I CORTI DI DONATO SANSONE
Durata: 46 minuti
Regia: Donato Sansone
Paese, anno: Italia, 2010
Durata: 46 minuti
Una selezione unica di cortometraggi di Donato Sansone, regista pulp, animatore e graphic designer visionario che ha innovato il mondo della videoarte con il suo tocco macabro e surreale.
Tipologia: Film
Canale:
Donato Sansone, dopo la laura all’Accademia di belle arti di Napoli, ha studiato presso il Centro sperimentale di cinematografia di Roma, dove si è specializzato sia in animazione tradizionale e sperimentale sia nel live action. Lavora come autore di videoclip (per gruppi e autori come Afterhours, Subsonica, Verdena, Francesco de Gregori), di cortometraggi d’animazione e di spot commerciali. I suoi video sono stati selezionati in diversi festival internazionali (Annecy, Anima Mundi, Hiroshima) e il suo corto Journal animé (2015) è stato nominato ai premi César.I corti in programmazione: Cobalt (3,15), Mix-Up (14,38), Respirare (3,57), Sexy girl on web (00,14), Soundframes (00,52), Bottigliette rotte (3,43), Emoshjining (1,32), Fish and Chips (00,31), Ilvatronic (1,03), Robot (6,01), Bavure (2,42), Concatenation (1), Concatenation 2 (2), Ghost Crash (1,12), XYU (1,35), Journal Animé (0,11), Videogioco (1,21), Topo glassato al cioccolato (2,21)
Regia: Donato Sansone
Regia: Loic Tanson
Durata: 120 minuti
Descrizione: Nel nord domina la famiglia Graff il cui patriarca ha isolato il suo villaggio dietro alte mura, garantendo la sicurezza con una ferrea e religiosa disciplina. Alla legge della famiglia si ribella la dodicenne Helena che cerca di fuggire con l’aiuto di Jon, il figlio minore del vecchio Graff. (Lussemburgo, 2023. Audio: VO - Sottotitoli: IT)
Regia: Rainer Sarnet
Durata: 115 minuti
Descrizione: Storie di amore e sopravvivenza in un antico villaggio estone, dove il paganesimo governa la vita della povera gente. (Estonia, 2017. Audio: VO - Sottotitoli: IT,EN)
Regia: Marco Antonio Andolfi
Durata: 88 minuti
Descrizione: Un impiegato di banca viene derubato di una preziosa croce gemmata senza la quale è condannato a trasformarsi in lupo mannaro. Per rientrarne in possesso, dovrà confrontarsi con la camorra. (1987. Audio: IT)
Regia: Nico Guidetti e Matthias Durchfeld
Durata: 75 minuti
Descrizione: Il 20 marzo 1944 un reparto della Divisione Hermann Göring, appoggiato da militi della Guardia Nazionale Repubblicana di Reggio Emilia, compie una strage nella borgata di Cervarolo (Comune di Villa Minozzo, RE), uccidendo 24 civili. (2012. Audio: IT - Sottotitoli: IT)
Regia: Nico Guidetti
Durata: 70 minuti
Descrizione: Un sentiero nel bosco, il silenzio. La luce del sole tra i rami e le foglie degli alberi. Prima lontano, quasi impercettibile, poi sempre più presente. E’ un rumore di passi, di respiri affannati, di voci basse. Nel 1993 si tenne la prima edizione dei “Sentieri Partigiani” che sarebbero divenuti poi un appuntamento annuale fisso sui monti dell’Appennino reggiano in Italia. (Italia, 2015. Audio: VO - Sottotitoli: IT)
Regia: Nico Guidetti
Durata: 77 minuti
Descrizione: Leggenda vuole che a Santa Vittoria di Gualtieri, piccola frazione sperduta nella pianura, in quella fetta della bassa reggiana che si affaccia sul Po, a fine Ottocento, su circa 500 abitanti esistessero più di 10 orchestre da ballo. (Italia, 2015. Audio: IT)
Regia: Andrea Dalpian
Durata: 52 minuti
Descrizione: La neve di giugno è un racconto di teatro e di cinema ed un dovere di testimonianza. (2008. Audio: IT)
Regia: Matteo Ferrarini
Durata: 42 minuti
Descrizione: Un giovane architetto e il suo primo grande progetto: la costruzione di un ospedale in Malawi. (2011. Audio: VO - Sottotitoli: IT)
Regia: Matteo Ferrarini
Durata: 63 minuti
Descrizione: Vite spese inseguendo la fortuna e un giovane regista di teatro che torna nella sua città natale per mettere in scena la storia degli anziani. Perchè un popolo senza cultura non esiste. (2013. Audio: VO - Sottotitoli: IT)
Regia: Matteo Ferrarini
Durata: 58 minuti
Descrizione: Fare la storia significa iniziare a cercare qualcosa. (2015. Audio: IT)
Regia: Giulio Filippo Giunti
Durata: 62 minuti
Descrizione: In una fase sociale in cui l’immigrazione in Europa diventa massiccia, una storia che fa riflettere su come culture molto diverse tra loro possano cercare di costruire un dialogo grazie all’esperienza di vita che ogni persona porta con sé. (Italia, 2020. Audio: VO - Sottotitoli: IT)
Regia: Andrea Delpian
Durata: 52 minuti
Descrizione: E se un dipinto dato per perduto da quasi trecento anni fosse in realtà sempre stato sotto i nostri occhi, solo in attesa di essere riconosciuto? (Italia, 2012. Audio: IT)
Commenti
eusebio981
luca
Affascinante, visionario, carnale, forse un po’ ripetitivo
milena
<3
Franco Calandrini
un genio, c’è poco da dire!
n.d.