1
La storia di Wladyslaw Strzeminski
Consigliato: Assolutamente Sì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Andrzej Wajda.
Con
Boguslaw Linda,
Aleksandra Justa,
Bronislawa Zamachowska,
Zofia Wichlacz,
Krzysztof Pieczynski.
Titolo originale
Powidoki.
Biografico,
durata 98 min.
- Polonia
2016.
Data uscita al cinema:
11/07/2019.
Nella Polonia del 1948 l'artista e teorico dell'arte Władysław Strzemiński gode di fama e rispetto sia in patria che all'estero. Nella città natale di Łódź è docente all'Accademia di Belle Arti, membro dell'Unione degli Artisti e fondatore del Museo cittadino di Arte Moderna. Ha una figlia ancora bambina ma sveglia, una moglie gravemente malata in ospedale e una squadra di allievi adoranti. Il destino gli ha regalato un immenso talento artistico e uno spirito libero, ma gli ha portato via sia una gamba che un braccio. L'infermità non gli impedisce comunque la produzione di tele, così come il perfezionamento della teoria dell'Unionismo, di cui è il cofondatore. Ad ostacolarlo senza tregua è invece la radicalizzazione del comunismo, alla quale l'artista si oppone fino alla morte.
Chiudi
|
Cast
|
Scrivi
|
Trailer
|
Quando la disobbedienza è finalizata al bene
Un film di
Cellin Gluck.
Con
Toshiaki Karasawa,
Koyuki,
Borys Szyc,
Agnieszka Grochowska,
Fumiyo Kohinata.
Avventura,
durata 139 min.
- Giappone, Polonia, USA
2015.
Chiune Sugihara è un diplomatico giapponese che lavora in Lituania. Durante la Seconda Guerra Mondiale, egli tenta di salvare molti ebrei dalla Germania nazista tramite il rilascio dei visti di transito in Giappone. Il film racconta la vita di Sugihara partendo dal periodo in cui era uno studente della Waseda University.
Chiudi
|
Cast
|
Scrivi
|
Trailer
|
1