1
Le opere di Annalaura di Luggo a Napoli
Un film di
Bruno Colella.
Con
Annalaura di Luggo,
Francesco Gallo Mazzeo,
Olindo Preziosi,
Eugenio Bennato.
Documentario,
durata 74 min.
- Italia
2020.
L'artista Annalaura di Luggo, si trova alle prese con la sua ultima avventura che consiste nel realizzare quattro opere d'arte in alluminio riciclato, da installare nei luoghi più significativi della città di Napoli. Difficoltà e ostacoli non mancheranno, ma tutto si risolverà anche con l'aiuto dei ragazzi dei "Quartieri Spagnoli", i quali attraverso questa avventura avranno l'occasione di prendere una maggiore coscienza della bellezza che li circonda attraverso il contatto diretto con una esperienza artistica, che rimarrà nei loro cuori.
Chiudi
|
Cast
|
Scrivi
|
Trailer
|
L'arte di Eugenio Bennato
Consigliato: Sì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Bruno Colella.
Documentario,
durata 78 min.
- Italia
2019.
Data uscita al cinema:
10/12/2019.
Eugenio Bennato e Bruno Colella, amici da lungo tempo, accettano la proposta del musicista Mimmo Epifani per recarsi a una premiazione in un paesino laziale. Il viaggio costituisce un pretesto per raccontare un universo musicale che vede Bennato come artista capace di incontri straordinari con persone che, ognuna a suo modo, fanno dell’originalità il loro segno distintivo.
Chiudi
|
Cast
|
Scrivi
|
Trailer
|
Un film-nel-film, una sorta di folle divertissment dedicato all'aspetto surreale dell'arte moderna e a coloro che decidono di dedicare all'arte la propria vita
Consigliato: Sì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Bruno Colella.
Con Mark Kostabi, Krzysztof Bednarsky, H.H. Lim, Thorsten Kirchhoff,
Achille Bonito Oliva, Marco Tornese,
Bruno Colella,
Lina Sastri,
Piera Degli Esposti.
Titolo originale
My Italy.
Commedia,
durata 90 min.
- Italia
2017.
Data uscita al cinema:
18/05/2017.
Un produttore italiano gira l'Europa insieme al suo segretario in cerca di fondi per finanziare il suo nuovo film, "un progetto così particolare che pochi lo capiscono, soprattutto le banche" e che vede protagonisti quattro artisti contemporanei stranieri di stanza a Roma: lo scultore polacco Krzysztof Bednarski, il video-artista danese Thorsten Kirchoff, il pittore americano Mark Kostabi e il performance artist malese H.H. Lim. Mentre il produttore fa la sua questua, ai quattro artisti succedono strane avventure: una vedova di camorra chiede a Bednarski di replicare per il marito il monumento funerario che lo scultore ha dedicato a Krzysztof Kieslowski a Varsavia; un idraulico comunica a Kirchoff che la sua installazione alla Certosa di Padula, che raffigura un bagno, perde acqua e va spostata per riparazioni; Kostabi va in giro porta a porta a vendere i suoi quadri che scambia anche con pasti gratis presso i migliori ristoranti di Roma; Lim si innamora di una turista italiana vista a un tavolino del Caffè Greco e decide di seguirla.
Chiudi
|
Cast
|
Scrivi
|
Trailer
|
I registi di oggi costretti a fare film che sono barzellette
Consigliato: Assolutamente No*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Consigliato: No*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Consigliato: Nì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
1