
A THOUSAND GIRLS LIKE ME
Regia: Sahra Mani
Paese, anno: ights, Francia, Paesi Bassi, Svizzera, 2018
Durata: 76 minuti
Audio: EN
Sottotitoli: IT
Disponibile fino: mar 31 dicembre 2030 alle 23:59
Protagonista del documentario è Khatera, una giovane donna afgana residente a Kabul, vittima delle violenze sessuali del padre, dal quale ha avuto due figli. Quando la madre trova il coraggio di denunciare la situazione di estrema violenza domestica, comincia per lei un percorso contro i pregiudizi della gente e l’ostracismo delle autorità.
Versione Originale con sottotitoli
Tipologia: Film
Genere:
Canale:
Dettagli
A Thousand Girls Like Me segue la vicenda di Khatera e di sua madre: dentro alle mura di casa, nei centri antiviolenza, negli studi ginecologici e nei tribunali. L’occhio della cinepresa non si leva mai, non si chiude di fronte a nulla, nemmeno davanti alle minacce di chi quell’occhio vorrebbe spegnerlo. Uno sguardo ininterrotto e senza mezzi termini sul susseguirsi di ostacoli che Khatera, come ogni donna afgana, incontra sul suo cammino verso la giustizia. A partire dalla faziosità della polizia nel mettere in discussione prove inconfutabili, o dei tribunali che tentennano nel formulare accuse precise. Per poi arrivare alla famiglia stessa di Khatera, in cui i fratelli la incolpano di avere rovinato la loro reputazione e gli zii paterni sono sempre pronti a vendicarsi contro la nipote. La storia di Khatera, per quanto terribile e commovente, è la storia di una donna che non si rassegna. E che trova la forza di opporsi a una società intera, quando questa la vorrebbe silenziosa e passiva. Ma A Thousand Girls Like Me, come dice il titolo, è anche un documentario su una situazione che migliaia di donne vivono, in Afghanistan come nel resto del mondo. Una situazione fatta di violenza, dubbio e, soprattutto, indifferenza.
Approfondisci su mymovies.itRegia: Sahra Mani
Cast: Khatera
Correlati
Le donne al balcone - The Balconettes
Regia: Noémie Merlant
Durata: 105 minuti
2.76 /5
Descrizione: Tre coinquiline nella torrida Marsiglia si ritrovano invischiate in un crimine improvviso: un fotografo predatore finisce morto dopo una serata sfuggita di mano. Niente panico: tra cam girl, attrici e scrittrici, la sorellanza si fa complicità. (Francia, 2024. Audio: IT,VO - Sottotitoli: IT)
Armand
Regia: Halfdan Ullmann Tøndel
Durata: 100 minuti
3.22 /5
Descrizione: In una scuola elementare norvegese un giorno accade che due bambini di sei anni siano al centro di un accadimento che mette in crisi gli adulti. (Norvegia, 2024. Audio: IT,VO - Sottotitoli: IT)
L'appuntamento
Regia: Teona Strugar Mitevska
Durata: 95 minuti
3.75 /5
Descrizione: Una donna incontra un uomo. Scoprirà presto che è colui che l'ha ferita gravemente con un colpo di pistola anni prima. (Danimarca, Belgio, Slovenia, Croazia, Bosnia-Herzegovina, Macedonia, 2022. Audio: IT,VO - Sottotitoli: IT)
La notte del 12
Regia: Dominik Moll
Durata: 114 minuti
3.5 /5
Descrizione: Una ragazza bruciata viva, un capitano di polizia che indaga ossessivamente, una lista troppo lunga di sospetti e di moventi... (Francia, 2022. Audio: IT,VO - Sottotitoli: IT)
All We Imagine As Light - Amore a Mumbai
Regia: Payal Kapadia
Durata: 110 minuti
3.3 /5
Descrizione: Tre donne vivono a Mumbai e sono costrette a subire la pressione costante che la città esercità sulle persone, soprattutto di sesso femminile. (Francia, India, Paesi Bassi, Lussemburgo, Italia, 2024. Audio: IT,VO - Sottotitoli: IT)
La testimone - Shahed
Regia: Nader Saeivar
Durata: 100 minuti
3.78 /5
Descrizione: Una donna viene uccisa. Tutti immaginano che il colpevole sia il marito ma c'è una testimone che potrebbe confermarlo. (Germania, Austria, 2024. Audio: VO - Sottotitoli: IT)
Tatami
Regia: Zahra Amir Ebrahimi, Guy Nattiv
Durata: 105 minuti
3.47 /5
Descrizione: La judoka iraniana Leila e la sua allenatrice Maryam partecipano al Campionato mondiale di judo con l'obbiettivo di portare a casa la prima medaglia d'oro dell'Iran. (Iran, 2023. Audio: IT,VO - Sottotitoli: IT)
C'era una volta in Bhutan
Regia: Pawo Choyning Dorji
Durata: 107 minuti
3.79 /5
Descrizione: Regno del Bhutan, 2006. La modernizzazione è finalmente arrivata: ecco Internet, ecco la Democrazia. Ma non tutti nel Paese sono convinti del cambiamento, e un monaco si aggira per le campagne con un fucile sulle spalle. (Taiwan, Francia, USA, Hong Kong, Bhutan, 2023. Audio: IT,VO - Sottotitoli: IT)
Il maestro che promise il mare
Regia: Patricia Font
Durata: 105 minuti
3.71 /5
Descrizione: Un maestro adotta metodi di insegnamento innovativi attirando le antipatie del parroco e del sindaco ma non certamente quelle degli alunni. (Spagna, 2023. Audio: IT,VO - Sottotitoli: IT)
In the Mood for Love
Regia: Wong Kar-wai
Durata: 90 minuti
4.3 /5
Descrizione: Due coniugi scoprono che i rispettivi partner sono amanti. Questo creerà un legame anche tra di loro. (Cina, 2000. Audio: IT, VO - Sottotitoli: IT)
La petite
Regia: Guillaume Nicloux
Durata: 93 minuti
3.02 /5
Descrizione: Un padre, in lutto per suo figlio, farà di tutto per entrare in contatto con la madre surrogata di sua nipote. (Francia, 2023. Audio: IT,VO - Sottotitoli: IT)
Rosalie
Regia: Stéphanie Di Giusto
Durata: 115 minuti
3 /5
Descrizione: Una donna nasconde da tutta la vita una sua peculiarità genetica: il suo corpo è coperto da peli. Quando si sposa decide di voler vivere libera da questo segreto. (Francia, Belgio, 2023. Audio: IT,VO - Sottotitoli: IT)
Smoke Sauna - I segreti della sorellanza
Regia: Anna Hints
Durata: 89 minuti
3.5 /5
Descrizione: Uno sguardo tutto al femminile, intimo e al contempo intenso, che porta sul grande schermo un rito ancestrale, quello della sauna nella tradizione estone. (Estonia, Francia, Islanda, 2023. Audio: IT, VO - Sottotitoli: IT)
L'anima in pace
Regia: Ciro Formisano
Durata: 88 minuti
3.45 /5
Descrizione: Dora nasconde la sua gentilezza sotto l'apparente durezza che le serve per sopravvivere. È infatti lei a doversi occupare della madre e a lottare per i fratellini. Un futuro migliore è però dietro l'angolo. (Italia, 2023. Audio: IT)
Misericordia
Regia: Emma Dante
Durata: 95 minuti
3.54 /5
Descrizione: Un ragazzo è stato cresciuto da un gruppo di prostitute. Per lui e per loro cercheranno di costruire un futuro di libertà. (Italia, 2023. Audio: IT)
Drive my car
Regia: Ryûsuke Hamaguchi
Durata: 179 minuti
4.09 /5
Descrizione: La storia di un uomo di teatro che supera il trauma della morte della moglie grazie all'incontro con una giovane autista. (Giappone, 2021. Audio: IT, VO - Sottotitoli: IT)
Ricomincio da me
Regia: Nathan Ambrosioni
Durata: 96 minuti
3.02 /5
Descrizione: Toni, ex cantante di successo, si ritrova madre single di cinque ragazzi con una quotidianà molto stressante. È ancora in tempo per cambiare vita? (Francia, 2023. Audio: IT)
Be my voice
Regia: Nahid Persson
Durata: 90 minuti
3.67 /5
Descrizione: La storia della giornalista e attivista Masih Alinejad che ha esortato le donne iraniane a ribellarsi contro l'hijab forzato. Un appello diventato un grande atto di disobbedienza civile. (Svezia, 2021. Audio: VO - Sottotitoli: IT)
La gazza ladra
Regia: Robert Guédiguian
Durata: 101 minuti
3.51 /5
Descrizione: Una badante ruba i soldi ai suoi assistiti per aiutare il nipote. Quando viene scoperta si genererà il caos. (Francia, 2024. Audio: VO - Sottotitoli: IT)
Madre
Regia: Rodrigo Sorogoyen
Durata: 129 minuti
3.64 /5
Descrizione: Una donna non sa più niente di suo figlio da quando è scomparso 10 anni prima. L'incontro con un sedicenne la riporta a quel doloroso ricordo. (Spagna, Francia, 2019. Audio: IT,VO - Sottotitoli: IT)
Commenti
marco
Dolore, forza, giustizia, speranza e tanti altri sentimenti vissute attraverso il film. Mi auguro che la protagonista possa avere una bella storia d'amore con il fidanzato francese. Gli uomini non sono tutti uguali..
bruni
da far vedere al mondo
Manu
Film coraggioso
no_data
una realta terribile !
maria elisabetta cremaschi
Tristissima storia fortunatamente a lieto fine. Nell’Afghanistan di oggi temo sarebbe ancora peggio.
no_data
bel documentario
gianna
tanta tristezza per tutte quelle donne che non possono fuggire da quell’orrore
Mauro Manfrinati
E ora, con i talebani al potere?
GABRIELLA FERRARI
da vedere. lo sguardo del coraggio.
Elena
bellissimo
serenata
brava regista, storia di speranza per tutte noi donne.
alberto
sconcerto per questa terribile realtà’ che si aggiunge alla gia’ precaria situazione sociale a cui le donne del paese sono sottoposte. Bellissimo film-denuncia, complimenti a tutti quelli che l’anno reso possibile e divulgato
0 / 5