Una commedia balneare sulla disonestà congenita dell'italiano medio
Consigliato: Assolutamente No*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Eduardo Tartaglia.
Con
Eduardo Tartaglia,
Francesco Pannofino,
Veronica Mazza,
Giorgia Surina,
Maurizio Mattioli.
Commedia,
durata 90 min.
- Italia, Cuba
2013.
Data uscita al cinema:
18/04/2013.
Quattro personaggi, un professore universitario e la sua assistente, un marinaio e una parrucchiera, si trovano per caso sulla stessa barca a largo delle coste africane. Ben presto vengono rapiti da un gruppo di pirati, che li porteranno ad affrontare avventure ai limiti del verosimile, sospesi tra lo spazio e il tempo, sperando da un lato per la loro sorte e dall'altro contemplando i meravigliosi paesaggi che li circondano.
Chiudi
|
Cast
|
Scrivi
|
Trailer
|
Un road movie attraverso la Puglia
Consigliato: Sì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Vito Cea.
Con
Uccio De Santis,
Mia Benedetta,
Aylin Prandi,
Nando Paone,
Umberto Sardella.
Commedia,
- Italia
2012.
Data uscita al cinema:
14/03/2012.
Lello è un noto attore comico impegnato con la sua compagnia teatrale in una fortunata tournée che lo porta a calcare i palcoscenici di numerosi e prestigiosi teatri. Una sera come tante, rientrando a casa, trova un biglietto della moglie Silvia che, stanca dell'arroganza e della presunzione del marito, ha deciso di lasciarlo. Lello entra in crisi e abbandona il teatro, mettendo in seria difficoltà la compagnia che, senza il suo leader carismatico, non riscuote più i successi di un tempo. Per combattere la depressione, Lello si rivolge ad uno psichiatra, che gli prescrive una cura alquanto bizzarra: ritrovare l'entusiasmo per il lavoro attraverso l'affetto dei suoi fans. Perché far ridere, in fondo, allevia le sofferenze di molte persone ed aiuta a prendere la vita con più ottimismo. E sarà proprio in questo viaggio alla ricerca dei suoi sostenitori che Lello ritroverà se stesso, imbattendosi in una serie di stravaganti personaggi e di rocambolesche avventure, che lo condurranno ad un incontro inaspettato. Ma forse non tutto è come sembra...
Chiudi
|
Cast
|
Scrivi
|
Trailer
|
Un film per celebrare l'unità d'italia
Un film di
Claudio Bonivento.
Con
Valeria Solarino,
Giorgio Pasotti,
Tosca D'Aquino,
Fabio Galli,
Nini Salerno.
Storico,
- Italia
2012.
L'avvincente storia della donna che fu a fianco di Giuseppe Garibaldi nella lotta per l'Unità d'Italia. Il racconto di dieci anni d'amore tra Anita e l'Eroe dei Due Mondi, dal loro incontro in Brasile al trasferimento a Montevideo, in Uruguay, fino al rientro nel 1848 in Italia. L'anno successivo nella fattoria del patriota Guiccioli, in località Mandriole di Ravenna, Anita morirà.
Tre padri separati in tempi di crisi
Consigliato: Sì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Carlo Verdone.
Con
Carlo Verdone,
Pierfrancesco Favino,
Marco Giallini,
Micaela Ramazzotti,
Diane Fleri.
Commedia,
durata 119 min.
- Italia
2012.
Data uscita al cinema:
02/03/2012.
Tre uomini divorziati ed estremamente diversi per carattere e abitudini decidono di condividere un fatiscente appartamento romano per venire incontro alle difficoltà economiche dettate dalla crisi e dalle personali debolezze. Achille gestisce un negozio di vinili e di memorabilia del suo glorioso passato di produttore discografico; Fulvio è stato un importante critico cinematografico prima di finire a scrivere di gossip e starlette a causa di una relazione epistolare intrattenuta con la moglie del suo caporedattore; Domenico, invece, è un agente immobiliare scapestrato che il vizio del gioco e delle donne ha ridotto a vivere dove capita e a dover pagare gli alimenti a un numero di figli e di famiglie imprecisato. I tre vitelloni si ritrovano a fare i conti con una difficile convivenza, finché una sera Domenico, che arrotonda le entrate come escort, viene colto da un malore dopo aver preso troppo viagra e fa chiamare a casa Gloria, una stramba cardiologa con seri problemi sentimentali.
Chiudi
|
Cast
|
Scrivi
|
Trailer
|
Opera prima di Mirca Viola sul cuore e il mal d'amore
Consigliato: No*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Mirca Viola.
Con
Stefania Rocca,
Nicole Grimaudo,
Paolo Briguglia,
Diane Fleri,
Claudio Bigagli.
Drammatico,
durata 100 min.
- Italia
2011.
Data uscita al cinema:
07/10/2011.
Germana ha quarant'anni, una figlia e il sogno mai infranto di essere attrice. Amante annoiata e mantenuta di un avvocato ricco e coniugato, incontra Gianmarco in una corsia d'ospedale e se ne innamora perdutamente. Corrisposta con altrettanta passione da Gianmarco, ignora che l'uomo sia padre e marito e amico di vecchia data di Elisabetta, una rigida vicina di casa abbandonata dal marito e decisa a rifarsi una vita. Dentro un'estate siciliana e davanti a una tavola imbandita si incroceranno e risolveranno i loro destini.
Chiudi
|
Cast
|
Scrivi
|
Trailer
|
Una commedia sentimentale dai risvolti inaspettati
Consigliato: Sì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Chiudi
|
Cast
|
Scrivi
|
Trailer
|
Teatro filmato, che omaggia Totò e strappa la risata
Consigliato: Nì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Eduardo Tartaglia.
Con
Eduardo Tartaglia,
Veronica Mazza,
Biagio Izzo,
Maurizio Casagrande,
Nunzia Schiano.
Commedia,
durata 103 min.
- Italia
2010.
Data uscita al cinema:
12/03/2010.
La valigia sul letto è (e come potrebbe non essere!) sicuramente quella di un lungo viaggio. Ed atteso che ogni viaggio contiene in sé sempre un po' il concetto di fuga, anche la valigia che Achille e Brigida si affannano a riempire può bene offrirsi ad una simile interpretazione. Ma da che cosa fuggono i protagonisti della commedia? Sicuramente fuggono da una situazione di crisi economica e conseguentemente sentimentale che li angustia.
Chiudi
|
Cast
|
Scrivi
|
Trailer
|
Un film di
Giorgio Capitani.
Con
Alessio Boni,
Sophie Von Kessel,
Francesca Cavallin,
Stefania Sandrelli,
Andrea Giordana.
Storico,
- Italia
2009.
Vienna 1924. Puccini è ospite della capitale austriaca per un grande concerto in suo onore. È ormai un artista di fama mondiale, eppure non riesce a trovare la musica giusta per "Turandot", l'opera che sta componendo. A questa difficoltà creativa si somma l'inquietudine per un disturbo alla gola che lo affligge ormai da tempo e che preoccupa grandemente i luminari viennesi. In questo momento così teso, Giacomo incontra una giovane giornalista, Liza Berman che lo costringe con le sue domande a tornare alle fonti della sua vocazione di musicista. Per Giacomo, fin da quando a soli sei anni cercava teneramente di richiamare a sé il padre appena scomparso suonando qualche nota sul pianoforte, la musica è stata sempre ricerca espressiva e sentimentale. Come tanti coetanei, il giovane Puccini non è certo delle sue qualità e del suo futuro. Riesce ad entrare al Conservatorio di Milano, ma vive in una soffitta condividendo con altri giovani musicisti ansie, incontri, avventure.
Alessio Boni nei panni di Puccini
La vita leggendaria del sindacalista Giuseppe Di Vittorio, impegnato fino alla morte a lottare per l'unità dei lavoratori
Consigliato: Sì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Alberto Negrin.
Con
Pierfrancesco Favino,
Raffaella Rea,
Giuseppe Zeno,
Anna Ferruzzo,
Federica de Cola.
Drammatico,
durata 100 min.
- Italia
2008.
Giuseppe Di Vittorio, Peppino per gli amici, comunista, segretario della Cgil, orfano del padre, a otto anni, subito capisce che solo unendo le forze dei suoi compagni di lavoro, si può ottenere una paga migliore e un pezzo di pane in più. Bracciante analfabeta, sindacalista rivoluzionario, bersagliere ferito a Monte Zebio, comunista amico di Gramsci e Togliatti, combattente nella guerra di Spagna, catturato dai nazisti nella Parigi del 1938.
Due spose per Salvatore: a Napoli il letto ha tre piazze
Consigliato: No*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Eduardo Tartaglia.
Con
Eduardo Tartaglia,
Veronica Mazza,
Mario Porfito,
Biagio Izzo,
Regina Bianchi.
Commedia,
durata 95 min.
- Italia
2007.
Data uscita al cinema:
28/03/2008.
Un paese "lontano": un campo di prima accoglienza profughi di una Forza multinazionale in missione di pace. È notte. Tra le tende e le baracche dell'accampamento, un manipolo di soldati di varie nazionalità è alle prese con un'estrazione a sorte per la scelta di un volontario, cui, evidentemente, sarà affidata una "missione di salvataggio" molto delicata.
Il più riottoso di tutti appare Salvatore, un soldato napoletano, dai cui atteggiamenti è facile intuire quanto poco eroismo (ma anche quanta poca retorica...) alberghi nel suo cuore.
Chiudi
|
Cast
|
Scrivi
|
Trailer
|
Un mito su due ruote
Un film di
Claudio Bonivento.
Con
Rolando Ravello,
Nicoletta Romanoff,
Ivano Marescotti,
Gianfelice Facchetti,
Franco Mescolini.
Drammatico,
- Italia
2007.
La storia di Marco Pantani raccontata nel film, è quella di un ragazzo di provincia come tanti che a un certo punto scopre, complice anche l'intuizione e l'aiuto di suo nonno Sotero, la passione per la bicicletta. Vuole correre, vuole vincere le gare. Ha un talento e doti atletiche straordinarie che lui affina con allenamenti durissimi, guidati dalla sapienza dell'uomo che lo ha scoperto.
Un toccante percorso iniziatico di coraggio a più di mille metri sottoterra
Consigliato: Sì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Chiudi
|
Cast
|
Scrivi
|
Trailer
|
Una sceneggiatura spesso ripetitiva per un plot che, sebbene all'inizio possa promettere bene, non riesce a essere sviluppato nel migliore dei modi
Consigliato: No*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Christian Bisceglia.
Con
Corrado Fortuna,
Nicola Savino,
Antonino Bruschetta,
Elena Bouryka,
Maura Leone.
Drammatico,
durata 100 min.
- Italia
2006.
Data uscita al cinema:
06/07/2007.
Giovanni viene licenziato dal suo posto di lavoro a Milano ed è costretto a tornare in Sicilia da dove era partito.
È a Catania che inizia a lavorare con Filippo, proprietario di un'agenzia matrimoniale che costruisce false identità agli aspiranti sposi rendendoli perfetti per ogni richiesta.
Una commedia degli equivoci sulla nuova solitudine dei trentenni, professionisti e vincenti nel lavoro, un po' meno nell'amore.
Chiudi
|
Cast
|
Scrivi
|
Trailer
|
Una commedia per diventare una grande chef
Il cinema vero di Verdone
Consigliato: Sì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Carlo Verdone.
Con
Carlo Verdone,
Laura Morante,
Stefania Rocca,
Antonio Catania,
Gabriella Pession.
Commedia,
durata 108 min.
- Italia
2004.
Gilberto, 50enne, si fa coinvolgere in una cosiddetta "speed-date", una gara in cui i protagonisti devono trovare un partner in 3 minuti. Arrestato, deve confessare tutto in presenza della moglie che lo sbatte fuori di casa. Rifugiatosi da amici scopre che il suo migliore amico è amanyte della moglie e comincia a tentare di avviare nuove relazioni che falliscono tutte.
Chiudi
|
Cast
|
Scrivi
|
Trailer
|
Panariello: un comico che fa piangere. Eppure dovrebbe far ridere
Consigliato: Nì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Parabola verdoniana prevedibile e già vista
Consigliato: Nì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Chiudi
|
Cast
|
Scrivi
|
Trailer
|
Consigliato: No*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Verdone e i suoi personaggi
Consigliato: Sì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Carlo Verdone.
Con
Carlo Verdone, Regina Oriuoli,
Paolo Triestino,
Gina Rovere,
Enrico Pozzi,
Vito Passeri.
Commedia,
durata 100 min.
- Italia
1998.
La vita dell'unico gallo che si sveglia a mezzogiorno, un seduttore a tempo pieno, vitellone quarantenne, fanatico di moto, fuoriserie ed Elvis Presley, che finisce con il reinventarsi politico alla Berlusconi.
Consigliato: Assolutamente No*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Chiudi
|
Cast
|
Scrivi
|
Trailer
|