1
Consigliato: Sì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Consigliato: No*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Daniel Schmid.
Con
Ingrid Caven,
Rainer Werner Fassbinder,
Klaus Löwitsch,
Annemarie Düringer,
Jean-Claude Dreyfus.
Titolo originale
Schatten der Engel.
Grottesco,
durata 104 min.
- Germania
1976.
Figlia di un ex nazista criminale di guerra e di una comunista su sedia a rotelle, Lily fa la battona con scarso successo, fino a quando un ricco ebreo le consiglia di non andare più a letto con gli uomini, ma soltanto di ascoltarli, facendosi ugualmente pagare. Diventa così la prostituta più richiesta della città con soddisfazione del suo magnaccia. Stanca di fare da pattumiera alle confessioni dei puttanieri fascisti, decide di morire. Da Der Müll, die Stadt and der Tod (L'immondizia, la città e la morte, 1972) di R.W. Fassbinder che in tre mesi la sceneggiò con D. Schmid, perdendo 18 kg in un mese per entrare - bello come Marlon Brando - nella parte del pappone. L'impianto teatrale si sente in questo dramma grottesco a due dimensioni (politica e psicoanalitica) in cui i personaggi non sono quello che sembrano. Il rigore elegante dei piani-sequenza è indiscutibile come il carisma di I. Caven che interpretò altri quattro film di Schmid. Il testo di Fassbinder - ma non il film - fu stolidamente accusato di antisemitismo.
Un film di
Rainer Werner Fassbinder.
Con
Drammatico,
- Germania
1975.
Squarcio di vita piccolo borghese in cui Margot, casalinga, moglie e madre, è preda di angosce e paure. Eppure vive, aspettando chissà cosa.
Consigliato: No*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Consigliato: No*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Consigliato: Assolutamente No*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Consigliato: No*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Consigliato: Assolutamente No*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Consigliato: Sì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Consigliato: No*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Consigliato: Nì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Consigliato: Nì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Consigliato: No*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Consigliato: No*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
1