La città delle cose dimenticate
Durata: 17 minuti
Regia: Francesco Filippi, Massimiliano Frezzato
Durata: 17 minuti
Regia: Francesco Filippi, Massimiliano Frezzato
Paese, anno: Italia, 2021
Durata: 17 minuti
Un merlo si prende cura di tutte le cose dimenticate. Una storia di 17 minuti in un unico disegno di 43 metri. Un film di animazione in cui l'animazione è immaginata.
Tipologia: Film
Canale:
Un merlo si prende cura di tutte le cose dimenticate. Una storia di 17 minuti in un unico disegno di 43 metri. Un film di animazione in cui l'animazione è immaginata.
Regia: Francesco Filippi, Massimiliano Frezzato
Regia: Rainer Sarnet
Durata: 115 minuti
Descrizione: Storie di amore e sopravvivenza in un antico villaggio estone, dove il paganesimo governa la vita della povera gente. (Estonia, 2017. Audio: VO - Sottotitoli: IT,EN)
Regia: Marco Antonio Andolfi
Durata: 88 minuti
Descrizione: Un impiegato di banca viene derubato di una preziosa croce gemmata senza la quale è condannato a trasformarsi in lupo mannaro. Per rientrarne in possesso, dovrà confrontarsi con la camorra. (1987. Audio: IT)
Regia: Betrand Mandico
Durata: 110 minuti
3.25 /5
Descrizione: Cinque adolescenti commettono un crimine terribile. La loro rieducazione viene affidata al capitano di una nave, che li espone a una punizione molto singolare. (Francia, 2017. Audio: VO - Sottotitoli: IT)
Regia: F.J. Ossang
Durata: 99 minuti
3.68 /5
Descrizione: Un fuggitivo riceve da un uomo in fin di vita una grossa somma di denaro. Divenuto bersaglio di alcuni criminali, sarà di fronte a un bivio esistenziale. (Francia, 2017. Audio: VO - Sottotitoli: IT)
Regia: Olicer J. Muñoz
Durata: 97 minuti
Descrizione: Nathan, un giovane autistico, rischia la vita per trovare il "regno" che un tempo esisteva solo nella sua immaginazione. (USA, 2018. Audio: VO - Sottotitoli: IT)
Regia: Nico Guidetti e Matthias Durchfeld
Durata: 75 minuti
Descrizione: Il 20 marzo 1944 un reparto della Divisione Hermann Göring, appoggiato da militi della Guardia Nazionale Repubblicana di Reggio Emilia, compie una strage nella borgata di Cervarolo (Comune di Villa Minozzo, RE), uccidendo 24 civili. (2012.)
Regia: Nico Guidetti
Durata: 70 minuti
Descrizione: Un sentiero nel bosco, il silenzio. La luce del sole tra i rami e le foglie degli alberi. Prima lontano, quasi impercettibile, poi sempre più presente. E’ un rumore di passi, di respiri affannati, di voci basse. Nel 1993 si tenne la prima edizione dei “Sentieri Partigiani” che sarebbero divenuti poi un appuntamento annuale fisso sui monti dell’Appennino reggiano in Italia. (Italia, 2015.)
Regia: Nico Guidetti
Durata: 77 minuti
Descrizione: Leggenda vuole che a Santa Vittoria di Gualtieri, piccola frazione sperduta nella pianura, in quella fetta della bassa reggiana che si affaccia sul Po, a fine Ottocento, su circa 500 abitanti esistessero più di 10 orchestre da ballo. (Italia, 2015.)
Regia: Andrea Dalpian
Durata: 52 minuti
Descrizione: La neve di giugno è un racconto di teatro e di cinema ed un dovere di testimonianza. (2008.)
Regia: Matteo Ferrarini
Durata: 42 minuti
Descrizione: Un giovane architetto e il suo primo grande progetto: la costruzione di un ospedale in Malawi. (2011. Audio: VO - Sottotitoli: IT)
Regia: Matteo Ferrarini
Durata: 63 minuti
Descrizione: Vite spese inseguendo la fortuna e un giovane regista di teatro che torna nella sua città natale per mettere in scena la storia degli anziani. Perchè un popolo senza cultura non esiste. (2013. Audio: VO - Sottotitoli: IT)
Regia: Matteo Ferrarini
Durata: 58 minuti
Descrizione: Fare la storia significa iniziare a cercare qualcosa. (2015. Audio: IT)
Commenti
maria
Quanta poesia e quanta fantasia
Namito
Ma... secondo me è Cinema.
Piero MiRa
La poesia delle cose dimenticate, che scorrono continuamente e lentamente fuori dallo schermo della nostra mente...
manuel
Poesia. Grazie ??
gattabrus
Bello
no_data
per 20 minuti ho seguito la mente senza pensare a niente
Marco Canil
Fiabesco da vedere a reti unificate
Walter Gioia
Suggestivi i disegni: storia originale. Molto suggestiva la frase: ”ma serve sapere il nome di una cosa per prendersene cura?”
Sabina Deligia
È un audiolibro. Non discuto il contenuto, né la bellezza dei disegni, ma non è cinema.
Laura Nava
Bellissimo e poetico il Paese delle cose dimenticate ci ricorda di avere CURA ....
no_data
Grazie
no_data
Prezioso
Ospite
poetico e commovente
Giuditta lorusso
Profondo e molto originale
Bruno Bossi
Bellissimo !!!
Stefania Gallo
un viaggio..
Franco Calandrini
che meraviglia
n.d.