1
Cambiare vita
Consigliato: Sì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Marcello Di Noto.
Con
Antonio Folletto,
Silvia D'Amico,
Diane Fleri,
Simone Belli,
Astrid Meloni.
Drammatico,
durata 92 min.
- Italia
2020.
Denis ha un gruppo che suona ad ogni tipo di festa, anche a quelle del CRAC (Circolo Ricreativo Amici dei Criminali) e sembra non preoccuparsi dell'ambiente malavitoso che lo circonda. Affascina spensierato le donne che lo incontrano anche se un pericolo sembra divenire sempre più incombente. Si tratta di un killer che uccide chi vede guidare auto parlando contemporaneamente al cellulare.
Storia accattivante, battute gustose e satira in musica. Ma la comicità di Checco è più addomesticata e meno deliziosamente iconoclasta che in passato
Consigliato: Sì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Gennaro Nunziante.
Con
Checco Zalone,
Eleonora Giovanardi,
Sonia Bergamasco,
Maurizio Micheli,
Ludovica Modugno.
Commedia,
durata 86 min.
- Italia
2016.
Data uscita al cinema:
01/01/2016.
Checco è stato allevato dal padre con il mito del posto fisso. A quasi 40 anni vive quella che ha sempre ritenuto essere la sua esistenza ideale: scapolo, servito e riverito dalla madre e dall'eterna fidanzata che non ha alcuna intenzione di sposare, accasato presso i genitori, assunto a tempo indeterminato presso l'ufficio provinciale Caccia e pesca, dove il suo incarico consiste nel fare timbri comodamente seduto alla scrivania. Ma le riforme arrivano anche per Checco, e quella che abolisce le province lo coglie impreparato: il suo status di single relativamente giovane lo rende idoneo alla richiesta "volontaria" delle dimissioni, a fronte di una buonuscita contenuta. Ma Checco, consigliato dal senatore che l'ha "sistemato", non cede alle richieste della "liquidatrice", la granitica dirigente Sironi e lei, al fine di liberarsene, lo spedisce in giro per tutta l'Italia, nelle sedi più disagiate e scomode. Checco si adatta e non molla. Alla Sironi non resta che tentare un'ultima carta: mandare l'impiegato al Polo Nord, in mezzo alle nevi perenni e agli orsi bianchi. Per fortuna al Polo c'è anche Valeria, una ricercatrice di grandi ideali e di larghe vedute che cambierà il destino del nostro eroe e gli farà scoprire i piaceri (e le responsabilità) di una vita civile.
Chiudi
|
Cast
|
Scrivi
|
Trailer
|
Star del momento lei, stella del passato lui. Un incontro che cambia la vita a entrambi
Consigliato: Nì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Eugenio Cappuccio.
Con
Emilio Solfrizzi,
Belen Rodriguez,
Iaia Forte,
Fabrizio Buompastore,
Totò Onnis.
Commedia,
durata 100 min.
- Italia
2011.
Data uscita al cinema:
15/04/2011.
Piero Cicala è riuscito ad avere il suo momento di successo negli anni '80 con una sola canzone, Io, te e il mare, un fuoco di paglia che però ha fruttato un milione di dischi venduti. Adesso conduce una vita modesta, che sembra in qualche modo pacificamente assestata. Ma sulla quale piomba la proposta di un'importante trasmissione tivù, che lo ripesca come gloria del passato, invitandolo a Roma. Nella capitale incontrerà la famosissima Talita Corte's, giunta in città con la manager e gli addetti stampa per il lancio di un nuovo prodotto.
1