Un film che parla di precarietà economica, amicizia, famiglia e della necessità di progettare e immaginare il futuro in maniera diversa. Da marzo al cinema.
Giamma, Alda, Pier e Rachel sono due coppie di amici di lunga data. Hanno grandi aspirazioni, ma vivono da precari in una società che spesso li ha delusi e che continua a farlo. Nessuno di loro, infatti, immaginava di ritrovarsi alla soglia dei quarant'anni senza un lavoro fisso, vivendo alla giornata e di costruire una famiglia. È durante una festa di compleanno che balena nella loro testa una possibile soluzione...
Abbiamo deciso d’imbarcarci nell’impresa investendoci personalmente. La troupe si è ridotta all’essenziale e a quel punto ci siamo detti che questa coincidenza tra le condizioni produttive e il contenuto del film andava raccontata. Da qui è nata l’idea di non nascondere, ma anzi esplicitare, la nostra povertà di mezzi. Per quel che ci riguarda come autori, la risposta al nostro desiderio di genitorialità l’abbiamo data. Il film è nato. E ne è venuto fuori un film che rivendica la sua “diversità” sia in termini poetici che politici.
Di noi 4 - di cui vediamo il trailer in esclusiva su MYmovies - è un lavoro in grado di mettere un’intera generazione allo specchio: quella dei trenta/quarantenni alle prese con un modello di vita da reinventare. La commedia di Emanuele Gaetano Forte racconta le difficoltà di progettare il futuro e del desiderio di fare figli nell’incertezza economica con una messa in scena che rispecchia volutamente il contenuto del film e che fa delle sue caratteristiche produttive un manifesto.
Distribuito da Lo Scrittorio, Di noi 4 uscirà al cinema a marzo.