Advertisement
Hurry Up Tomorrow, il film che ci porta nell'abisso di The Weeknd

Dopo la serie The Idol, questo è il primo ruolo da protagonista della star canadese, tra tracce autobiografiche e thriller psicotico. Il 23, 24 e 25 giugno al cinema.
di Simone Emiliani

The Weeknd - Acquario. Interpreta The Weeknd nel film di Trey Edward Shults Hurry Up Tomorrow. Al cinema da lunedì 23 giugno 2025.
venerdì 20 giugno 2025 - Focus

“Wash me with Your Fire”. È l’inizio di Hurry Up Tomorrow, il brano che dà il titolo al sesto album in studio di The Weeknd uscito proprio all’inizio di quest’anno. Nel film comincia a cantarla a cappella, senza musica. C’è solo la sua voce, mentre è legato a letto. “The Guardian” ha definito il film come un thriller psicotico con seduta psicoterapeutica della star canadese. In parte lo è. The Weeknd, che per il suo personaggio utilizza il suo vero nome, Abel Tesfaye, sembra danzare nell’oscurità, anzi ne è avvolto. Sembra essere segnato da una storia, quella con una groupie squilibrata. C’è la fine di una storia nella voce-off della ragazza portata sullo schermo da Jenna Ortega nel ruolo di Anima. Ma poi un nuovo inizio. E poi ancora la fine.

In tutta la parte finale, Hurry Up Tomorrow si confronta con il genere con deviazioni videoclip, con Anima che gli danza attorno sulle note di "Blinding Lights". Non è dunque un film-concerto anche se potrebbe depistare il momento in cui The Weeknd è sul palco per cantare "Wake Me Up" in mezzo ai fans in delirio nella parte iniziale.

Stacco. La scena si ripete ma stavolta l’artista è in crisi. Lo sguardo di una fan del pubblico. La voce che non c’è. La visita dal medico, che ha il volto di Ash T, che conferma la sua provvisoria afonia. Quel momento fa riferimento a un episodio realmente accaduto quando il cantante è stato costretto a interrompere il concerto al SoFi Stadium a Los Angeles nel settembre 2022 per un improvviso abbassamento della voce. Ma in questa sua crisi emergono anche altri frammenti autobiografici, come quello di aver dato tutto sé stesso per il personaggio di Tedros nella serie The Idol, sacrificando anche la sua salute pur di raggiungere il risultato migliore.


GUARDA IL TRAILER DEL FILM
In foto l'attrice Jenna Ortega in una scena del film.

È il quarto film di Trey Edward Shults dopo il dramma psicologico Krisha, l’horror It Comes at Night con Joel Edgerton e Christopher Abbott e il coming of age Waves - Le onde della vita. Il regista aveva inoltre già firmato alcuni video musicali di The Weeknd come, appunto, "Hurry Up Tomorrow", "Baptized in Fear" e "Drive" e ha scritto la sceneggiatura con lui e Reza Fahim. A prima vista, potrebbe essere pensato soprattutto per i suoi fan ma in realtà il film prende molte direzioni. L’artista si mette a nudo, mostra le sue debolezze e il suo malessere.

Nella parte iniziale, guarda nella macchina da presa e c’è il dettaglio della pupilla del suo occhio. È già un’immagine rivelatrice. Non è il film in prima persona che è celebrativo. Al contrario è il cammino di un sonnambulo, sempre al limite tra quello che avviene realmente e l’immaginazione di The Weeknd. Anzi, quando sale sul palco, con l’accappatoio, potrebbe essere confuso per un pugile che sta per raggiungere il ring, accompagnato dal suo coach, Lee, portato sullo schermo da Barry Keoghan che in realtà è lo ‘stage manager’, colui che lo motiva continuamente e che cerca di tirarlo fuori dalla crisi in cui è sprofondato.


In foto Barry Keoghan e The Weeknd in una scena del film.

Il cantautore e l’attore sono anche al centro di un lunghissimo dialogo, dove le parole potrebbero ipoteticamente creare anche il ritmo. Sono come dei suoni, proprio come i rumori della folla, con la musica che durante un concerto cresce, si intensifica ancora di più, esplode. Ma anche come l’urlo disperato, davanti a uno specchio rotto. “I’m a fucking legend”.

Per questo suo primo ruolo da protagonista al cinema (era apparso nei panni di sé stesso in Diamanti grezzi dei fratelli Safdie), The Weeknd agisce sul proprio doppio: la star e la costruzione di un personaggio cinematografico autonomo che possa portare davanti la storia. Al momento le sue identità sono ancora inseparabili. Ma forse Hurry Up Tomorrow è l’inizio di una strada che porta l’artista a cercare qualcosa di nuovo.


GUARDA IL TRAILER DEL FILM

Tutti i film da € 1 al mese

{{PaginaCaricata()}}

Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Riserva TDM | Dichiarazione accessibilità | Accedi | Registrati