Un thriller psicologico
Consigliato: Nì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Stefano Lodovichi.
Con
Guido Caprino,
Camilla Filippi,
Edoardo Pesce
Thriller,
- Italia
2021.
Stella è salita in cima al cornicione, vestita da sposa, in una giornata di tempesta. Sotto di lei il precipizio, alle sue spalle quella casa che a lei sembra sempre più vuota. Sta per buttarsi, ma qualcuno bussa alla sua porta: uno sconosciuto che sostiene di aver prenotato lì una stanza tramite un sito Internet. Poco importa che quel sito non sia più attivo da tempo e che lo Sconosciuto non mostri ricevute di prenotazione o documenti di identità: l'uomo asserisce di conoscere Sandro, l'ex marito di Stella che se ne è andato senza più tornare, e la sposa abbandonata spera ancora di rivederlo. Dunque accoglie quello straniero che sembra conoscere molte cose di lei, senza valutare fino in fondo le conseguenze della sua decisione.
Chiudi
|
Cast
|
Scrivi
|
Trailer
|
Un film di
Pier Belloni.
Con
Ambra Angiolini,
Caterina Biasiol,
Camilla Filippi,
Valentina D'Agostino,
Claudio Castrogiovanni.
Thriller,
- Italia
2019.
Un piccolo villaggio costiero nei pressi di Trieste viene profondamente sconvolto dopo la scomparsa di una ragazzina di 16 anni. Le indagini vengono condotte da Luisa Ferrari, agente della Omicidi di Firenze, e da Andrea Baldini, il vice questore locale. I due, che hanno un carattere molto diverso e quasi opposto, sono costretti a collaborare per scoprire i segreti del paese e per risolvere l'intricato caso che si nasconde dietro la scomparsa della ragazza.
Condividere le proprie fantasie
Consigliato: Sì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Antonio Padovan.
Con
Stefano Fresi,
Giuseppe Battiston,
Flavio Bucci,
Francesco Roder,
Camilla Filippi.
Commedia,
durata 96 min.
- Italia
2019.
Data uscita al cinema:
20/08/2020.
Mario vive a Roma, Dario nel Polesine. Mario ha una ferramenta, Dario un casolare. Mario segue le regole, Dario le disprezza. Figli dello stesso padre e di madre diversa, Mario e Dario sono fratelli ma non hanno niente in comune. Lontani e spaiati, condividono soltanto il dolore dell'abbandono paterno. La follia di Dario, genio incompreso dell'ingegneria aerospaziale, provoca suo malgrado la loro riunione. Dopo un tentativo di lanciarsi sulla Luna finito con un campo incendiato e la denuncia del vicino, Dario viene condannato al ricovero coatto ma l'intervento provvidenziale di Mario cambia il corso degli eventi e punta la Luna.
Chiudi
|
Cast
|
Scrivi
|
Trailer
|
Legal thriller in 8 episodi
Un film di
Stefano Lodovichi.
Con
Fabio Melchionna,
Vittoria Puccini,
Francesco Scianna,
Camilla Filippi
Azione,
, numero episodi: 8.
- Italia
2019.
Elena Guerra (Vittoria Puccini) è un Pubblico Ministero e scopre di essere legata alla vittima. Ruggero Barone (Francesco Scianna) è un avvocato rampante per il quale il processo rappresenta l'occasione della vita. Linda Monaco (Camilla Filippi) è l'unica imputata, che però si dichiara innocente. Tutti sono in bilico, sempre sul filo di un rasoio. Quello di un processo il cui esito deciderà il nuovo corso della vita di ognuno.
Storia di un ragazzino dalla filosofia "alla brasiliana": generosità, cuore, coraggio e fantasia
Consigliato: Sì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Andrea Jublin.
Con
Marco Todisco,
Beatrice Modica,
Ascanio Balbo,
Anna Bonaiuto,
Giorgio Colangeli.
Commedia,
durata 90 min.
- Italia
2015.
Data uscita al cinema:
15/01/2015.
Giovanni ha 14 anni ed è innamorato di Jessica, compagna di classe in odore di bocciatura. Nel ruolo di portiere della squadretta della scuola si è guadagnato il soprannome di Banana, per quel destro incapace di tirare in porta e forse anche per la mania di indossare dentro e fuori dal campetto la maglia gialloverde del Brasile. Perché per Banana la vita va vissuta "alla brasiliana", ovvero con coraggio, determinazione, volontà di rischiare. Peccato che Banana si muova nell'Italia di oggi, in cui tutti hanno paura di sognare: compresi i genitori del ragazzo, che ormai non comunicano più, e la sorella Emma, bilaureata disposta a rinunciare ad un futuro di ricercatrice e all'uomo che ama, e che lei definisce un "fallito bipolare" perché lui non ci sta ad abbandonare i suoi principi.
Chiudi
|
Cast
|
Scrivi
|
Trailer
|
Noir italiano ambientato sulle Dolomiti
Consigliato: Nì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Stefano Lodovichi.
Con
Filippo Nigro,
Camilla Filippi,
Teo Achille Caprio,
Giovanni Vettorazzo,
Stefano Detassis.
Noir,
durata 90 min.
- Italia
2015.
Data uscita al cinema:
19/11/2015.
-
VM 14
Linda e Manuel hanno perso il figlio Tommi durante la festa dei Krampus, una celebrazione che si tiene ogni anno nella Val di Fassa: gli abitanti di Croce di Fassa sfilano travestiti da diavoli, quei diavoli che, leggenda vuole, vengono a rapire i bambini cattivi. Cinque anni più tardi la polizia trova un bambino che corrisponde alla descrizione di Tommi e che all'esame del Dna risulta corrispondere perfettamente al makeup genetico del figlio di Linda e Manuel. Ma Linda stenta a riconoscere in quel bambino taciturno e scostante il proprio bambino perduto, e anche il nonno di Tommi coltiva dubbi sull'identità di chi in paese è già stato bollato come un piccolo demonio.
Chiudi
|
Cast
|
Scrivi
|
Trailer
|
Raddoppiato elogio della mitezza e quieto incontro con l'uguale
Consigliato: Sì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Gianni Di Gregorio.
Con
Gianni Di Gregorio,
Marco Marzocca,
Valentina Lodovini,
Daniela Giordano,
Gianfelice Imparato.
Commedia,
durata 87 min.
- Italia
2014.
Data uscita al cinema:
23/10/2014.
Ancora sei mesi e Gianni andrà in pensione. Nell'attesa, passeggia o legge il giornale in ufficio, turbato solo da una mosca fastidiosa. Ma poi qualcosa accade e Gianni viene convocato dal direttore. Circolari, leggi, articoli, tutto sembra congiurare contro di lui, che scopre all'improvviso di dover lavorare altri tre anni e di doversi trasferire in un ufficio decentrato. La sua vita intanto va a rotoli, tra attacchi di panico, ansie, mancamenti, un'ex moglie assillante, una figlia che cerca casa ma in fondo vuole la sua, le automobili che impediscono il passo sulle strisce pedonali, un Suv parcheggiato in un vicolo angusto che ostacola il transito, le riunioni condominiali e una vicina anziana e indisponente. In suo aiuto arrivano Raffaele, dentista, compagno della moglie e all'occorrenza precettore spirituale, e Marco, collega disciplinato, accogliente e disponibile col prossimo, sempre troppo ingrato con lui. I consigli di Raffaele aiutano Gianni a liberarsi dalle tribolazioni accumulate e ad affrancare Marco dalle proprie insicurezze. Perché Gianni e Marco sono allo stesso modo gentili, tolleranti e decisamente inclini alla mitezza.
Chiudi
|
Cast
|
Scrivi
|
Trailer
|
Un viaggio tra le montagne verso l'adolescenza
Consigliato: Sì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Sergio Basso.
Con
Nicola Nocella,
Edoardo Pesce,
Camilla Filippi,
Andrea Pittorino,
Cristiana Capotondi.
Commedia,
durata 98 min.
- Italia, Russia
2014.
Data uscita al cinema:
20/02/2014.
Ad Alleghe, un incantevole paesino incastonato tra le Dolomiti, vivono Aleksej, Katerina, Matilde,Tobia e Ajit. Sono amici, frequentano la scuola e soprattutto la stessa polisportiva, dove i ragazzi giocano a hockey e le ragazze si allenano nel pattinaggio artistico. La vita sembra scivolare dolcemente come le lame sul ghiaccio; ma sotto, in profondità, ardono i fuochi delle prime passioni. Matilde è innamorata di Tobia dalla terza elementare, Ajit - il solo del gruppo che non gioca in una squadra - è innamorato di Matilde e farebbe tutto per starle vicino, perfino diventare hockeista. Ma questo equilibrio apparentemente perfetto all'improvviso salta: c'è una ragazzina nuova in paese, si chiama Agata, è scontrosa e ostile, diversa dalle altre. Tobia ne rimane ammaliato: cerca di esserle amico, ma si accorge ben presto che Agata ha dei progetti tutti suoi. E come se non bastasse, arriva una notizia sorprendente: una polisportiva russa invita la squadra di hockey a un quadrangolare da disputare a Mosca. Un viaggio che si trasforma ben presto in un'avventura rocambolesca, dove tra fughe inaspettate e bugie pericolose, amicizie perse e riconquistate, partite da vincere a tutti i costi, i ragazzi si ritrovano d'un tratto proiettati fuori dall'infanzia, non più bambini, in corsa vertiginosa verso l'adolescenza.
Chiudi
|
Cast
|
Scrivi
|
Trailer
|
Opera prima che sceglie il viaggio per parlare del rapporto tra due fratelli molto diversi
Consigliato: Sì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Alessandro Lunardelli.
Con
Luca Marinelli,
Filippo Scicchitano,
Barbora Bobulova,
Camilla Filippi, Cesare Serra,
Alfredo Castro.
Commedia drammatica,
durata 95 min.
- Italia
2013.
Data uscita al cinema:
30/04/2014.
Figli di un industriale del Nord Italia, Loris e Davide sono due fratelli molto diversi: il primo, trentenne, è integrato nell'azienda di famiglia, sposato e in attesa di un bambino, mentre il secondo, diciottenne, vorrebbe fare tutt'altro e, soprattutto, vive in clandestinità la propria omosessualità. Insieme a Barcellona per una partita dell'Inter, Davide si invaghisce di Andy, un ecologista cileno, che finirà col seguire fino a Santiago, scambiando l'amicizia per amore. Per il fratello solo un biglietto lasciato in albergo. Mentre Davide entra in contatto con il mondo dell'attivismo andando a vivere in una casa-comune gestita da Ana, la ragazza di Andy, Loris si mette sulle sue tracce deciso a riportarlo alla sua vecchia vita.
Chiudi
|
Cast
|
Scrivi
|
Trailer
|
Film di donne e di complicità
Consigliato: Nì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Francesca Muci.
Con
Drammatico,
durata 92 min.
- Italia
2012.
Data uscita al cinema:
29/11/2012.
Tratto dall'omonimo romanzo di Francesca Muci, L'amore è imperfetto racconta la storia di Elena, una donna che, per incapacità di mediare, si è arresa a una vita senza sentimenti, irrigidita da una rinuncia che in passato l'ha ferita profondamente. Quando incontra una diciottenne vitale e seducente e un affascinante uomo maturo, Elena verrà coinvolta in un girotondo amoroso e sensuale che le permetterà di liberarsi dai sensi di colpa. Prodotto da Tilde Corsi e Gianni Romoli, in collaborazione con Rai Cinema, il film è il debutto dietro la macchina da presa della scrittrice Francesca Muci. Le riprese, che dureranno sei settimane, avverranno perlopiù a Bari.
Chiudi
|
Cast
|
Scrivi
|
Trailer
|
L'amore e il destino di Matteo e Camilla tra i mille colori di un negozietto vintage
Consigliato: Nì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Laura Luchetti.
Con
Andrea Bosca,
Diane Fleri,
Giulia Michelini,
Giuseppe Gandini,
Camilla Filippi.
Commedia,
durata 100 min.
- Italia
2011.
Data uscita al cinema:
28/01/2011.
Camilla si innamora di Matteo la prima volta che lo vede, in controluce, mentre si chiudono le porte dell'ambulanza che l'ha soccorsa dopo un incidente in motorino. Matteo, però, pensa ancora a Giovanna, l'ex fidanzata che si è scoperta gay. Insieme, Matteo e Camilla lavorano in un negozio di modernariato e abiti vintage, il Twinkled. Con loro ci sono Stefano, il proprietario, in crisi con la moglie e con i debiti da saldare, e Franki, che scrive lettere d'amore bellissime per un uomo impossibile, perché così se non risponde "fa meno male".
Chiudi
|
Cast
|
Scrivi
|
Trailer
|
Trasposizione dell'omonimo romanzo di Fabio Volo
Consigliato: No*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Massimo Venier.
Con
Fabio Volo,
Isabella Ragonese,
Camilla Filippi,
Roberto Citran,
Pietro Ragusa.
Commedia,
durata 112 min.
- Italia
2011.
Data uscita al cinema:
02/12/2011.
Fabio Volo interpreta Giacomo Pasetti, un uomo bravo nel lavoro e nell'evitare ogni impegno affettivo e sentimentale. La sua vita cambia quando incontra una ragazza su un tram che, con un semplice scambio di sguardi, diventerà una vera e propria possessione: Giacomo la incontra tutte le mattine andando a lavorare sul trenta barrato che attraversa la città. Quando i due riescono finalmente a scambiarsi qualche frase, Giacomo scope che Michela sta per trasferirsi a New York...
Chiudi
|
Cast
|
Scrivi
|
Trailer
|
Favino-Puccini-Accorsi: un ménage à trois sotto il sole cocente del Kenya
Consigliato: Sì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Lucio Pellegrini.
Con
Pierfrancesco Favino,
Stefano Accorsi,
Vittoria Puccini,
Camilla Filippi,
Angelo Orlando.
Commedia,
durata 102 min.
- Italia
2011.
Data uscita al cinema:
04/03/2011.
Luca è un medico italiano che lavora in Kenia, solo, fatta eccezione per un'infermiera e qualche aiutante, in un piccolo ospedale umanitario. Mario è uno stimato chirurgo di una clinica privata romana, che lo raggiunge con la scusa di volerlo rivedere dopo anni di distanza, ma in realtà mira ad allontanarsi opportunisticamente e brevemente dal luogo di lavoro. Quando, malgrado le diverse scelte di vita, Mario e Luca ritrovano le ragioni dell'amicizia che li aveva tanto legati in passato, si presenta in Africa anche Ginevra, la donna che entrambi hanno amato e che ha sposato Mario. Gli equilibri faticosamente raggiunti saltano e la vita si ripresta a svolte e imprevisti.
Chiudi
|
Cast
|
Scrivi
|
Trailer
|
L'amore raccontato ancora una volta con ironia, qualche volta sognando, a volte cantando e ballando con leggerezza
Un film di
Riccardo Milani.
Con
Emilio Solfrizzi,
Antonia Liskova,
Carlotta Natoli,
Neri Marcorè,
Alessio Boni.
Commedia,
- Italia
2010.
In Tutti pazzi per amore 2 l'amore continua a muovere le storie dei nostri protagonisti. Ma se Paolo e Laura, Michele e Monica sono pronti per un romantico matrimonio a quattro, proprio davanti all'altare le loro vite verranno travolte da un evento inaspettato che innesca una serie di cambiamenti e inattesi sviluppi nelle vicende sentimentali dei nostri protagonisti. Novità in vista quindi per Paolo e Laura. Lei, travolta da un incredibile successo per via del suo libro e lui deciso a cambiare lavoro per aprire un vivaio insieme a Valeria, una socia determinata ed entusiasta. I due si troveranno ad affrontare nuove difficoltà, problemi che spesso, invece di unire, dividono.
Uno sguardo sulla precarietà attraverso il goffo piano architettato da cinque improvvisati rapitori
Consigliato: Nì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Lucio Pellegrini.
Con
Pierfrancesco Favino,
Fabio Volo,
Giuseppe Battiston,
Claudia Pandolfi,
Paolo Sassanelli.
Commedia,
durata 102 min.
- Italia
2010.
Data uscita al cinema:
22/10/2010.
Un precario "cronico", un giovane portuale di Marghera, un ricercatore universitario un po' stagionato, un'insicura giornalista tv ed un uomo appena uscito di galera, delusi dalla loro vita, decidono di passare all'azione e rapire un ministro. La convivenza tra gli improbabili rapitori e l'incredulo politico condurrà ad un'esilarante e surreale fuga tra le splendide montagne della Valle d'Aosta.
Chiudi
|
Cast
|
Scrivi
|
Trailer
|
Due specializzande in corsia
Un film di
Alessandro Piva.
Con
Chiara Conti,
Susy Laude,
Ivan Franek,
Giulia Michelini,
Giorgio Pasotti.
Commedia,
, numero episodi: 6.
- Italia
2009.
La scelta di laura racconta attraverso gli occhi di due giovani specializzande, Laura e Rebecca, la realtà dura - ma anche umana, leggera, ironica - del reparto di emergenza di un ospedale di provincia.
Laura, onesta e riservata, ama profondamente il suo mestiere, lo esercita con passione e, forse, con troppo coinvolgimento. Sogna di diventare un bravo medico ma anche di conquistare il cuore di un affascinante collega. L'esuberante Rebecca è invece una raccomandata. Deve il suo lavoro al padre primario e nasconde le sue insicurezze, causate da un'infanzia solitaria e complicata, dietro un atteggiamento ribelle sfrontato. Apparentemente molto diverse, Laura e Rebecca condividono passioni e sensibilità.
Tra poliziesco e commedia, una riflessione sul rapporto con lo straniero e sui facili pregiudizi
Consigliato: No*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Marco Campogiani.
Con
Ennio Fantastichini,
Paolo Briguglia,
Ahmed Hafiene,
Camilla Filippi,
Samya Abbary.
Poliziesco,
durata 93 min.
- Italia
2009.
Data uscita al cinema:
27/11/2009.
Eugenio Fusco e Duccio Monti sono due poliziotti diversissimi, per carattere, metodi, linguaggio, storie personali. Estranei. Incompatibili. Eugenio è un agente giovane, preparato, curioso, con delle ambizioni personali e ancora idealista. Duccio è invece un uomo pratico, d'esperienza, che il tempo e il mestiere hanno reso realista e forse cinico. I due si conoscono e subito si detestano, ma dovranno passare molti giorni insieme. Sono infatti incaricati di pedinare uno straniero, Khalid Amrazel, liberato dopo mesi di detenzione in carcere per il sospetto di appoggiare una cellula di terroristi. Scarcerato per decisione di un GUP, ma in attesa di una sentenza definitiva, di una verità chiara sul suo caso.
Chiudi
|
Cast
|
Scrivi
|
Trailer
|
Il Capitano Traversari tra pubblico e privato
Un amore difficile, tra realtà e finzione, tra due nevrosi
Consigliato: Sì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Giuseppe Piccioni.
Con
Luigi Lo Cascio,
Sandra Ceccarelli,
Galatea Ranzi,
Fabio Camilli,
Roberto Citran.
Sentimentale,
durata 125 min.
- Italia
2004.
Data uscita al cinema:
01/10/2004.
Stefano, attore affermato, teme che il successo gli sfugga di mano, lei, Laura, è un'aspirante attrice dalla vita turbolenta. I loro destini si incrociano sul set di un film in costume, legato a un certo immaginario ottocentesco («un po' Adolphe di Benjamin Costant, un po' La signora delle camelie di Alexandre Dumas figlio»).Provano insieme e scatta l'attrazione finché Laura ottiene la parte della protagonista, superando la rivale Chiara (Galatea Ranzi, Tre metri sopra il cielo ). Piccioni torna sullo schermo con i due protagonisti del suo precedente (Lo Cascio e Ceccarelli). Lo fa cercando, come è solito fare, il gesto inavvertito l'imbarazzo che va al di là della scena da recitare ma che trova posto nella realtà.
Chiudi
|
Cast
|
Scrivi
|
Trailer
|
Il film di Pellegrino racconta le tensioni che percorrono un mondo giovanile orfano del '68
Consigliato: Nì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Chiudi
|
Cast
|
Scrivi
|
Trailer
|
6 ore di cinema per raccontare la storia di tutti noi
Consigliato: Assolutamente Sì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Marco Tullio Giordana.
Con
Luigi Lo Cascio,
Adriana Asti,
Sonia Bergamasco,
Maya Sansa,
Fabrizio Gifuni.
Drammatico,
durata 360 min.
Data uscita al cinema:
22/06/2003.
Gli ultimi 40 anni della Storia italiana sono raccontati attraverso le vicende di una famiglia.
Il protagonista principale è Nicola (da cui parte il racconto) il quale, durante l'alluvione a Firenze del '66, incontra e si innamora di una donna e la segue per vivere nella città di lei, Torino.
E' la Torino degli anni '70, sullo sfondo del terrorismo, dei problemi operai e dell'immigrazione dal Sud. Questo è l'incipit che prosegue fino ai giorni nostri per chiedersi e chiederci che cosa sia cambiato da allora e cosa sia rimasto uguale.
Chiudi
|
Cast
|
Scrivi
|
Trailer
|
Si può vivere senza la passione?
Consigliato: No*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.