
A Fidai Film
Regia: Kamal Aljafari
4 /5
Paese, anno: Germania, Brasile, Francia, Qatar, 2024
Durata: 78 minuti
Audio: VO
Sottotitoli: IT, EN
Disponibile fino: dom 10 maggio 2026 a mezzanotte
Documentario e tecniche sperimentali si fondono per raccontare l'invasione di Beirut nell'estate del 1982 quando il Palestinian Research Centre è stato reso al suolo.
Tipologia: Film
Genere:
Dettagli
Nell’estate del 1982 Beirut è stata invasa dall’esercito israeliano, che in quell’occasione ha raso al suolo il Palestinian Research Centre saccheggiando l’intero archivio, fra cui una storica raccolta di fotografie e immagini in movimento. A Fidai Film (fidai è il singolare di fedayn) vuole dar luogo a un contro-racconto di questa perdita, realizzando una forma di sabotaggio cinematografico nel tentativo di recuperare e ricomporre le tracce rubate della storia palestinese. Con un particolare approccio che fonde documentario e tecniche sperimentali, Aljafari «ha documentato non solo le prove della sua patria sottratta ma anche un nuovo modo di filmare un cinema del tutto inedito – il cinema dei negativi, le cui luci e ombre vengono per così dire rovesciate. Ciò che gli israeliani hanno messo in risalto, lui lo oscura; ciò che hanno relegato sullo sfondo, lui lo mette in primo piano. Ciò che loro mostrano, lui lo sabota, e ciò che nascondono lui rivela» (Hamid Dabashi)
Approfondisci su mymovies.itRegia: Kamal Aljafari
Correlati
Il complotto di Tirana
Regia: Documentario - Italia, 2024, 71'
Durata: 71 minuti
Descrizione: Il racconto di una grande truffa, consumatasi a Tirana nel 2001 quando alla Biennale viene invitato il fotografo Oiviero Toscani. Ma lui non ne sa niente. (Italia, 2024. Audio: IT - Sottotitoli: EN)
A New Kind of Wilderness
Regia: Silje Evensmo Jacobsen
Durata: 84 minuti
Descrizione: Maria e Nik si sono trasferiti con i loro figli nella foresta norvegese provvedendo autonomamente al proprio sostentamento. Ma un drammatico evento li costringerà a reintegrarsi nella società. (Norvegia, 2024. Audio: VO - Sottotitoli: IT)
Fantastic Machine
Regia: Axel Danielson, Maximilien Van Aertryck
Durata: 85 minuti
3.02 /5
Descrizione: Un'antologia di immagini che ci ricorda quanto realtà, sua rappresentazione e sua distorsione siano sempre più difficili da distinguere. (Danimarca, Svezia, 2023. Audio: IT)
Romina
Regia: Valerio Lo Muzio, Michael Petrolini
Durata: 72 minuti
Descrizione: La complessa storia di una giovane donna che vede sua madre essere arrestata. (Italia, 2024. Audio: IT - Sottotitoli: EN)
Hung Land
Regia: Stefano Poggioni, Elena Poggioni, Alessio Poggioni
Durata: 37 minuti
Descrizione: Un viaggio di 7 giorni nei territori ucraini in cui 14 persone raccontano la loro esperienza con la guerra. (Italia, 2024. Audio: VO - Sottotitoli: IT,EN)
Smoke Sauna - I segreti della sorellanza
Regia: Anna Hints
Durata: 89 minuti
3.5 /5
Descrizione: Uno sguardo tutto al femminile, intimo e al contempo intenso, che porta sul grande schermo un rito ancestrale, quello della sauna nella tradizione estone. (Estonia, Francia, Islanda, 2023. Audio: IT, VO - Sottotitoli: IT)
La canzone della terra
Regia: Margreth Olin
Durata: 90 minuti
3.4 /5
Descrizione: Il documentario riflette su cosa significhi essere veramente connessi alla natura. Un esperienza naturalistica-cinematografica sorprendente. (Norvegia, 2023. Audio: IT,VO - Sottotitoli: IT)
L'uomo per bene - Le lettere segrete di Heinrich Himmler
Regia: Vanessa Lapa
Durata: 94 minuti
3.01 /5
Descrizione: Non c’è senso di colpa nelle lettere che il braccio destro di Hitler scriveva all’adorata figlia Gudrun, alla moglie Margarete e all’amante Hedwig… (Israele, Austria, Germania, 2014. Audio: IT)
Cocoricò Tapes
Regia: Francesco Tavella
Durata: 67 minuti
3 /5
Descrizione: Nel 1993, il giovane Loris Riccardi è l'art director del locale notturno destinato ad essere il più trasgressivo d'Italia: il Cocoricò. Un viaggio in un luogo di provocazione. (Italia, 2023. Audio: IT)
Be my voice
Regia: Nahid Persson
Durata: 90 minuti
3.67 /5
Descrizione: La storia della giornalista e attivista Masih Alinejad che ha esortato le donne iraniane a ribellarsi contro l'hijab forzato. Un appello diventato un grande atto di disobbedienza civile. (Svezia, 2021. Audio: VO - Sottotitoli: IT)
Linfa
Regia: Carlotta Cerquetti
Durata: 52 minuti
3 /5
Descrizione:
La scena underground femminile in un documentario musicale ambientato nei quartieri di Roma dove si è combattuta la Resistenza.
(Italia, 2018.)
Chi scriverà la nostra storia?
Regia: Roberta Grossman
Durata: 95 minuti
3.21 /5
Descrizione: Nel novembre del 1940 i nazisti rinchiusero 450 mila ebrei nel ghetto di Varsavia. Un gruppo segreto composto da giornalisti, ricercatori e capi della comunità, guidato dallo storico Emanuel Ringelblum e conosciuto con il nome in codice Oyneg Shabes (“La gioia del Sabato” in yiddish), decise di combattere le menzogne e la propaganda dei feroci oppressori con carta e penna anziché con le armi e con la violenza. (USA, 2018. Audio: IT)
Tre minuti
Regia: Bianca Stigter
Durata: 69 minuti
3.63 /5
Descrizione: Il tragico destino della comunità ebraica di Nasielsk attraverso un breve filmato amatoriale in 16 mm trovato per caso in un armadio. (2021. Audio: IT, EN - Sottotitoli: IT)
Ettore Spalletti.
Regia: Alessandra Galletta
Durata: 89 minuti
Descrizione: Affascinante ritratto di una delle figure più influenti e riservate del panorama dell’arte contemporanea, il pittore e scultore Ettore Spalletti. (Italia, 2019. Audio: IT - Sottotitoli: EN)
Pino
Regia: Walter Fasano
Durata: 60 minuti
3.69 /5
Descrizione: Reinvenzione aperta di vita e opere di Pino Pascali, artista d’avanguardia premiato dalla Biennale D’arte 1968. (Italia, 2020. Audio: VO - Sottotitoli: IT)
Apnea
Regia: Stefano Poggioni, Claudia Cataldi, Elena Poggioni
Durata: 61 minuti
Descrizione: Le voci di 14 migranti partiti dai loro paesi, passati dalla Libia e arrivati in Italia attraversando il Mar Mediterraneo su un gommone. (Italia, 2023. Audio: IT - Sottotitoli: IT,EN)
Commenti
frate Nicoletta
Piuttosto sperimentale ma anche in questa forma fa intuire bene una storia terribile che per i palestinesi continua a ripetersi, vittime dell'estremismo sionista oggi come ieri in preda al delirio per realizzare la divina terra promessa.
Ospite
da vedere assolutamente
serenata
interessante documento, tristemente molto attuale.
Enriblu
E continua, e continua, e continua...
Calabrese
we will never forget
a.giusti
Ieri come oggi, come domani, come sempre...
paolida
Per l’importanza del lavoro che dice più di mille discorsi
4 / 5