1
La 'Resistenza' culinaria
Consigliato: Sì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Daniele De Michele.
Titolo originale
I Villani.
Documentario,
durata 83 min.
- Italia
2018.
Data uscita al cinema:
14/11/2018.
"La cucina popolare italiana, amata e imitata in tutto il mondo, sta morendo. Ma in tanti provano a salvarla. Il film racconta il mio incontro con otto personaggi, uomini e donne di ogni età, che nel loro fare quotidiano rappresentano la sintesi delle infinite resistenze e reticenze a adottare un modello gastronomico e culturale uguale in tutto il mondo. Quattro generazioni a confronto, per poter verificare se la cucina italiana sia ancora un patrimonio vivo, se il passaggio di informazioni tra generazioni esiste ancora, se la tradizione così come l'abbiamo ereditata si salverà o scomparirà".
Chiudi
|
Cast
|
Scrivi
|
Trailer
|
Donne che praticano l'accoglienza
Consigliato: Sì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Daniele Gaglianone,
Stefano Collizzolli.
Con
Jessica Cosenza,
Lorena Fornasier,
Georgia Borderi,
Elena Pozzallo
Documentario,
durata 98 min.
- Italia
2018.
Data uscita al cinema:
17/01/2019.
Quattro donne italiane, di provenienze diverse, sono impegnate, a titolo volontario, nell'accoglienza dei migranti: Lorena, pensionata di Pordenone, aiuta come può dei pakistani nascosti in rifugi provvisori; Elena, in un paese vicino della Val di Susa, ospita in casa un ragazzo che ha attraversato a piedi nudi sotto la neve la frontiera; Jessica è tra i responsabili del centro sociale Rialzo di Cosenza; a Como Elena cerca ospitalità e fornisce informazioni pratiche agli immigrati.
Chiudi
|
Cast
|
Scrivi
|
Trailer
|
Un viaggio attraverso le condizioni esistenziali di chi migra
Consigliato: Assolutamente Sì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Andrea Segre.
Con
Paolo Pierobon,
Giuseppe Battiston,
Valentina Carnelutti,
Olivier Rabourdin,
Fabrizio Ferracane.
Drammatico,
durata 112 min.
- Italia, Francia, Tunisia
2017.
Data uscita al cinema:
07/09/2017.
Corrado è un alto funzionario del Ministero degli Interni con una specializzazione in missioni internazionali legate al tema dell'immigrazione irregolare. Viene scelto per un compito non facile: trovare in Libia degli accordi che portino progressivamente a una diminuzione sostanziale degli sbarchi sulle coste italiane. Le trattative non sono facili perché i contrasti all'interno della realtà libica post Gheddafi sono molto forti e le forze in campo avverse con cui trattare molteplici. C'è però una regola precisa da rispettare: mai entrare in contatto diretto con uno dei migranti.
Chiudi
|
Cast
|
Scrivi
|
Trailer
|
Ritratto di una donna africana e del suo esilio forzato a Napoli, vissuto con dignità
Consigliato: Nì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Andrea Segre.
Documentario,
durata 64 min.
- Italia
2017.
Data uscita al cinema:
19/10/2017.
IIbitocho Sehounbiatou è nata in Benin nel 1960. Madre di tre figli, per provvedere al loro sostentamento nel 2000 accetta di fare il corriere per dei trafficanti di droga. Scoperta e arrestata, finisce in carcere: dopo tre anni esce ma non può tornare dai suoi cari né ottenere un permesso di soggiorno in Italia. Si ferma in Campania, a Castel Volturno, in un purgatorio che sembra non avere mai fine.
Chiudi
|
Cast
|
Scrivi
|
Trailer
|
Il nuovo film di Andrea Segre
Un film di
Andrea Segre.
Non definito,
- Italia, Francia
2016.
Dopo il documentario I sogni del lago salato, il regista e sceneggiatore Andrea Segre dirige un nuovo film. Ancora non si hanno dettagli sulla trama.
Un parallelo tra il Kazakistan di oggi e l'Italia di ieri, attraversate da sogni di petrolio e ricchezza
Consigliato: Nì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Andrea Segre.
Documentario,
durata 72 min.
- Italia
2015.
Andrea Segre racconta la crescita economica del Kazakistan (pari al 6% annuo), dovuta soprattutto a quell'estrazione di petrolio e gas per la quale l'Eni - e dunque anche gli italiani che per l'Eni lavorano - riveste attualmente un ruolo tutt'altro che secondario. Il "lago salato" del titolo è naturalmente il Mar Caspio, zona sulla quale le riprese di Segre si sono concentrate. Il film é prodotto da Ambleto in collaborazione con Rai Cinema.
Chiudi
|
Cast
|
Scrivi
|
Trailer
|
Al suo secondo film Andrea Segre continua efficacemente la sua personale ricerca sul rapporto tra esseri umani e luoghi
Consigliato: Sì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Andrea Segre.
Con
Jean-Christophe Folly, Matteo Marchel,
Anita Caprioli,
Peter Mitterrutzner,
Giuseppe Battiston.
Drammatico,
durata 105 min.
- Italia
2013.
Data uscita al cinema:
17/10/2013.
Michele è un undicenne che vive in Val di Mocheni, tra le montagne del Trentino, con la madre e il nonno paterno Pietro, apicoltore e falegname. Il padre è morto da poco, lasciando la famiglia, e in particolare Michele, in una situazione di profonda crisi. A questo dolore scorre parallela la sofferenza di Dani, un giovane originario del Togo fuggito dalla Guerra in Libia, ospite di un centro di accoglienza, incapace di accettare la sua paternità. Le loro vite si incrociano quando Dani viene mandato a lavorare da Pietro. L'inverno si avvicina con quella neve che Dani non ha mai visto e in questo scorrere del tempo Dani e Michele avranno modo di imparare a ascoltarsi e capirsi curando le proprie ferite.
Chiudi
|
Cast
|
Scrivi
|
Trailer
|
Cosa vuol dire essere realmente Rom oggi?
Consigliato: Sì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Stefano Liberti,
Enrico Parenti.
Con
Sasha Sultanamovic,
Miriana Halilovic,
Giuseppe Salkanovic,
Brenda Salkanovic.
Documentario,
durata 63 min.
- Italia
2013.
Miriana aspetta due gemelle e una casa decente in cui far crescere i suoi quattro figli. Remi ripara le auto che i clienti portano a questo meccanico abile ed economico (anche perché lavora in nero) ma senza un'officina. Giuseppe prende il camioncino ogni mattina e va a cercare pezzi di ferro, in una forma originale di riciclaggio che procura alla sua famiglia (è il marito di Miriana) il minimo indispensabile per vivere. Brenda ha diciotto anni e ha già abbandonato il sogno di diventare dottoressa. Sasha, Diego, Marta, Cruis frequentano le scuole elementari arrivando regolarmente in ritardo, e prendendosi i rimproveri delle maestre.
Chiudi
|
Cast
|
Scrivi
|
Trailer
|
Un pezzo di storia recente raccontato in prima persona
Un film di
Andrea Segre,
Stefano Liberti.
Con
Ermias Berhane,
Omer Ibrahim,
Roman Amore,
Jemal Mohammed Omer,
Bekit Saleh Okud.
Documentario,
durata 60 min.
- Italia
2012.
In seguito agli accordi tra Gheddafi e Berlusconi del 2009, le barche dei migranti intercettate in acque internazionali nel Mediterraneo sono state sistematicamente ricondotte in territorio libico, dove non esisteva alcun diritto di protezione e la polizia esercitava indisturbata varie forme di abusi
e di violenze. Molti dei respinti, circa 2000 persone, erano richiedenti asilo. La Corte Europea dei Diritti dell'Uomo di Strasburgo ha recentemente condannato l'Italia per aver violato la Convenzione Europea dei Diritti dell'Uomo. Un racconto di grande dolore e dignità.
Chiudi
|
Cast
|
Scrivi
|
Trailer
|
Vinicio Capossela e Andrea Segre alle prese con la crisi greca
Consigliato: Nì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Andrea Segre.
Con
Vinicio Capossela,
Theodora Athanasiou,
Giorgis Christofilakis,
Keti Dali,
Pantelis Hatzikiriakos.
Titolo originale
Rebetiko.
Documentario,
durata 87 min.
- Italia
2012.
Data uscita al cinema:
03/12/2013.
Grecia 2013. Nelle taverne di Atene e di Salonicco si perpetua l'antica tradizione dei rebetes, i musicisti che propongono il rebetiko, una forma di blues ellenico che affonda le sue radici in un passato di crisi diversa (e al contempo simile) a quella che colpisce oggi la popolazione. È una musica che si oppone, con i versi delle sue canzoni, al potere ed è, oggi come allora, portatrice di una corrente di ribellione al conformismo passivo. Vinicio Capossela va alla ricerca di questi musicisti e fonde la propria musica con la loro.
Chiudi
|
Cast
|
Scrivi
|
Trailer
|
Inquietudine e determinazione di una madre cinese nell'Italia immobile della Laguna
Consigliato: Assolutamente Sì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Andrea Segre.
Con
Zhao Tao,
Rade Serbedzija,
Marco Paolini,
Roberto Citran,
Giuseppe Battiston.
Drammatico,
durata 100 min.
- Francia, Italia
2011.
Data uscita al cinema:
23/09/2011.
Shun Li lavora in un laboratorio tessile della periferia romana per ottenere i documenti e riuscire a far venire in Italia suo figlio di otto anni. All'improvviso viene trasferita a Chioggia, una piccola cittàisola della laguna veneta per lavorare come barista in un'osteria. Bepi, pescatore di origini slave, soprannominato dagli amici "il Poeta", da anni frequenta quella piccola osteria. Il loro incontro è una fuga poetica dalla solitudine, un dialogo silenzioso tra culture diverse, ma non più lontane.
Chiudi
|
Cast
|
Scrivi
|
Trailer
|
Cinema dell'urgenza ma non della fretta, onesto e partecipato
Consigliato: Sì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Andrea Segre.
Documentario,
durata 57 min.
- Italia
2010.
Rosarno, Calabria, gennaio 2010. Gli immigrati africani scendono in strada per manifestare contro chi, dopo averli sfruttati, li minaccia o addirittura li uccide. Hanno paura. Qualcuno non ha il coraggio nemmeno di manifestare: solo il rumore dei petardi gli riporta alla mente la guerra da cui è fuggito, figuriamoci gli spari veri. Ma il governo italiano dice il contrario, afferma pubblicamente che sono loro a far paura e li costringe alla diaspora.
Un film di
Andrea Segre.
Documentario,
durata 63 min.
- Italia
2009.
La dignità di due donne contro l'urbanistica del privilegio. Un viaggio nel cuore delle moderne borgate romane, dove migliaia di cittadini italiani e stranieri si vedono quotidianamente negato il diritto alla dignità.
La crudeltà dei controlli libici sull'emigrazione
Un film di
Andrea Segre,
Dagmawi Yimer,
Riccardo Biadene.
Documentario,
durata 60 min.
- Italia
2008.
Documentario che con rara efficacia porge il microfono ai migranti africani testimoni delle brutali modalità con cui la Libia controlla i flussi migratori, su richiesta di Italia ed Europa.
1