


Arrivederci Berlinguer!
Regia: Michele Mellara, Alessandro Rossi
La ricostruzione dei giorni del 1984 in cui morì Enrico Berlinguer e i seguenti funerali che videro la partecipazione di più di un milione di persone.
Tipologia: Film
Genere:
Dettagli
Enrico Berlinguer morì a Padova l'11 giugno 1984 inseguito ad un ictus che lo aveva colpito durante un comizio che comunque portò a termine. Il 13 giugno si tennero a Roma i funerali accompagnati da più di un milione di persone. Utilizzando il materiale girato da un'equipe di registi nonché quello conservato nell'Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico si ricostruiscono quei giorni.
Approfondisci su mymovies.itRegia: Michele Mellara, Alessandro Rossi
Correlati
Maria Montessori - La Nouvelle Femme
Regia: Léa Todorov
Durata: 100 minuti
2.8 /5
Descrizione: Lili d'Alengy, cortigiana con una figlia disabile, incontra Maria Montessori e insieme uniscono le forze per creare un luogo accogliente per i bambini più in difficoltà. (Francia, Italia, 2024. Audio: IT)
Il cassetto segreto
Regia: Costanza Quatriglio
Durata: 132 minuti
3.5 /5
Descrizione: La regista torna nella casa dov’è cresciuta e inizia ad esplorare l'universo di conoscenza appartenuto al padre. Comincia così un viaggio in cui la memoria personale e la memoria collettiva si mescolano. (Italia, Svizzera, 2024. Audio: IT)
Hung Land
Regia: Stefano Poggioni, Elena Poggioni, Alessio Poggioni
Durata: 37 minuti
Descrizione: Un viaggio di 7 giorni nei territori ucraini in cui 14 persone raccontano la loro esperienza con la guerra. (Italia, 2024. Audio: VO - Sottotitoli: IT,EN)
Nome di donna
Regia: Marco Tullio Giordana
Durata: 90 minuti
2.48 /5
Descrizione: Nina inizia a lavorare all'interno di una clinica privata dove si ritrova presto a fronteggiare gli abusi del datore di lavoro. Deciderà di non rimanere in silenzio. (Italia, 2018. Audio: IT - Sottotitoli: IT)
Troppa grazia
Regia: Gianni Zanasi
Durata: 110 minuti
3.14 /5
Descrizione: Una geometra capisce subito che c'è un problema sul terreno che le è stato affidato. Qualcosa che sfiora il paranormale. (Italia, Spagna, Grecia, 2018. Audio: IT - Sottotitoli: IT)
L'anima in pace
Regia: Ciro Formisano
Durata: 88 minuti
3.44 /5
Descrizione: Dora nasconde la sua gentilezza sotto l'apparente durezza che le serve per sopravvivere. È infatti lei a doversi occupare della madre e a lottare per i fratellini. Un futuro migliore è però dietro l'angolo. (Italia, 2023. Audio: IT)
Misericordia
Regia: Emma Dante
Durata: 95 minuti
3.56 /5
Descrizione: Un ragazzo è stato cresciuto da un gruppo di prostitute. Per lui e per loro cercheranno di costruire un futuro di libertà. (Italia, 2023. Audio: IT)
Gatta cenerentola
Regia: Alessandro Rak, Ivan Cappiello, Marino Guarnieri, Dario Sansone
Durata: 86 minuti
3.64 /5
Descrizione: La figlia dell'armatore Vittorio Basile viene relegata a vivere con una matrigna e i suoi sei figli. Primo Gemito, ex uomo della scorta di Basile, si batterà per salvarla e riabilitare il nome di Vittorio. (Italia, 2017. Audio: IT - Sottotitoli: IT)
Il colore nascosto delle cose
Regia: Silvio Soldini
Durata: 115 minuti
3.09 /5
Descrizione: Un pubblicitario in carriera si innamora di una donna non vedente molto combattiva. Tra i due scoppia una passione inaspettata. (Italia, Francia, Svizzera, 2017. Audio: IT)
Fela - Il mio dio vivente
Regia: Daniele Vicari
Durata: 90 minuti
3.22 /5
Descrizione: Il racconto inedito di un artista eclettico e controverso e del giornalista che lo ha inseguito per anni per immortalarne l'unicità. (Italia, 2023. Audio: VO - Sottotitoli: IT)
Bangarang
Regia: Giulio Mastromauro
Durata: 75 minuti
Descrizione: Osservando i gesti e ascoltando le emozioni dei bambini di Taranto, entriamo nel mondo dell'infanzia e allo stesso tempo ci immergiamo nel presente di questo territorio. (Italia, 2023. Audio: IT - Sottotitoli: IT, EN)
Cinque stanze
Regia: Bruno Bigoni
Durata: 83 minuti
3.25 /5
Descrizione: I limiti di un amore, l'esaurirsi del tempo a disposizione, la fine. Un film che si infila nella vita di una coppia e ne svela le fragilità, giocando con il tempo e con gli spazi. (Italia, 2022. Audio: IT - Sottotitoli: EN)
Commenti
Andrea Cerrato
Lo conobbi nel 1983, a Pechino ed acconsenti a posare in una foto di gruppo con noi studenti. Abbiamo perso tutto.
leonardo manenti
Commovente. Lo spessore e la gentile intelligenza dell'uomo, i volti degli iscritti e dei simpatizzanti, sinceri, addolorati...di un popolo onesto, solidale...che ora non c'è più, fanno di questo filmato un documento prezioso, che suscita rimpianto e nostalgia in tutti coloro che ancora, almeno un poco, possono scorgere il lato nobile ed altruistico della politica.
emilio radice
Il momento finale non solo di un grande uomo politico ma anche del suo legame con un popolo, il nostro, disposto a lottare e a sognare purché gli si offra qualcosa di buono in cui credere
lillapunto
un uomo che è stato amato
Angioletta
La colpa della nostra generazione esta nel non aver saputo raccogliere la sua eredità’.
Walt Joyss
Grande Politico (con la P) di specchiata onestà e attenzione alle ingiustizie sociali, etc... Vissuto in un'epoca di Guerra Fredda... che forse ha contribuito a ucciderlo... MA il documentario, pur commovente, è un po' troppo elegiaco e agiografico (e troppo sulle folle, molto meno sulle idee e i valori dell'uomo e del politco. E alle difficoltà avuto fuori e dentro il suo partito stesso.
Marcello Congiu
Un grande intellettuale e politico che fa impallidire gli attuali governanti...
MCG
La partecipazione commossa di una folla immensa ci restituisce la figura di un grande uomo, che ha vissuto la politica nel suo significato più alto.
Carla
Documentario da divulgare.......... quante bandiere rosse del partito comunista, quante lacrime, intuivamo che sarebbe finita lacrime per l'uomo onesto, lacrime perchè sarebbe scomparso il PCI senza Berlinguer
Adm
Sbalorditivo!
severomassimo
Molto toccante perchè riguarda specialmente la gente umile,quella per la quale Enrico ha sempre lottato fino all'ultimo
tati.zilioli@libero.it
ci manca tanto, il suo ricordo è ancora vivo
alato66
per sempre orfani, con la classe politica attuale.
silvano Ceccherini
non ci sono commenti .....
no_data
Non abbiamo perso solo Berlinguer, abbiamo perso gli italiani .....
Mario Molinari
in realtà la valutazione è 2 stelle e mezzo. Derivato da un doc precedente, molto più ampio, il documentario di 2 cineasti di cui nulla so è interessante per un paio di dettagli : i volti della gente, coi barboni e i baffoni allora di moda; il classico saluto da comunisti (IL PUGNO CHIUSO) e l'assenza TOTALE di teste rasate. Allora era una cosa spiacevole doversi tagliare i capelli per guarire dai pidocchi presi a scuola
Deliab
Toccante e intenso, splendida la musica di Zamboni
Loredana Scot
più nessuno...
giovanna biancucci
la sua grandezza la trovi negli occhi dell'immensa folla che lo ha accompagnato, spinta da sincera stima affetto e gratitudine che nessun altro è mai riuscito a suscitare. Lo ricorderemo sempre.
Donatella Angelini
Nolto commovente, come è cambiato il mondo!
Laura Nava
Che commozione ! E' stato incredibile sentire dire di lui ERA COME UN PADRE , UN AMICO
mifla54
ci manca tanto
GiuseppezMVVu
Eccezionale
2.5 / 5