Love Life
Regia: Kôji Fukada
3.07 /5
Paese, anno: Giappone, 2022
Durata: 123 minuti
Audio: IT, JA
Sottotitoli: IT
MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA 2022
La vita di Taeko scorre tranquilla accanto al marito e al figlioletto Keita, finché un evento drammatico segna il ritorno del padre biologico del bambino.
Tipologia: Film
Genere:
Dettagli
Taeko vive felicemente con il giovane sposo Jiro e il piccolo Keita, nato da una relazione precedente. Tutto ciò che desidera è l'approvazione di suo suocero, che stenta ad arrivare. Un incidente domestico riscrive però improvvisamente la vita di Taeko e di chi le sta vicino e determina il ritorno del padre biologico di Keita, Park, di cui la donna non aveva notizie da anni.
Approfondisci su mymovies.itRegia: Kôji Fukada
Cast: Fumino Kimura, Kento Nagayama, Atom Sunada, Marika Yamakawa, Misuzu Kanno, Tomoro Taguchi
Correlati
One Second
Regia: Zhang Yimou
Durata: 105 minuti
3.62 /5
Descrizione: Un uomo fugge da un campo di lavoro per poter assistere a un cinegiornale in cui, per un solo secondo, può rivedere sua figlia. La pellicola però viene rubata. (Cina, 2021. Audio: IT, VO - Sottotitoli: IT)
Il male non esiste
Regia: Ryûsuke Hamaguchi
Durata: 106 minuti
3.48 /5
Descrizione: Takumi e sua figlia Hana vivono nel villaggio di Mizubiki, vicino a Tokyo. Come le generazioni che li hanno preceduti, conducono una vita modesta secondo i cicli e l'ordine della natura. (Giappone, 2023. Audio: IT, VO - Sottotitoli: IT)
I figli del fiume giallo
Regia: Jia Zhangke
Durata: 141 minuti
3.77 /5
Descrizione: Per salvare il suo ragazzo, una donna finirà in prigione. Una volta uscita, lui non vorrà rivederla. (Cina, Francia, Giappone, 2018. Audio: IT)
Happy Together
Regia: Wong Kar-wai
Durata: 93 minuti
3.65 /5
Descrizione: Il racconto di un esilio geografico e sentimentale, tra Hong Kong e Buenos Aires. Tre vite in lotta con l'amore. (Hong Kong, 1997. Audio: IT, VO - Sottotitoli: IT)
Hong Kong Express
Regia: Wong Kar-wai
Durata: 98 minuti
4.08 /5
Descrizione: Hong Kong. Due poliziotti vivono esperienze diverse con l'amore. (Hong Kong, 1994. Audio: IT, VO - Sottotitoli: IT)
In the Mood for Love
Regia: Wong Kar-wai
Durata: 90 minuti
4.28 /5
Descrizione: Due coniugi scoprono che i rispettivi partner sono amanti. Questo creerà un legame anche tra di loro. (Cina, 2000. Audio: IT, VO - Sottotitoli: IT)
Better Days
Regia: Derek Kwok-cheung TSANG
Durata: 138 minuti
3.88 /5
Descrizione: La lotta per sopravvivere fa incontrare una studentessa bullizzata e un teppistello. Due vite al margine in un ritratto adolescenziale dolente e necessario. (Cina, 2019.)
Parasite
Regia: Bong Joon-ho
Durata: 132 minuti
3.96 /5
Descrizione: Un ragazzo inizia a lavorare come insegnate d'inglese all'interno di una ricca famiglia. Con uno stratagemma farà assumere anche la sorella. Il rapporto con quella casa diventa sempre più profondo. (Corea del sud, 2019. Audio: IT, VO - Sottotitoli: IT)
Memorie di un assassino
Regia: Bong Joon-ho
Durata: 129 minuti
3.94 /5
Descrizione: In un piccolo villaggio, nel 1986, viene trovata una giovane donna brutalmente assassinata. Lo spettro di un assassino seriale fa sprofondare l'intera regione nel terrore. (Corea del sud, 2003. Audio: IT, VO - Sottotitoli: IT)
Il prigioniero coreano
Regia: KIM Ki-Duk
Durata: 112 minuti
3.42 /5
Descrizione: Trovatosi per caso in Corea del Sud, un pescatore nordcoreano è imprigionato tra le due ideologie. Un film duro e politico scritto con la grammatica del thriller. (Corea del sud, 2016.)
Ferro 3 - La casa vuota
Regia: KIM Ki-duk
Durata: 90 minuti
3.99 /5
Descrizione: La sofferta storia d’amore tra Tae-suk, che abita case altrui in assenza dei proprietari, e Sun-hwa maltrattata dal marito in un film piccolo e immenso allo stesso tempo. (Corea del sud, 2004.)
Poetry
Regia: LEE Chang-dong
Durata: 139 minuti
3.67 /5
Descrizione: Mija si iscrive ad un corso di poesia e cerca la bellezza nelle cose. Ma un'azione imperdonabile del nipote la spinge a fare i conti col dolore. (Corea del sud, 2010.)
Commenti
Marco
bel film
Ospite
Storia ben strutturata e ben raccontata, ma la canzone e la passeggiata finale potevano essere evitate
fabger
Semplicemente delizioso.
bergman1963
la morte, l'amore, la colpa, la vita insomma nella toccante opera di Fukada...attori magnifici al servizio di una sceneggiatura impeccabile...
ma_ili
3
Domenica Monica Scopelliti
Sono d'accordo sul fatto che il film scada con il personaggio del padre biologico soprattutto quando va in Corea mentendo di nuovo, anche se il regista forse ha voluto significare qualcosa proprio scegliendo quel tipo di personaggio e di scena. Mi ha trasmesso qualcosa la scena in cui, il personaggio padre sta andando via e regala il gatto al marito di lei ma lei non vuole lasciarlo andare dicendo che ha bisogno di lei ma in realtà sembra che lei abbia bisogno di lui quale persona con cui puo' sentirsi meglio nella fase del conforto per la perdita del figlio.
Gabriella Liprandi
peccato che le passioni e i dolori dell’Amore si siano persi nella freddezza degli animi. Un’altra specie di emozioni .. che non ho sentito per niente? Mah!!! :((
Ernesto Giovannetti
Film molto “giapponese”, che bisognerebbe guardare per entrare un po’ nella loro visione della società ma soprattutto del sentimento, del silenzio, dell’ascolto, dello sguardo estatico verso la natura, in una parola: lo Zen. Se no film come “Perfect days” e simili, sembreranno sempre noiosi e incomprensibili (vero che lo ha girato un occidentale ma insieme ad un regista nipponico, poi parliamo di un regista europeo ma che già oltre 20 anni fa aveva iniziato il suo viaggio intorno al pianeta).
Luigi Filiberto Nostrale
E’ un ottimo film. I silenzi a volte valgono più delle parole
Valerio Corino
Delicato e lentissimo
no_data
bel film che scade quando il padre di Keita diventa una macchietta con il viaggio in Corea dove si trasforma in personaggio da parodia
kutxo
Bello, bravi............ma che palle!? Ma forse sono io che non capisco
no_data
ma non è possibile fare film SOLO sul dramma. Io non ne avverto il bisogno
3.07 / 5