1
Un film di
Katja Benrath.
Con Natalya Bogdanis,
Volker Bruch,
Detlev Buck,
Kailas Mahadevan,
Fahri Yardim.
Titolo originale
Rocca verändert die Welt.
Commedia,
durata 97 min.
- Germania
2019.
Coraggiosa, divertente, inconfondibile: questa è Rocca. Rocca ha undici anni e non vive con i suoi genitori, ma vive da sola in una grande casa. Impavida e piena di curiosità, attraversa il mondo, trova un amico insolito in Caspar che si trasforma nel prepotente della classe il primo giorno nella sua nuova scuola. La cosa più importante per Rocca, tuttavia, è conquistare il cuore di sua nonna.
Il calcio come risoluzione dei conflitti
Un film di
Eyal Halfon.
Con
Majd Bitar,
Detlev Buck,
Norman Issa,
Moshe Ivgy,
Miri Nevo.
Commedia drammatica,
durata 90 min.
- Israele, Germania, Portogallo
2016.
Il conflitto israelo-palestinese è durato 100 anni. 100 anni di guerra, spargimento di sangue, amarezza, sofferenza. 100 anni di stallo, di intransigenza e di falliti affari di pace. Ed ora, è finita! Finalmente hanno trovato la soluzione: un gioco di calcio. Il vincitore potrà rimanere. Il perdente dovrà lasciare per sempre quelle terre di eterno conflitto. Senza scherzi!
Chiudi
|
Cast
|
Scrivi
|
Trailer
|
Bakhtiar Khudojnazarov traduce in versi (e sentimento) l'evaporazione del lago d'Aral
Consigliato: Sì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Bakhtyar Khudojnazarov.
Con
Egor Beroev,
Detlev Buck,
Anastasia Mikulchina
Titolo originale
V Ožidanii Morja.
Drammatico,
- Russia, Germania, Belgio, Francia, Kazakhistan, Ucraina
2012.
Il mare è scomparso in una tempesta di sabbia. Un villaggio muore lentamente giorno dopo giorno. Solo il marinaio Marat si oppone al destino e decide di trascinare la sua nave, ridotta a un rottame arrugginito attraverso il deserto, pur di ritrovare il mare e una ragione. Il grande regista russo di origine tagika Bakhtiar Khudojnazarov, autore del pluripremiato Luna Papa e di Pari e Patta (Leone d'argento 1993) ritorna con Aspettando il mare, un maestoso affresco, un capolavoro di realismo poetico nel quale la volontà dell'uomo di non arrendersi alle tragedia della vita, è celebrato attraverso il realismo magico di uno dei maggiori autori del cinema contemporaneo.
In un clima di opprimente attesa Haneke continua lucidamente e implacabilmente la sua analisi delle relazioni tra gli esseri umani
Consigliato: Sì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Michael Haneke.
Con
Christian Friedel,
Leonie Benesch,
Ulrich Tukur,
Ursina Lardi,
Burghart Klaußner.
Titolo originale
Das Weiße Band.
Drammatico,
b/n
durata 144 min.
- Austria, Francia, Germania
2009.
Data uscita al cinema:
30/10/2009.
Un villaggio protestante nel nord della Germania. Anni 1913-1914. La vita si presenta con i ritmi delle stagioni e con la sua monotona ripetitività. Fino a quando accade un fatto inspiegabile: il medico si frattura gravemente una spalla in seguito a una caduta da cavallo dovuta a un filo solido ma invisibile teso sul suo percorso. A raccontare gli avvenimenti è la voce di un anziano: all'epoca dei fatti era l'istitutore arrivato in loco da un paese non troppo lontano. L'attentato al medico però non resta isolato. Altri eventi si susseguiranno sotto lo sguardo attento e misterioso dei bambini delle varie famiglie.
Chiudi
|
Cast
|
Scrivi
|
Trailer
|
Odissea moderna dal nuovo cinema austriaco
Consigliato: Nì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Leander Haussmann.
Con
Commedia,
durata 101 min.
- Germania
1999.
In questo film, Sonnenalee, dal nome del viale che per metà stava ad est e per metà ad ovest, seguiamo il giovane Micha, diciassettenne che dalla DDR sogna di diventare una popstar.
1