


Il cassetto segreto
Regia: Costanza Quatriglio
La regista torna nella casa dov’è cresciuta e inizia ad esplorare l'universo di conoscenza appartenuto al padre. Comincia così un viaggio in cui la memoria personale e la memoria collettiva si mescolano.
Tipologia: Film
Genere:
Dettagli
Presentato alla Berlinale nella sezione Forum, è il film più personale di Costanza Quatriglio. La Sicilia, il mondo, una casa, una biblioteca. Nel gennaio 2022, la regista torna nella casa dov’è cresciuta, chiusa da tempo, e apre le porte ad archivisti e bibliotecari per donare alla Regione Sicilia l’universo di conoscenza appartenuto al padre giornalista. È la biblioteca e l’archivio di Giuseppe Quatriglio, firma storica del Giornale di Sicilia e di altre importanti testate, scrittore, saggista e amico di uomini di cultura del Novecento. Comincia così un viaggio sentimentale attraverso fotografie, bobine 8mm, registrazioni sonore realizzate dal padre dagli anni ‘40 in poi in Europa e nel mondo, e le riprese effettuate dalla regista tra il 2010 e il 2011 con lui quasi novantenne. La memoria personale e la memoria collettiva si mescolano in un fitto dialogo tra presenza e assenza. Palermo e la Sicilia, con la loro storia e la loro cultura, sono il punto di osservazione del mondo da cui tutto parte e a cui tutto torna.
Approfondisci su mymovies.itRegia: Costanza Quatriglio
Correlati
Maria Montessori - La Nouvelle Femme
Regia: Léa Todorov
Durata: 100 minuti
2.8 /5
Descrizione: Lili d'Alengy, cortigiana con una figlia disabile, incontra Maria Montessori e insieme uniscono le forze per creare un luogo accogliente per i bambini più in difficoltà. (Francia, Italia, 2024. Audio: IT)
Hung Land
Regia: Stefano Poggioni, Elena Poggioni, Alessio Poggioni
Durata: 37 minuti
Descrizione: Un viaggio di 7 giorni nei territori ucraini in cui 14 persone raccontano la loro esperienza con la guerra. (Italia, 2024. Audio: VO - Sottotitoli: IT,EN)
Nome di donna
Regia: Marco Tullio Giordana
Durata: 90 minuti
2.48 /5
Descrizione: Nina inizia a lavorare all'interno di una clinica privata dove si ritrova presto a fronteggiare gli abusi del datore di lavoro. Deciderà di non rimanere in silenzio. (Italia, 2018. Audio: IT - Sottotitoli: IT)
Arrivederci Berlinguer!
Regia: Michele Mellara, Alessandro Rossi
Durata: 50 minuti
Descrizione: La ricostruzione dei giorni del 1984 in cui morì Enrico Berlinguer e i seguenti funerali che videro la partecipazione di più di un milione di persone. (Italia, 2024. Audio: IT)
Troppa grazia
Regia: Gianni Zanasi
Durata: 110 minuti
3.14 /5
Descrizione: Una geometra capisce subito che c'è un problema sul terreno che le è stato affidato. Qualcosa che sfiora il paranormale. (Italia, Spagna, Grecia, 2018. Audio: IT - Sottotitoli: IT)
L'anima in pace
Regia: Ciro Formisano
Durata: 88 minuti
3.44 /5
Descrizione: Dora nasconde la sua gentilezza sotto l'apparente durezza che le serve per sopravvivere. È infatti lei a doversi occupare della madre e a lottare per i fratellini. Un futuro migliore è però dietro l'angolo. (Italia, 2023. Audio: IT)
Gatta cenerentola
Regia: Alessandro Rak, Ivan Cappiello, Marino Guarnieri, Dario Sansone
Durata: 86 minuti
3.64 /5
Descrizione: La figlia dell'armatore Vittorio Basile viene relegata a vivere con una matrigna e i suoi sei figli. Primo Gemito, ex uomo della scorta di Basile, si batterà per salvarla e riabilitare il nome di Vittorio. (Italia, 2017. Audio: IT - Sottotitoli: IT)
Il colore nascosto delle cose
Regia: Silvio Soldini
Durata: 115 minuti
3.09 /5
Descrizione: Un pubblicitario in carriera si innamora di una donna non vedente molto combattiva. Tra i due scoppia una passione inaspettata. (Italia, Francia, Svizzera, 2017. Audio: IT)
Fela - Il mio dio vivente
Regia: Daniele Vicari
Durata: 90 minuti
3.22 /5
Descrizione: Il racconto inedito di un artista eclettico e controverso e del giornalista che lo ha inseguito per anni per immortalarne l'unicità. (Italia, 2023. Audio: VO - Sottotitoli: IT)
Bangarang
Regia: Giulio Mastromauro
Durata: 75 minuti
Descrizione: Osservando i gesti e ascoltando le emozioni dei bambini di Taranto, entriamo nel mondo dell'infanzia e allo stesso tempo ci immergiamo nel presente di questo territorio. (Italia, 2023. Audio: IT - Sottotitoli: IT, EN)
Cinque stanze
Regia: Bruno Bigoni
Durata: 83 minuti
3.25 /5
Descrizione: I limiti di un amore, l'esaurirsi del tempo a disposizione, la fine. Un film che si infila nella vita di una coppia e ne svela le fragilità, giocando con il tempo e con gli spazi. (Italia, 2022. Audio: IT - Sottotitoli: EN)
L'intrusa
Regia: Leonardo Di Costanzo
Durata: 95 minuti
3.73 /5
Descrizione: Una donna che lavora nel sociale si trova a dover prestare aiuto alla donna di boss ricercato. (Italia, Svizzera, Francia, 2017. Audio: IT)
Commenti
alato66
Bello e interessante, anche se alcuni passaggi credo che la regista li abbia inseriti perché significativi per lei, come la vertigine al centro dello studio ad esempio; a mio parere senza sarebbe stato ancora più bello, mi paiono inutili sbavature e solo la forza di tutto il resto impediscono una valutazione negativa.
isma
complimenti a Costanza
Alioscia
un viaggio nella memoria, privato, e al tempo stesso aperto a chi sappia vedere e ascoltare. Ma anche un commovente addio al padre. Grazie!
3.5 / 5