1
Il biopic su un'artista unica dalla voce inimitabile
Consigliato: Sì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Riccardo Donna.
Con
Serena Rossi,
Maurizio Lastrico,
Lucia Mascino,
Dajana Roncione,
Antonio Gerardi.
Biografico,
durata 130 min.
- Italia
2019.
Data uscita al cinema:
14/01/2019.
Domenica Berté detta Mimì è quel tipo di artista che gli anglofoni definiscono unsung hero (ops, heroine): un talento non adeguatamente riconosciuto e sostenuto dall'industria discografica e di conseguenza anche dal pubblico. Sacrosanto e meritorio, quindi, che la RaiFiction di Eleonora Andreatta abbia voluto portare al grande pubblico la sua biografia: parziale, simbolico risarcimento alla vittima di un pregiudizio mortificante e fatale, ma anche veicolo di divulgazione di un modello femminile indipendente e anticonvenzionale.
Chiudi
|
Cast
|
Scrivi
|
Trailer
|
La denuncia di una società che scommette sulla pelle dei bambini
Consigliato: Sì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Vincenzo Marra.
Con
Massimo Ghini,
Ramiro Garcia,
Max Tortora,
Francesco Montanari,
Gioia Spaziani.
Drammatico,
durata 95 min.
- Italia, Uruguay
2019.
Data uscita al cinema:
02/07/2020.
Bartolomeo è un procuratore calcistico con il vizio del gioco, che gli è già costato moglie e figlia. Assediato dai creditori, l'uomo è sempre in cerca della "volta buona", ovvero l'occasione che gli cambierà la vita e lo renderà finalmente ricco. L'occasione ha il viso serio di un ragazzino uruguaiano, Pablito, che l'ex socio Bruno ha scovato nelle baraccopoli di Montevideo. Pablito ha un talento, ma anche un fisico "alla Maradona" che richiede un investimento importante sulla sua crescita fisica affinché possa competere in futuro a livelli importanti: e chi sarà disposto ad accollarsi quei costi? Fra l'uomo e il ragazzino si instaura un rapporto di necessità reciproca, ma anche un legame affettivo che Bartolomeo non aveva messo in conto.
Chiudi
|
Cast
|
Scrivi
|
Trailer
|
Una vita per l'arte
Consigliato: Sì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Alessandra Mortelliti.
Con Jacopo Piroli,
Adamo Dionisi,
Gioia Spaziani,
Beatrice Bartoni,
Ginevra Francesconi.
Drammatico,
durata 89 min.
- Italia
2019.
Data uscita al cinema:
13/07/2020.
Rocco, in procinto di compiere i diciotto anni, vive in un paese in provincia di Frosinone dove è fatto oggetto del dileggio dei suoi coetanei a causa della sua introversione e di una sospetta omosessualità. In famiglia le cose non vanno meglio. L’unico vero supporto lo trova in una zia un po’strana ma pronta a sostenere il suo sogno: partecipare ad un talent i cui provini si terranno a Cinecittà.
Chiudi
|
Cast
|
Scrivi
|
Trailer
|
Un melodramma di tradizione cinematografica italiana costruito in maniera originale
Consigliato: Assolutamente Sì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Egidio Termine.
Con
Paolo Briguglia,
Gioia Spaziani,
Aglaia Mora,
Laura Giordano,
Egidio Termine.
Drammatico,
durata 89 min.
- Italia
2017.
Data uscita al cinema:
23/11/2017.
Lauro, il protagonista della storia, ha perso il padre Anturio quando aveva due anni, età nella quale i volti degli altri non riescono a restare incisi nella memoria. Di lui, quindi, non ha ricordi e sua madre Giacinta non gli mai raccontato nulla perché vittima di una gelosia patologica che trova la sua scaturigine nel fatto di essere stata abbandonata al momento del parto; di essersi sentita rifiutata (cerchio dell'esistenza). Il giovane è cresciuto con un'immagine del padre mitizzata e perciò falsa.
Chiudi
|
Cast
|
Scrivi
|
Trailer
|
Un film di
Lodovico Gasparini.
Con
Edoardo Pesce,
Rodolfo Laganà,
Beppe Fiorello,
Angelo Orlando,
Gioia Spaziani.
Drammatico,
, numero episodi: 2.
- Italia
2011.
Solaris produce per Rai Fiction una miniserie in due puntate sul tema dei padri separati. Un argomento scottante che analizza la condizione sociale ed economica di uomini che spesso vivono al di sotto della soglia della povertà. Protagonista di questa storia di grande attualità è Beppe Fiorello, che nella fiction interpreta un uomo che, dopo essersi separato dalla moglie si trova in grosse difficoltà economiche, è stato allontanato dalla famiglia e non può stare vicino come vorrebbe a sua figlia.
Il vortice della droga e la paura di non essere amati
Consigliato: Assolutamente No*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Francesco Antonio Castaldo.
Con
Giuseppe Zeno,
Myriam Catania,
Valentina D'Agostino,
Lino Guanciale,
Gigi Savoia.
Drammatico,
- Italia
2011.
Data uscita al cinema:
29/04/2011.
Alan, è un tossicodipendente che vive la sua fragilità in balia di un'esistenza fatta di contraddizioni. La percezione di aver smarrito se stesso e il suo inconscio desiderio di ritrovarsi, lo portano a compiere un percorso di auto-psicanalisi fino a sentire pulsare dentro di sé, dopo tanto, quel "dio" che è in ciascuno di noi. È proprio quel "dio", "l'amore", che può permettere a chiunque di uscire da ogni forma di dipendenza, da ogni forma di schiavitù. "Il sesso aggiunto": un viaggio nel mondo interiore della tossicodipendenza, per parlare dell'amore.
Chiudi
|
Cast
|
Scrivi
|
Trailer
|
I misteri del lago
Un film di
Raffaele Mertes.
Con
Kaspar Capparoni,
Roberto Farnesi,
Gioia Spaziani,
Brando Pacitto,
Martina Colombari.
Drammatico,
, numero episodi: 6.
- Italia
2010.
A Poggio Sant'Angelo, paesino immerso nella campagna e ai piedi di un suggestivo lago, Barbara, dopo la drammatica scomparsa del suo amato compagno Valerio, tenta di ritrovare il sorriso insieme a Luca, che è anche il padre di suo figlio Lorenzo.
Con Luca, Barbara condivide la passione per quei luoghi in cui ha sempre vissuto e l'amore per gli animali, eppure più di un'ombra torna ad occupare la sua mente...
Il legame con Valerio si è interrotto forse troppo bruscamente, il misterioso ritorno di suo padre Luciano e anche l'arrivo nel paese di Volturni, un'affascinante imprenditore senza scrupoli, confondono Barbara e sembrano minacciare quel luogo affascinante e incontaminato.
La natura detta legge sugli uomini: una storia d'amore per gli animali
Consigliato: Nì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Le paure e il coraggio di Tonino, operaio-ballerino sorteggiato per rappresentare la giuria popolare nel primo processo alle Brigate Rosse
Consigliato: Sì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Giacomo Campiotti.
Con
Beppe Fiorello,
Gioia Spaziani,
Giorgio Faletti,
Ettore Bassi,
Matilde Piana.
Drammatico,
durata 107 min.
- Italia
2009.
Torino, 1977. Sono gli "anni di piombo", Tonino è un operaio che lavora al reparto presse della Fiat Mirafiori, conduce una vita modesta seppur dignitosa e condivide con la sua fidanzata la passione per il ballo. Tonino è alla ricerca del riscatto economico e sociale e la sua vita cambierà completamente quando verrà sorteggiato come giudice popolare al primo processo alle Brigate Rosse. Tonino, cosciente del pericolo che deriva da questo compito e spiazzato dall'emorragia di giudici popolari che sembra mettere in forse il processo, deve compiere una scelta destinata in ogni caso a cambiarlo profondamente.
Winspeare gira nel Salento un nuovo miracolo d'amore
Consigliato: Sì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Edoardo Winspeare.
Con
Donatella Finocchiaro,
Fabrizio Gifuni,
Beppe Fiorello,
Giorgio Colangeli,
Gioia Spaziani.
Drammatico,
durata 100 min.
- Italia
2008.
Data uscita al cinema:
21/11/2008.
Ambientato in un periodo che va degli anni Settanta ai Novanta, il film racconta la tormentata storia d'amore tra un magistrato e Lucia, una donna che la vita ha portato a diventare una criminale. Due persone di estrazione sociale diversa: lui appartiene all'alta borghesia, alla società dei 'galantuomini', mentre lei è una figlia di contadini che poi diventa una boss della Sacra Corona Unita.
Chiudi
|
Cast
|
Scrivi
|
Trailer
|
La storia di Riina e dei suoi più agguerriti nemici
Chiudi
|
Cast
|
Scrivi
|
Trailer
|
Gli uomini. La mafia. La memoria
Consigliato: Sì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Pasquale Scimeca.
Con
Vincenzo Albanese,
Marcello Mazzarella,
Gioia Spaziani,
Carmelo Di Mazzarelli,
Biagio Barone.
Drammatico,
durata 110 min.
- Italia
2000.
Placido Rizzotto, giovane segretario della Camera del Lavoro (33 anni) viene ucciso in un agguato di mafia ordinato dall'emergente boss Luciano Liggio. È il 1948. Tanto tempo fa. Ma il film di Scimeca è capace di ricordarne la vita raccontando una storia che, come è scritto nel prologo, "sarebbe potuta accadere in qualsiasi posto del mondo". Venti quadri di una ballata da cantastorie per ricordare, come dice Rizzotto nel film, che "I nostri nemici non sono i padroni ma noi stessi. Non si nasce schiavi o padroni, lo si diventa." Una lezione di responsabilità individuale troppo facile da dimenticare e che va invece ricordata.
1