas id aptent pharetra feugiat

Porta metus phasellus ut litora odio litora fusce convallis elementum nec