1
Festival letterario in Cina
Consigliato: Sì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Jia Zhangke.
Titolo originale
Yi Zhi You Dao Hai Shui Bian Lan.
Documentario,
- Cina
2020.
La storia del legame tra un luogo, il Jia Family Village nella provincia dello Shanxi, e la cultura letteraria della Cina, che il regista Jia Zhangke rintraccia nelle testimonianze di vari romanzieri contemporanei in occasione di un festival letterario nella zona, cara all’autore in quanto sua terra natale e teatro di molti suoi film. Jia Pingwa, Yu Hua e Liang Hong rappresentano tre generazioni di artisti della parola ma anche tre testimoni della storia del paese, dalla rivoluzione culturale fino alle più pressanti tematiche odierne.
Attratta dalla ribellione
Consigliato: Assolutamente Sì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Ann Hui.
Con
Xun Zhou,
Eddie Peng,
Huo Wallace,
Deannie Yip,
Tony Leung Ka Fai.
Titolo originale
Our Time Will Come.
Drammatico,
durata 130 min.
- Cina, Hong Kong
2017.
Hong Kong, tra il 1941 e il 1944. Dopo l'invasione giapponese, Hong Kong pullula di collaborazionisti e di oppositori al regime. Tra questi ultimi c'è il poeta comunista Mao Tun, ospitato dalla signora Fong che è all'oscuro di tutto. Man mano che i servizi segreti giapponesi si interessano a Mao Tun, la signora e la figlia Lan dovranno decidere con chi schierarsi.
Chiudi
|
Cast
|
Scrivi
|
Trailer
|
Il nuovo film di JIA Zhang-Ke
Consigliato: Assolutamente Sì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Jia Zhangke.
Con
Zhao Tao,
Zhang Yi,
Jing Dong Liang,
Zijian Dong,
Sylvia Chang.
Titolo originale
Shan He Gu Ren.
Drammatico,
durata 131 min.
- Cina, Francia, Giappone
2015.
Data uscita al cinema:
05/05/2016.
Fenyang, 1999. La Cina è a un passo dal nuovo secolo e da Macao, ultima colonia portoghese in Asia. Mentre il Paese si appresta a ristabilire la propria sovranità, Tao, una giovane donna di Fenyang, non sa decidere a chi appartenere. Corteggiata da Zhang, proprietario di una stazione di servizio che si sogna capitalista, e Lianzi, minatore umile che estrae speranze e carbone, Tao prova a fare chiarezza nel cuore. Tra una corsa in macchina e un piatto di ravioli al vapore, sceglie Zhang e getta nella disperazione Lianzi, che abbandona casa e città. Quindici anni, un matrimonio e un figlio dopo, Tao è separata e sola, Lianzi ha un cancro e Zhang vive a Pechino con un'altra donna. Cinico e ricco ha ottenuto l'affidamento del figlio, che ha chiamato come la valuta americana (Dollar) e ha deciso di far crescere in Australia. Terra promessa dall'altra parte del Mondo, l'Australia diventa la patria di Dollar che maggiorenne e inquieto ha deciso di ritrovare sua madre e la Cina. A ostacolarlo c'è Zhang, che non ha mai imparato l'inglese e non ha parole per raggiungere il suo ragazzo. A casa e sotto la neve, attende da sempre Tao.
Chiudi
|
Cast
|
Scrivi
|
Trailer
|
Tratto da una storia vera, l'incontro tra una domestica e un attore cinematografico
Consigliato: Assolutamente Sì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Ann Hui.
Con
Andy Lau,
Deannie Yip,
Wang Fuli,
Hailu Qin,
Paul Chun.
Drammatico,
durata 117 min.
- Hong Kong
2011.
Data uscita al cinema:
08/03/2012.
Ispirato a fatti e persone reali, il film narra la storia di Chung Chun-Tao, detta Ah Tao, nata a Taishan, in Cina. Il padre adottivo muore durante l'occupazione giapponese e la madre la manda a lavorare. Appena adolescente, Chung Chun-Tao diventa una "amah", una serva, per la famiglia Leung, condividendone la vita quotidiana. Col tempo alcuni membri della famiglia passano a miglior vita e altri emigrano. Trascorsi sessant'anni, Ah Tao è ora al servizio di Roger, l'unico della famiglia rimasto a Hong Kong, dove lavora nell'industria cinematografica.
Chiudi
|
Cast
|
Scrivi
|
Trailer
|
L'esordio di Jia Zhang-ke
Un film di
Jia Zhangke.
Con
Hong Wei Wang,
Hao Hongjian,
Zuo Baitao,
Ma Jinrei,
Liu Junying.
Titolo originale
Xiao Wu.
Drammatico,
durata 107 min.
- Hong Kong, Cina
1997.
L'affettuoso ma spassionato film di Jia Zhang-ke che narra la caduta di un incurabile perdente è uno dei film cinesi più suggestivi e compiuti degli anni Novanta. Realizzato con un budget ridotto e un cast composto interamente da attori non professionisti nella città natale di Jia, è un'ulteriore rivendicazione del cinema cinese indipendente e "underground" e il trionfo che ha lanciato la carriera del suo esordiente regista. Il film offre una osservazione fine e meticolosa delle superfici materiali e delle transazioni sociali per suggerire ciò che accade sotto quelle superfici.
1