Un film di
Steven Wouterlood.
Con
Jennifer Hoffman,
Julian Ras,
Hans Dagelet,
Guido Pollemans,
Tjebbo Gerritsma.
Titolo originale
Mijn bijzonder rare week met Tess.
Commedia,
- Paesi Bassi
2019.
Sam è il più giovane della famiglia e proprio per questo è ossessionato dall'idea che un giorno potrebbe diventare l'ultimo superstite sopravvissuto tra i suoi parenti, tutto solo. In una vacanza in famiglia incontra in spiaggia Tess, alternativa e anticonvenzionale, che porta con sé i propri segreti e gli mostra come il momento presente può vincere i ricordi e l'ansia per ciò che deve ancora venire. Il film d'esordio di Steven Wouterlood affronta temi scuri con un tocco leggero.
Un film di
Ineke Houtman.
Con
Jelka van Houten,
Kees Boot,
Bastiaan Ragas,
Hans Dagelet,
Angelique de Bruijne.
Titolo originale
De indiaan.
Commedia,
durata 80 min.
- Paesi Bassi
2009.
Koos ha quasi otto anni. È felice e molto legato ai suoi amorevoli genitori olandesi che lo hanno adottato dal Perù appena nato. Il suo unico problema è la paura di andare sott'acqua; nonostante l'incoraggiamento dei suoi genitori, Koos non riesce a superare la prova di nuoto. Quando Koos scopre che sua madre sta aspettando un bambino, il suo mondo perfetto crolla; i suoi genitori gli dedicano meno attenzioni, e Koos inizia ad aver paura che non lo ameranno tanto quanto il loro bambino biologico. Attraverso un incontro casuale con un ragazzo peruviano di nome Illari, Koos apprende che è un indiano discendente del popolo Inca. Determinato ad avvicinarsi alle sue radici, Koos parte per un viaggio alla scoperta di sé, per scoprire chi è veramente e da dove viene. il film è uno sguardo sensibile e acuto alle paure e alle curiosità che i bambini adottati possono provare. L'indiano ricorda anche che l'amore tra un genitore e un figlio non è definito da fattori biologici o linee di sangue, ma dall' amore che una famiglia ti dà.