1
Una fiaba fatta di durezze: la vita del pittore Antonio Ligabue
Consigliato: Assolutamente Sì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Giorgio Diritti.
Con
Elio Germano,
Oliver Ewy,
Leonardo Carrozzo,
Pietro Traldi,
Orietta Notari.
Biografico,
durata 120 min.
- Italia
2020.
Data uscita al cinema:
15/08/2020.
Antonio è figlio di emigranti. Dopo la morte della madre viene affidato ad una coppia svizzero-tedesca ma i suoi problemi psicofisici lo porteranno all'espulsione. Viene mandato a Gualtieri in Emilia, luogo di cui è originario l'uomo che è ufficialmente suo padre. Qui vive per anni in estrema povertà sulle rive del Po fino a quando lo scultore Renato Marino Mazzacurati lo indirizza allo sviluppo delle sue naturali doti di pittore.
Chiudi
|
Cast
|
Scrivi
|
Trailer
|
Il nomadismo è una piaga sociale?
Un film di
Giorgio Diritti.
Drammatico,
- Italia, Germania
2016.
Il nuovo film di Giorgio Diritti è tratto dal romanzo "Il seminatore" di Mario Cavatore. La storia è incentrata su Lubo, uno zingaro costretto a trovare un nuovo senso di giustizia dopo che lo stato svizzero gli ha portato via i suoi bambini.
La radiografia umana di una grande città
Consigliato: Nì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Silvio Soldini,
Walter Veltroni, Cristiana Capotondi,
Giorgio Diritti, Roberto Bolle, Stefano Roberto Belisari.
Con
Ferruccio De Bortoli
Documentario,
durata 102 min.
- Italia
2015.
Data uscita al cinema:
12/10/2015.
Milano 2015 nasce come reinterpretazione del documentario di Ermanno Olmi, Milano '83, presentato alla 40. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia e poi censurato fino alla recente proiezione, nel 2013 a Milano. In quell'occasione Olmi evidenziò la necessità di recuperare il senso di Civitas. Partendo da questi spunti è nata l'idea di un'opera collettiva capace di cogliere e interpretare le tante anime contemporanee, che nell'insieme costituiscono l'identità di Milano. Il documentario è realizzato da tre registi con una filmografia consolidata, Silvio Soldini, Giorgio Diritti e Walter Veltroni, e da tre esordienti provenienti da differenti ambiti artistici, l'attrice Cristiana Capotondi, il danzatore Roberto Bolle e il cantante e musicista Elio. Milano 2015 è un racconto della città seguendo le sue stratificazioni, immaginando lo spazio urbano diviso in livelli, dal sottosuolo al cielo: un racconto attraverso personaggi, luoghi, sentimenti, riflessioni, con suggestioni dal passato e dell'oggi, alla ricerca del respiro della grande città.
Una giovane donna alla ricerca di se stessa
Consigliato: Sì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Giorgio Diritti.
Con
Drammatico,
durata 110 min.
- Italia, Francia
2013.
Data uscita al cinema:
28/03/2013.
Augusta, una giovane donna italiana di poco più di trenta anni, giunge in Amazzonia per reagire ad alcune vicende personali particolarmente dolorose. Affianca una suora amica della madre nel lavoro con le comunità indigene dell'alto rio Andirà, ma poi se ne distacca nel desiderio di un'esperienza che risponda in modo semplice al suo bisogno di ritrovare un senso nella vita. Dal contatto totale con la natura selvaggia della Foresta Amazzonica e dall'incontro con le piccole comunità indios che vivono sulle rive del fiume, Augusta cercherà una riconciliazione con se stessa, con il mondo e con Dio.
Chiudi
|
Cast
|
Scrivi
|
Trailer
|
L'eccidio di Monte Sole visto attraverso una collettività di sguardi e una prospettiva di speranza
Consigliato: Assolutamente Sì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Giorgio Diritti.
Con
Alba Rohrwacher,
Maya Sansa, Claudio Casadio,
Greta Zuccheri Montanari,
Stefano Bicocchi.
Drammatico,
durata 117 min.
- Italia
2009.
Data uscita al cinema:
22/01/2010.
Alle pendici di Monte Sole, sui colli appenninici vicini a Bologna, la comunità agraria locale vede i propri territori occupati dalle truppe naziste e molti giovani decidono di organizzarsi in una brigata partigiana. Per una delle più giovani abitanti del luogo, la piccola Martina, tutte quelle continue fughe dai bombardamenti e quegli scontri a fuoco sulle vallate hanno poca importanza. Da quando ha visto morire il fratello neonato fra le sue braccia, Martina ha smesso di parlare e vive unicamente nell'attesa che arrivi un nuovo fratellino. Il concepimento avviene in una mattina di dicembre del 1943, esattamente nove mesi prima che le SS diano inizio al rastrellamento di tutti gli abitanti della zona.
Chiudi
|
Cast
|
Scrivi
|
Trailer
|
Un film genuino e privo di retorica che possiede la forza di un trattato antropologico
Consigliato: Assolutamente Sì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Giorgio Diritti.
Con
Thierry Toscan,
Alessandra Agosti,
Dario Anghilante,
Giovanni Foresti,
Caterina Damiano.
Drammatico,
durata 110 min.
- Italia
2005.
Data uscita al cinema:
04/05/2007.
Il film racconta del pastore francese Philippe Héraud che, in seguito alla costruzione di una centrale nucleare, decide di lasciare la regione dei Pirenei per andare ad abitare lontano con la moglie e i tre figli. Tornando da un giro di perlustrazione in Svizzera e Valle d'Aosta capita nelle vallate occitane della provincia di Cuneo e scopre Chersogno, un piccolo villaggio situato nella parte alta di una di queste valli.
Quando l' Umbria tremò. E una Muti pop
Consigliato: No*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Consigliato: No*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
1