Manfredi l'epigrammista
Un film di
Luigi Magni.
Con
Nino Manfredi,
Fiorenzo Fiorentini,
Giacomo Gonnella,
Antonia Liskova,
Cinzia Mascoli.
Commedia,
durata 91 min.
- Italia
2002.
Roma, settembre 1870. Il celebre epigrammista Pasquino, che con i suoi versi sbeffeggia l'autorità ecclesiastica, si mette alla ricerca di un bambino ebreo scomparso dal ghetto, cercando contemporaneamente di mettere in salvo un giovane rivoluzionario. Mettersi al riparo dall'ira del cardinale Renzi e del cugino Galeazzo della Gensola non sarà un'impresa facile.
Nostalgico tentativo fuori dal tempo per Luigi Magni
Consigliato: Nì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Consigliato: No*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Volfango De Biasi,
Dino Risi,
Mario Monicelli,
Luigi Magni,
Sergio Citti,
Claudio Fragasso,
Pino Quartullo,
Francesco Laudadio,
Faliero Rosati,
Alex Infascelli,
Alessandro Piva,
Maurizio Dell'Orso,
Cinzia Th. Torrini.
Con
Sal Borgese,
Gloria Paul,
Franco Diogene,
Massimo Wertmüller,
Joanna Chatton.
Episodi,
durata 0 min.
- Italia
1996.
Consigliato: No*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un affresco magistrale
Consigliato: Assolutamente Sì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Luigi Magni.
Con
Nino Manfredi,
Serena Grandi,
Alberto Sordi,
Massimo Wertmüller,
Luca Barbareschi.
Storico,
durata 110 min.
- Italia
1990.
Siamo nel 1849, nel momento in cui la Repubblica romana dovette arrendersi alle truppe dell'esercito francese capitanate dal generale Oudinot. La cronaca dell'avvenimento in questione e gli altri accadimenti a Roma e nel resto dell'Italia sono la materia del film di Luigi Magni. Molti sono i personaggi che sfilano: il prete barnabita Ugo Bassi, papa Pio IX, Luciano Manara, celebre esponente monarchico, i patrioti Daverio, Messina, Narducci, Dandolo, il poeta Belli e Goffredo Mameli, autore dell'inno italiano. Affresco condotto con mano sicura da Magni anche se le interpretazioni non sono mai folgoranti.
Commedia divertente, inferiore alle attese, che non riesce mai a decollare
Consigliato: Sì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Consigliato: Sì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Consigliato: Assolutamente Sì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Consigliato: Sì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Luigi Magni.
Con
Ugo Tognazzi,
Giovanna Ralli,
Vittorio Mezzogiorno,
Carlo Bagno,
Ombretta Colli.
Commedia,
durata 120 min.
- Italia
1980.
Nel 1870, i bersaglieri entrano in Roma attraverso la breccia di Porta Pia. Il principe Prospero difende vanamente la città con i suoi zuavi. Poi si rifugia a casa sua, presto invasa dai bersaglieri. Uno di questi gli porta la notizia che suo figlio è morto (uno dei pochissimi morti di Porta Pia) combattendo con Lamarmora. Il principe muore. Luigi Magni dissacra ancora un pezzo di storia patria, ma con risultati decisamente inferiori al Nome del papa re.
Consigliato: Sì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Una parte di verità storica c'è, la fantasia e la bravura di Manfredi hanno fatto il resto
Consigliato: Assolutamente Sì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Consigliato: Assolutamente No*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Consigliato: Sì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Consigliato: Assolutamente Sì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
La Storia raccontata dal popolo
Consigliato: Assolutamente Sì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Consigliato: Sì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Storia di una donna iiin cerca di onore
Consigliato: Sì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Mario Monicelli.
Con
Monica Vitti,
Carlo Giuffré,
Stanley Baker,
Tiberio Murgia,
Stefano Satta Flores.
Commedia,
durata 102 min.
- Italia
1968.
Una ragazza siciliana, molto legata alle tradizioni, accetta tacitamente di farsi rapire da un compaesano perché spera in un matrimonio riparatore. Il seduttore, però, fugge spaventato in Inghilterra e lei lo segue armata di pistola per vendicare il suo onore. A poco a poco le idee più libere della società britannica conquistano la giovane meridionale.
Consigliato: Sì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Mauro Bolognini,
Franco Rossi,
Luchino Visconti,
Pier Paolo Pasolini,
Vittorio De Sica.
Con
Alberto Sordi,
Annie Girardot,
Totò,
Silvana Mangano,
Clint Eastwood.
Commedia a episodi,
durata 105 min.
- Italia
1967.
Cinque grandi registi italiani alle prese col tema della donna, protagonista assoluta una Mangano in ottima forma.
Consigliato: No*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Consigliato: Nì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Consigliato: No*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Commedia di lattuada con un brillante Totò
Consigliato: Sì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Consigliato: Sì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Consigliato: Nì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.