Il film è il sequel di Non ci resta che il crimine.
Un film di
Massimiliano Bruno.
Con
Alessandro Gassmann,
Marco Giallini,
Edoardo Leo,
Gianmarco Tognazzi,
Carlo Buccirosso.
Commedia,
durata 105 min.
- Italia
2020.
Per inseguire una donna che scappa possono esserci varie ragioni, o è la donna della vita oppure è una che ha trafugato un sacco di soldi. E così Sebastiano, Moreno, Giuseppe e Gianfranco si ritrovano a Monte-Carlo sulle tracce della dirompente ragazza che aveva rapito il cuore di uno e i soldi di tutti. Ma nel frattempo la vita va avanti e prende strade inaspettate, e i quattro amici di sempre dovranno fare i conti con un marito, Ranieri, spregiudicato mercante d'arte, una figlia contesa, Lorella, e un boss, Renatino, più implacabile che mai e con un passato che torna con le pistole in pugno e intenzioni tutt'altro che pacifiche.
Chiudi
|
Cast
|
Scrivi
|
Trailer
|
Un road movie dagli elementi fantastici
Consigliato: Nì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Matteo Gentiloni.
Con
Alessandro Sperduti,
Mariachiara Giannetta,
Gianmarco Tognazzi,
Caterina Guzzanti.
Commedia,
- Italia
2019.
Valentina ha una dipendenza dal pcp, un allucinogeno che consuma regolarmente, e un trauma nel passato, legato alla morte del fratello. Dopo essere finita ancora una volta fuori controllo, a 17 anni viene mandata dal padre in una clinica riabilitativa. Ma la ragazza non ha alcuna intenzione di finire in rehab, nonostante sappia perfettamente di avere qualcosa che non va: non ha amici, odia tutti ed è convinta di essere seguita da Renato, un mostro cornuto dalla pelliccia blu. E quando decide di scappare, per raggiungere la madre che non vede da dieci anni, farle cambiare idea è praticamente impossibile.
Chiudi
|
Cast
|
Scrivi
|
Trailer
|
Una favola simbolica sull'appartenenza territoriale che punta il dito contro i freni del progresso
Consigliato: Sì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Mimmo Calopresti.
Con
Valeria Bruni Tedeschi,
Marcello Fonte,
Francesco Colella,
Marco Leonardi,
Sergio Rubini.
Drammatico,
durata 89 min.
- Italia
2019.
Data uscita al cinema:
21/11/2019.
Ad Africo, un paesino arroccato nella valle dell'Aspromonte calabrese, alla fine degli anni '50, una donna muore di parto perché il dottore non riesce ad arrivare in tempo e perché non esiste una strada di collegamento. Gli uomini, esasperati dallo stato di abbandono, vanno a protestare dal sindaco. Ottengono la promessa di un medico, ma nel frattempo, capeggiati da Peppe, decidono di unirsi e costruire loro stessi una strada. Tutti, compresi i bambini, abbandonano le occupazioni abituali per realizzare l'opera. Giulia, la nuova maestra elementare, viene dal Nord, e vuole insegnare l'italiano "se Africo entrerà nel mondo grazie alla strada, i ragazzi dovranno conoscerlo prima, imparando a leggere e a scrivere". Ma per il brigante Don Totò, quello che detta la vera legge, Africo non può diventare davvero un paese 'italiano'...
Chiudi
|
Cast
|
Scrivi
|
Trailer
|
Noir metropolitano ispirato ad un fatto di cronaca incredibilmente vero
Consigliato: Sì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Vincenzo Alfieri.
Con
Fabio De Luigi,
Edoardo Leo,
Giampaolo Morelli,
Giuseppe Ragone,
Gianmarco Tognazzi.
Noir,
durata 110 min.
- Italia
2019.
Data uscita al cinema:
07/11/2019.
Torino, 1996. Luigi il Playboy è un impiegato delle Poste deputato a guidare il furgone portavalori. Gli mancano tre mesi alla pensione, e già si vede gestire un chiringuito in Costa Rica insieme al collega e amico Luciano. Ma il ministro Dini - "uno che non l'ha eletto nessuno" - sposta dieci anni più avanti l'età pensionabile, e Luigi prende il destino nelle sue mani: rapinerà l'ufficio postale, impossessandosi dei valori che trasporta per mestiere. Alvise il Cacciatore accompagna il furgone ma deve svolgere altrui due lavori per mantenere moglie e figlia secondo un decoro borghese che non può permettersi. È lui ad avere l'idea geniale per mettere a segno il colpo grosso, e vuole una fetta della torta. Nicola il Lupo è un ex pugile che gestisce insieme ad Alvise un locale country western: anche lui entrerà a far parete dello schema criminale che dovrebbe cambiare loro la vita, con esiti tutti da scoprire.
Chiudi
|
Cast
|
Scrivi
|
Trailer
|
L'idea di Massimo: fondare una religione per uscire dalla crisi econimica
Consigliato: Sì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Alessandro Aronadio.
Con
Commedia,
durata 100 min.
- Italia
2018.
Data uscita al cinema:
29/03/2018.
Massimo Alberti ha creduto nel miracolo italiano e poi si è imbattuto nella crisi: il suo bed & breakfast perde colpi (e denari) e la sorella maggiore Adriana, che è sempre stata la cocca di papà, condivide l'opinione genitoriale che Massimo sia incapace di fare alcunché di realmente valido. Il marito di Adriana, vero arrivista senza scrupoli, cerca di portare via al cognato anche quella metà del bed & breakfast che è l'ultima eredità paterna e che rischia di diventare il simbolo del suo definitivo fallimento. In particolare il fisco lo massacra, affossando il suo piglio imprenditoriale. È allora che Massimo si rende conto che le sue vicine, un gruppo di suorine tanto scaltre quanto pie, hanno trovato la soluzione giusta per un business esentasse: affittare le stanze del convento a fronte di un'offerta volontaria, sulla quale l'Agenzia delle Entrate non può rivalersi perché il convento cade sotto la definizione legale di "luogo di culto". Da lì all'inventarsi un culto che trasformi il bed & breakfast in luogo tax free, per Massimo il passo è breve.
Chiudi
|
Cast
|
Scrivi
|
Trailer
|
Commedia grottesca on the road
Consigliato: Sì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Marco Ponti.
Con
Lorenzo Richelmy,
Matilda De Angelis,
Eugenio Franceschini,
Antonio Gerardi,
Massimiliano Gallo.
Commedia,
durata 102 min.
- Italia
2018.
Data uscita al cinema:
21/06/2018.
Roberto Rossi è senza lavoro e si è appena visto pignorare la casa con tutti i contenuti, compresa una fidanzata che lo apostrofa come "un fallito" e lo invita ad andare a quel paese. Il suo migliore amico BB ha un padre sessantenne che ha appena perso il lavoro e una madre paziente che spera che tutto si aggiusti, ma ha una gran paura che non sarà così. Quando Rossi si reca in banca a chiedere un prestito viene informato da un odioso funzionario che "le banche non prestano soldi a chi non ne ha", e perde il lume della ragione.
Chiudi
|
Cast
|
Scrivi
|
Trailer
|
Una commedia romantica dai risvolti amari sulle imperfezioni dell'amore
Consigliato: Nì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Volfango De Biasi.
Con
Alessandro Preziosi,
Sarah Felberbaum,
Vincenzo Crea,
Leonardo Pazzagli,
Sabrina Martina.
Commedia,
durata 100 min.
- Italia
2018.
Data uscita al cinema:
18/10/2018.
Alla fine degli anni '80 le dinamiche liceali non erano tanto differenti da quelle di oggi. Il diciassettenne Vincenzo, per gli amici Vince, è perdutamente innamorato della sua amica Caterina, anche detta Cate, che però ha occhi solo per il nuovo arrivato Romeo, ragazzo arrogante e viziato che rischia di perdere l'anno scolastico. Ad essersi accorta di tutto è Spagna, l'anima dark e pungente del gruppo che cerca di aprire gli occhi ai suoi amici. Se le relazioni tra i ragazzi diventano sempre più complicate, quelle tra i gli adulti non migliorano le cose. La loro insegnante Betty, infatti, si prende un'infatuazione per Umberto, il padre di Romeo, scatenando una crisi coniugale.
Chiudi
|
Cast
|
Scrivi
|
Trailer
|
Il ritratto di un uomo di cultura che ha saputo cogliere con ironia e autoironia il presente
Consigliato: Assolutamente Sì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Daniele Vicari.
Con
Fabrizio Gifuni,
Selene Caramazza,
Lorenza Indovina,
Aurora Quattrocchi,
Beniamino Marcone.
Biografico,
durata 120 min.
- Italia
2018.
1980. Pippo Fava torna a Catania dopo una lunga assenza e dopo aver raggiunto importanti nell'ambito di cinema, teatro e radio. Il suo progetto è aprire un giornale di cui si assumerà tutta la responsabilità e in cui chiamerà a scrivere una redazione composta nella quasi totalità da giovani. L'intenzione è quella di scrivere di ciò che accade senza autocensure in particolare nei confronti della mafia. La quale non tarderà nel cercare di prendere contromisure.
L'idea interessante di confrontare due modi opposti di gestire un aspetto chiave della contemporaneità non trova un'adeguata narrazione cinematografica
Consigliato: No*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Massimiliano Bruno.
Con
Marco Giallini,
Alessandro Gassmann,
Valeria Bilello,
Carolina Crescentini, Teresa Romagnoli,
Giuseppe Ragone.
Commedia,
durata 102 min.
- Italia
2017.
Data uscita al cinema:
23/02/2017.
Ernesto e Filippo si conoscono da una vita, ma non si rivedevano da 25 anni: a dividerli è stato l'amore per la stessa donna, Marianna, e la nascita di una figlia, Nina. Ora però si sono ritrovati ad insegnare nello stesso liceo, l'uno italiano, l'altro matematica, e a dividerli è subentrato il loro modo di gestire il rapporto con le alte tecnologie: Ernesto ha un Nokia del '95, non possiede un computer ed è orripilato davanti al dilagare dei social media; Filippo invece vive di selfie, chat e incontri in rete. Le rispettive preferenze non possono non influire sullo stile accademico dei due docenti nonché sulle loro relazioni personali, e l'attrito esplode proprio in classe, debitamente filmato e condiviso su Internet. Nina intercetta quel video virale e decide di girare un documentario creando un esperimento antropologico secondo cui Ernesto dovrà imparare ad utilizzare computer, smartphone e social, mentre Filippo dovrà disintossicarsi da qualsiasi comunicazione virtuale, con l'aiuto di un gruppo di sostegno per la dipendenza online. E poiché Nina ha una conoscenza personale di entrambe le sue cavie la situazione è destinata a complicarsi e ad assumere sfumature tragicomiche.
Chiudi
|
Cast
|
Scrivi
|
Trailer
|
L'opera prima di Vincenzo Alfieri regista
Consigliato: Nì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Vincenzo Alfieri.
Con
Lino Guanciale,
Vincenzo Alfieri,
Antonella Attili,
Tommaso Ragno,
Miriam Candurro.
Commedia,
durata 95 min.
- Italia
2017.
Data uscita al cinema:
18/05/2017.
Massimo e Fabrizio sono due fratelli romani trentenni trapiantati a Napoli. Cresciuti nel benessere, sono caduti in disgrazia quando la madre è fuggita dopo aver mandato in rovina centinaia di famiglie che avevano affidato alla sua finanziaria i loro risparmi. Massimo lavora in un cantiere edile per un magliaro albanese al soldo di una palazzinara italiana senza scrupoli; Fabrizio, laureato in legge, fa l'archivista in tribunale per 520 euro al mese. Da tempo i due non pagano l'affitto e rischiano non solo di perdere la casa, ma anche l'affido della sorella tredicenne Chiara.
Chiudi
|
Cast
|
Scrivi
|
Trailer
|
La compulsione a piazzarsi nel centro della scena che condanna gli artisti a confinare ai margini il resto del mondo. Anche i figli
Consigliato: Nì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Chiudi
|
Cast
|
Scrivi
|
Trailer
|
L'opera prima del regista teatrale Augusto Fornari
Consigliato: Nì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Augusto Fornari.
Con
Lino Guanciale,
Stefano Fresi,
Libero de Rienzo,
Matilde Gioli,
Luigi Diberti.
Commedia,
durata 90 min.
- Italia
2017.
Data uscita al cinema:
16/11/2017.
Alex, Oreste, Giacinto e Fanny sono i quattro figli ormai adulti di Sergio, padre molto amato che cinque anni prima è entrato in coma e sembra destinato a non risvegliarsi più. Alex è un donnaiolo fancazzista che gestisce un circolo sportivo; Oreste un musicista ridotto a dirigere concerti di ragazzini con poco talento; Giacinto un businessman che non sorride mai; e Fanny una ex moglie abbandonata dal marito che le ha preferito una squinzia.
Chiudi
|
Cast
|
Scrivi
|
Trailer
|
Il rocambolesco piano per vendicarsi delle proprie ex
Consigliato: Sì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Vincenzo Salemme.
Con
Vincenzo Salemme,
Carlo Buccirosso,
Paolo Calabresi,
Serena Autieri,
Tosca D'Aquino.
Commedia,
durata 96 min.
- Italia
2016.
Data uscita al cinema:
21/01/2016.
Vincenzo e Paolo sono stati lasciati dalle rispettive compagne, Sara e Federica, e sono a pezzi. Si incontrano per caso, riconoscendo l'uno nell'altro lo stesso scoramento, e decidono di farla pagare alle due ex: Vincenzo farà innamorare di sé Federica, e Paolo farà lo stesso con Sara, dopodiché i due procederanno in sincrono ad abbandonare le rispettive conquiste, spezzando loro il cuore. Ma non tutto fila come dovrebbe, anche perché si mette di mezzo Alberto, un attore squattrinato che accetta di interpretare il ruolo dell'autista di Vincenzo e poi non si accontenta della parte da subalterno.
Chiudi
|
Cast
|
Scrivi
|
Trailer
|
Il sequel di Io che amo solo te risulta meno gradevole, una meringa riuscita solo a metà, cui manca il cuore tenero della confezione originale
Consigliato: Nì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Marco Ponti.
Con
Riccardo Scamarcio,
Laura Chiatti,
Michele Placido,
Maria Pia Calzone,
Antonella Attili.
Commedia,
durata 95 min.
- Italia
2016.
Data uscita al cinema:
24/11/2016.
Polignano a mare, vigilia di Natale. Chiara è incinta all'ottavo mese ma il marito Damiano non la smette di fare il cretino con le altre: in particolare la vorace Debora, che lo tempesta di telefonate ed esige appuntamenti. Nel frattempo Don Mimì, padre di Damiano, e Ninella, madre di Chiara, coltivano il sogno di partire insieme per una vacanza a Parigi e coronare il loro amore mai consumato, dato che Mimì ha sposato per convenienza l'arida e avida Matilde. Ma da uomo debole (tale padre, tale figlio) prima di congedare la legittima consorte Mimì le regala un anello con smeraldo e la donna decide di festeggiare questa testimonianza di "amore eterno" con una sontuosa cena della vigilia (anche se Polignano "non è mica Bari, e la cena della viglia non si fa") che servirà a sbattere in faccia a Ninella la buona riuscita del suo matrimonio.
Chiudi
|
Cast
|
Scrivi
|
Trailer
|
Una parabola che parla semplice e raggiunge chiunque si trovi alle prese con le scelte morali che il "progresso" ci sottopone
Consigliato: Sì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Edoardo Leo.
Con
Edoardo Leo,
Anna Foglietta,
Rocco Papaleo,
Marina Massironi,
Massimo Wertmüller.
Commedia,
durata 105 min.
- Italia
2016.
Data uscita al cinema:
09/11/2016.
Claudio e Anna continuano a rimandare il progetto di un figlio nell'attesa che la loro situazione economica migliori. Le loro speranze future sono riposte in una piattaforma web ideata da Claudio, ma il crowdfunding lanciato per svilupparla non dà i risultati auspicati. Una sera, ad una festa, complici alcol e delusione, Claudio registra un video che posta per scherzo. Poiché sul web alla fine quasi tutti si riducono a guardare scene di sesso invece di rendersi conto del valore sociale della sua idea, Claudio lancia una sfida al "popolo di Internet": fare un'offerta per un video hard, girato con Anna nella loro camera da letto, da mettere online.
Chiudi
|
Cast
|
Scrivi
|
Trailer
|
Una commedia brillante su come inseguire i propri sogni
Consigliato: Sì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Edoardo Leo.
Con
Luca Argentero,
Edoardo Leo,
Claudio Amendola,
Anna Foglietta,
Stefano Fresi.
Commedia,
durata 115 min.
- Italia
2015.
Data uscita al cinema:
19/02/2015.
Diego è un venditore di auto senza più la capacità di costernarsi, Claudio l'ex gestore di una gastronomia che ha chiuso i battenti, Fausto un piazzista televisivo inseguito dai creditori. Li accomuna il sogno di cambiare vita e un identico piano B: aprire un agriturismo - la versione per quarantenni del chiringuito ai tropici. I tre uniscono le forze per completare l'acquisto dell'immobile giusto ma devono subito affrontare mille problemi pratici, da un bagno intasato ai camorristi locali che esigono il pizzo. Nella loro avventura verranno coinvolti anche Sergio, un veterocomunista fermo al '68, ed Elisa, incinta e fuori di testa.
Chiudi
|
Cast
|
Scrivi
|
Trailer
|
Le vicende di un gruppo di italiani stretti fra la crisi e la necessità di negarla
Consigliato: Sì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Massimiliano Bruno.
Con
Paola Cortellesi,
Alessandro Gassmann,
Fabrizio Bentivoglio,
Stefano Fresi,
Ilaria Spada.
Commedia,
durata 103 min.
- Italia
2015.
Data uscita al cinema:
12/11/2015.
Luciana vive ad Anguillara, lavora in fabbrica ed è sposata con Stefano, disoccupato cronico pieno di idee multimilionarie ma refrattario all'idea di "stare sotto padrone". Da tempo desiderano un figlio che non arriva, ma quando il loro sogno si avvera il datore di lavoro di Luciana si rifiuta di rinnovarle il contratto "a tempo determinato", vista la gravidanza in corso. Antonio è un poliziotto veneto trasferito ad Anguillara con disonore e accolto con scherno dai colleghi. Appena arrivato si confronta con le peculiarità del paese, a cominciare dai ripetitori che trasmettono la messa dai citofoni e dai lavandini di casa (insieme a una serie di radiazioni pericolose). Il suo è un percorso di espiazione costellato dalle punizioni del capo e le mortificazioni dei compagni di pattuglia.
Chiudi
|
Cast
|
Scrivi
|
Trailer
|
Una commedia con Enrico Brignano e Vanessa Incontrada
Consigliato: Assolutamente No*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Alessio Maria Federici.
Con
Enrico Brignano,
Vanessa Incontrada,
Giulio Berruti (II),
Ilaria Spada,
Gianna Paola Scaffidi.
Commedia,
durata 85 min.
- Italia
2015.
Data uscita al cinema:
17/09/2015.
Orazio è uno sciampista per cani che non fa l'amore dalla fine della sua ultima storia importante, ovvero da quattro lunghi anni. Il suo hobby è caricare su Youtube le esibizioni di animali che hanno comportamenti assurdi, e la sua passione per la fauna fa di lui una sorta di Dottor Doolittle "de noantri". Chiara è una food designeranorgasmica alla disperata ricerca del raggiungimento dell'apice del piacere: una ricerca che non viene soddisfatta né dal suo gruppo di sostegno né dal suo attuale fidanzato, il bel Raffaele, cotta di gioventù di Chiara quando lei aveva dieci anni di meno, e dieci chili di più. Un giorno Francesca, altra anorgasmica che fa parte del gruppo di sostegno, rivela alle compagne di aver superato il suo problema grazie ad un generoso partner sessuale.
Chiudi
|
Cast
|
Scrivi
|
Trailer
|
Ennesima commedia corale vanziniana in cui manca la cattiveria della commedia d'autore
Consigliato: Nì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Carlo Vanzina.
Con
Ricky Memphis,
Adriano Giannini,
Emilio Solfrizzi,
Giorgio Pasotti,
Stefania Rocca.
Commedia,
durata 91 min.
- Italia
2014.
Data uscita al cinema:
10/04/2014.
Daniele sta per sposare la figlia del presidente della banca di Zurigo presso la quale è impiegato. In vista del gran giorno chiama accanto a sé i suoi ex compagni di liceo, che non vedeva dai tempi della maturità. Al contrario di Daniele, pochi di loro hanno coronato i sogni giovanili: Luca voleva viaggiare e invece fa la guida turistica; Luciana voleva diventare giocatrice di calcio professionista ma un incidente le ha stroncato la carriera e lei ha finito per sposare il perito dell'assicurazione; Alessandro ha dovuto seguire le orme del padre nell'esercito nascondendo la propria omosessualità; e Giovanni, che voleva giocare in Borsa, vende borsette e ha sposato un'avvocatessa divorzista (ma ha un'amante che lo crede un uomo libero). Il matrimonio a Zurigo diventa l'occasione per ritrovarsi e fare il punto delle vite di tutti, magari con la speranza di cambiarne qualcuna.
Chiudi
|
Cast
|
Scrivi
|
Trailer
|
Gioiellino comico, con attinenza alla realtà e battute gustose
Consigliato: Sì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Riccardo Milani.
Con
Paola Cortellesi,
Raoul Bova,
Corrado Fortuna,
Lunetta Savino,
Cesare Bocci.
Commedia,
durata 106 min.
- Italia
2014.
Data uscita al cinema:
20/11/2014.
Serena Bruno proviene da un paesino abruzzese, è laureata in architettura con il massimo dei voti, ha un master e conosce molte lingue straniere. Lavora a Londra, dove il suo talento e la sua dedizione sono adeguatamente apprezzati. Ma la nostalgia di casa è tanta, e Serena decide di tornare in Italia: naturalmente a Roma non trova un impiego nemmeno lontanamente paragonabile a quello che aveva in Inghilterra, e si arrabatta facendo tre lavori ben al di sotto delle sue capacità e competenze - arredatrice presso il Paradiso della cameretta, designer di cappelle funerarie per ricchi cafoni, e cameriera in un ristorante di lusso.
Chiudi
|
Cast
|
Scrivi
|
Trailer
|
Uno psicanalista da aiutare
Consigliato: Nì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Massimiliano Bruno.
Con
Claudio Bisio,
Marco Giallini,
Anna Foglietta,
Massimiliano Bruno,
Paola Minaccioni.
Commedia,
durata 105 min.
- Italia
2014.
Data uscita al cinema:
30/10/2014.
Anche gli psicanalisti possono cadere in depressione! Lo sa bene Marcello (Claudio Bisio), psicanalista cialtrone e cinico, che un giorno decide di chiudersi in casa e mollare tutto. Questo gesto "estremo" non viene accolto bene da Silvia (Anna Foglietta), segretaria di Marcello, che decide di radunare i suoi pazienti per cercare, tutti insieme, di farlo uscire dalla crisi. Un' idea bellissima, se non fosse che, ad aiutare Silvia, ci saranno: uno spacciatore affetto da attacchi di panico (Marco Giallini), un quarantenne mammome cronico (Massimiliano Bruno), una ninfomane decisamente invadente (Paola Minaccioni) una coppia in crisi sessuale (Paolo Sermonti e Caterina Guzzanti) e un telecronista in crisi per il tradimento della moglie. Strampalati, ma affettuosi e divertenti, i pazienti di Marcello cercheranno in ogni modo di tirargli su il morale!
Chiudi
|
Cast
|
Scrivi
|
Trailer
|
Raoul Bova si scopre papà di un'adolescente
Consigliato: Sì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Edoardo Leo.
Con
Raoul Bova,
Marco Giallini,
Edoardo Leo,
Nicole Grimaudo,
Rosabell Laurenti Sellers.
Drammatico,
durata 109 min.
- Italia
2013.
Data uscita al cinema:
14/03/2013.
Andrea e` un trentottenne, bello e sicuro di se'. Single, sciupafemmine e superficiale con un'avviatissima carriera in un'importante agenzia che si occupa di product placement. Nella sua vita, fatta di avventure di una sola notte, sembra andare tutto a gonfie vele: nessuna responsabilita`, tutto lavoro e divertimento. Finche' un giorno, al suo ritorno a casa, dove vive con Paolo - un curioso amico disoccupato - trova... Layla. La ragazzina, decisamente stravagante, ha diciassette anni e dice di essere sua figlia. E non e` sola... Con lei c'e` suo nonno Enzo, un improbabile ex rockettaro e padre della sua prima fugace e dimenticata conquista... E sono venuti per restare!
Chiudi
|
Cast
|
Scrivi
|
Trailer
|
Un padre in comune per cinque sconosciuti nel film di Natale dei Vanzina
Consigliato: No*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Carlo Vanzina.
Con
Vincenzo Salemme,
Ambra Angiolini,
Ricky Memphis,
Anna Foglietta,
Giovanni Vernia.
Commedia,
durata 90 min.
- Italia
2013.
Data uscita al cinema:
03/01/2013.
La storia di Antonio, un cameriere rovinato dalla passione per il gioco, Angela, una segretaria single divorata dall'ansia e dagli attacchi di panico, Nino, un ex meccanico, divorziato e senza più lavoro, Carmen, una precaria votata unicamente allo shopping e all'apparenza, Michele, un giovanotto ingenuo cresciuto in uno zoo. Tra di loro, a parte i guai, i cinque hanno ben poco in comune, anzi non si conoscono proprio. Ma vengono uniti da un notaio, e soprattutto dal destino, grazie all'eredità di un padre mai conosciuto e di cui nessuno di loro sospettava l'esistenza. Erano fratelli e non lo sapevano! Adesso, per incassare l'eredità, tutti insieme devono portare le ceneri del padre negli United States of America e spargerle in un lago dell' Arizona. In bilico tra commedia e verità, tra disavventure e confronti umani, tra feroci litigate e improvvise tenerezze, tra divertimento e sentimento, inizia così il curioso viaggio oltreoceano di questa "strana famiglia" e dei suoi componenti, che finora non sono mai stati uniti...
Chiudi
|
Cast
|
Scrivi
|
Trailer
|
La miniserie sulle vicende del noto conduttore tv
Un film di
Ricky Tognazzi.
Con
Ricky Tognazzi,
Carlotta Natoli,
Eugenia Costantini,
Blu Yoshini,
Bianca Guaccero.
Storico biografico,
- Italia
2012.
La miniserie, trasmessa in due puntate su Rai Uno, racconta la storia personale e professionale di Enzo Tortora, conduttore per oltre un ventennio di alcune delle trasmissioni Rai di maggior successo, da La Domenica Sportiva a Portobello. La fiction, diretta e interpretata da Ricky Tognazzi, ripercorre anche la vicenda giudiziaria che ha visto coinvolto il presentatore con l'accusa, poi crollata, di affiliazione alla camorra.
In Italia è tutto un problema di moralità...
Consigliato: Nì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Massimiliano Bruno.
Con
Edoardo Pesce,
Edoardo Leo,
Michele Placido,
Raoul Bova,
Ambra Angiolini.
Commedia,
durata 100 min.
- Italia
2012.
Data uscita al cinema:
25/10/2012.
Un importante senatore di origine meridionale è un politico corrotto, senza scrupoli né ideali. Quando viene colpito da una malattia che intacca parte del suo cervello, si trasforma piano piano un'altra persona. Più giusto e più corretto con gli altri, diventa anche il promotore di una singolare iniziativa: creare l'articolo 140 della Costituzione per sancire il diritto di ogni cittadino a conoscere la verità che si nasconde dentro le mura dei palazzi della politica.
Chiudi
|
Cast
|
Scrivi
|
Trailer
|