1
Consigliato: Sì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Consigliato: Nì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Consigliato: Sì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un cast di altissimo livello per una riflessione sul nucleo di base della nostra società
Consigliato: Assolutamente Sì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Ettore Scola.
Con
Vittorio Gassman,
Stefania Sandrelli,
Fanny Ardant,
Ottavia Piccolo,
Cecilia Dazzi.
Drammatico,
durata 127 min.
- Italia, Francia
1987.
Storia di una famiglia, attraverso i ricordi di Carlo, professore di italiano in pensione, che nel corso dei decenni (dal 1906) nonostante gli eventi esterni e la rotazione di presenze sommesse nella sua casa ovattata, domina la vita trascorsa tra generazioni che si avvicendano con fedele continuità, in un clima di grande dignità umana. I personaggi sono disegnati mirabilmente, la moglie di Carlo, la comprensiva Beatrice, le zie zitelle, il fratello Giulio e Adriana, la cognata pianista di cui Carlo resta segretamente innamorato per tutta la vita. All'esterno della famiglia intanto scorre la storia.
Consigliato: Sì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Una commedia leggera syll'amicizia tra due rivali in amore
Consigliato: Nì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Enrico Oldoini.
Con
Commedia,
durata 102 min.
- Italia
1984.
Un sottufficiale di Marina, un cuoco di bordo e un'aspirante attrice danno vita al più classico dei triangoli amorosi, creando tutta una serie di equivoci, rancori, scenate, ripetuti addii.
Mezzo secolo di storia (o di cronaca?) francese
Consigliato: Sì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Ettore Scola.
Con
Christophe Allwright,
Aziz Arbia,
Marc Berman,
Monica Scattini
Commedia,
durata 112 min.
- Italia
1983.
1983. Donne ed uomini entrano separatamente in una sala da ballo della periferia parigina. Hanno inizio le danze precedute dalla ricerca dei partner. Con un flashback si passa al 1936 e nello stesso locale si succederanno persone e situazioni scandite dagli anni (1940/1945/1956/1968) per poi tornare al presente.
Consigliato: Sì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Consigliato: Sì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Una parte di verità storica c'è, la fantasia e la bravura di Manfredi hanno fatto il resto
Consigliato: Assolutamente Sì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
1