Napoli - New York

Acquista su Ibs.it   Dvd Napoli - New York   Blu-Ray Napoli - New York  
Un film di Gabriele Salvatores. Con Pierfrancesco Favino, Dea Lanzaro, Antonio Guerra (I), Omar Benson Miller.
continua»
Drammatico, durata 124 min. - Italia 2024. - 01 Distribution uscita giovedì 21 novembre 2024. MYMONETRO Napoli - New York * * * - - valutazione media: 3,23 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
ivan il matto lunedì 9 dicembre 2024
condannati a crescere in fretta Valutazione 3 stelle su cinque
67%
No
33%

 Potremmo esordire con un bel “finalmente Salvatores” dal momento che da ‘Educazione siberiana’ (2013) non vedevamo un film degno del regista premio Oscar con “Mediterraneo” nel 1991. L’inversione di tendenza la segna il recente “Napoli-New York” col quale l’autore partenopeo, poi trasferitosi a Milano, riprende un antico soggetto di Federico Fellini e Tullio Pinelli per farne la sceneggiatura del film. Napoli 1949, nella città piagata dal conflitto appena conclusosi, Celestina e Carmine (rispettivamente 10 e 12 anni) devono imparare in fretta l’arte di arrangiarsi, parenti morti e povertà estrema segnano il loro quotidiano, insieme a nugoli di altri ‘sciuscià’. [+]

[+] boh?! (di anna maria)
[+] lascia un commento a ivan il matto »
d'accordo?
enzo70 sabato 23 novembre 2024
film necessario per ricordarci chi siamo stati Valutazione 4 stelle su cinque
56%
No
44%

Gabriele Salvatores ci consegna un grande film, con uno straordinario Pierfrancesco Favino. Il film è ambientato a Napoli nel dopoguerra: una bomba inesplosa ricorda alla città la guerra e fa crollare il palazzo dove abita Celeste, una bambina che con quell’esplosione perde quel poco che aveva. L’unica cosa che gli rimane è l’amicizia con Carmine, uno scugnizzo che affronta la vita con coraggio per far diventare gli espedienti mezzo di sussistenza. Quando George il cuoco di una nave americana ancorata al porto non paga Carmine per un servizio il bambino decide di andare sulla nave a richiedere quanto dovuto. E Celeste lo accompagna. Una volta a bordo la nave parte e la prima fermata prevista è New York. [+]

[+] lascia un commento a enzo70 »
d'accordo?
mauridal giovedì 12 dicembre 2024
il sogno americano Valutazione 4 stelle su cinque
67%
No
33%

 Quando cerchiamo di definire lo stile o il genere di un'opera letteraria o cinematografica, non sempre riusciamo ad essere esaustivi. Tuttavia, nel caso di Napoli New York, parlare di "realismo magico" sembra un’interpretazione adeguata. Il film narra una storia che ha toccato molti italiani dagli anni Trenta in poi: il sogno di emigrare in America per sfuggire alla povertà e costruire una nuova vita piena di speranze e opportunità.La vicenda si ambienta in una Napoli devastata dalla guerra, dove due ragazzini, Celestina e Carmine, si ritrovano soli, senza casa né famiglia. Una situazione drammaticamente comune per molti durante quel periodo. [+]

[+] lascia un commento a mauridal »
d'accordo?
eugenio giovedì 6 marzo 2025
una favola di altri tempi Valutazione 3 stelle su cinque
100%
No
0%

Una favola di altri tempi narrata attraverso un viaggio picaresco di due scugnizzi alla ricerca della sorella di lei da una Napoli ancora segnata dalla scure dei bombardamenti, verso l'eldorado, New York. 1949, emigranti per necessità, alla ricerca di un affetto, senza pietismi o vittimismi, in cui la solidarietà diventa un bene portato in dote dall’umanità delle persone che incontrano. Prima sulla nave, un ufficiale indulgente, poi a New York, tra i quartieri della Litlle Italy colmi di affetto.   Soggetto di Fellini e Pinelli, vicenda di emigranti senza emigranti, trasporto paterno, un film di altri tempi, dai costumi ricercati che fa bene al cuore. [+]

[+] lascia un commento a eugenio »
d'accordo?
francesca meneghetti mercoledì 27 novembre 2024
una favola commovente, oltre il neorealismo e altri stereotipi
50%
No
50%

Si parte dal neorealismo, precisamente da Piasà, per decollare poi in una dimensione fantasiosa: una bomba (fino ad allora, 1949, inesplosa), la morte, due bambini soli e orfani, la fuga avventurosa, l’America. Paìsà, di Rossellini, uno dei capolavori di quella stagione, ambientava il suo secondo episodio in una Napoli disastrata dai bombardamenti, là dove lo scugnizzo Pasquale faceva amicizia con Joe, soldato afroamericano della polizia militare (dopo avergli rubato gli anfibi).
Fellini, che prese parte agli albori del neorealismo, abbozzò una sceneggiatura con Tullio Pinelli, che presentava uno sviluppo di quell’atmosfera narrativa, ma il progetto si arenò. Gabriele Salvatores ha ripreso in mano il soggetto, con una cifra personale. [+]

[+] macché... (di anna maria)
[+] apriti cielo (di anna maria)
[+] lascia un commento a francesca meneghetti »
d'accordo?
frankmoovie domenica 1 dicembre 2024
napoli - new york: la storia si ripete ... Valutazione 0 stelle su cinque
50%
No
50%

Quando si va a vedere un film d'autore si hanno tante aspettative e quando queste vengono confermate e, in alcuni aspetti, superate, lo spettatore esce dalla sala arricchito dall'arte cinematografica. Non a caso Salvatores ha ricreato a modo suo un  soggetto che non ebbe luce di grandi come Federico Fellini e  Tullio Pinelli. La storia realistica, tragica e anche crudele di un periodo tremendo di una Napoli distrutta dalla guerra, viene raccontata con momenti d'innocenza e sentimenti infantili, tra dolori, gioie, meraviglie. I due bambini  protagonisti (la storia umana si ripete) si ribellano a un destino doloroso e con speranza vanno verso quel "sogno americano" che in quegli anni faceva lasciare il nostro Paese da miagliaia di per aprirsi nuovi orizzonti, trovando poi leggi d'immigrazione, tabù sociali, divieti e parole che feriscono al cuore, come "queste persone che arrivano sono brutte, sporche, puzzolenti" . [+]

[+] lascia un commento a frankmoovie »
d'accordo?
gabriella lunedì 9 dicembre 2024
nun te preoccupà, mò ce sto io cò te Valutazione 4 stelle su cinque
50%
No
50%

 Bastava guardare la gente in sala quando si sono accese le luci dopo la proiezione, volti sorridenti, soddisfatti, rilassati, dopo due ore avvolti dalla magica tenerezza dell'ultimo film di Gabriele Salvatores, per capire che film come questi sono una boccata salutare traboccante di un’ umanità che abbiamo purtroppo perduto. Al giorno d'oggi non si fa che un gran parlare di empatia, tanto che ormai è diventato un tormentone verbale privo di significato, invece i due giovanissimi protagonisti di Napoli New York suscitano empatia immediata, con i loro volti sporchi di polvere della strada, gli occhi struggenti di Celestina e lo sguardo insolente , ma protettivo, di Carmine, incornicia nei loro sguardi il sogno di una terra promessa che almeno per una volta mantiene la promessa di un mondo nuovo. [+]

[+] deliziosa consuetudine (di ivan il matto)
[+] dialoghi in lingua incomprensibile. (di anna maria)
[+] ma non ha altro da dire? (di veleur)
[+] lascia un commento a gabriella »
d'accordo?
mauridal giovedì 12 dicembre 2024
il sogno americano di carmine e celestina Valutazione 4 stelle su cinque
50%
No
50%

  Quando cerchiamo di definire lo stile o il genere di un'opera letteraria o cinematografica, non sempre riusciamo ad essere esaustivi. Tuttavia, nel caso di Napoli New York, parlare di "realismo magico" sembra un’interpretazione adeguata. Il film narra una storia che ha toccato molti italiani dagli anni Trenta in poi: il sogno di emigrare in America per sfuggire alla povertà e costruire una nuova vita piena di speranze e opportunità.La vicenda si ambienta in una Napoli devastata dalla guerra, dove due ragazzini, Celestina e Carmine, si ritrovano soli, senza casa né famiglia. Una situazione drammaticamente comune per molti durante quel periodo. [+]

[+] lascia un commento a mauridal »
d'accordo?
mauridal giovedì 12 dicembre 2024
il sogno americano di carmine e celestina Valutazione 4 stelle su cinque
50%
No
50%

  NAPOLI NEW YORK un film di Gabriele Salvatores

Quando cerchiamo di definire lo stile o il genere di un'opera letteraria o cinematografica, non sempre riusciamo ad essere esaustivi. Tuttavia, nel caso di Napoli New York, parlare di "realismo magico" sembra un’interpretazione adeguata. Il film narra una storia che ha toccato molti italiani dagli anni Trenta in poi: il sogno di emigrare in America per sfuggire alla povertà e costruire una nuova vita piena di speranze e opportunità.La vicenda si ambienta in una Napoli devastata dalla guerra, dove due ragazzini, Celestina e Carmine, si ritrovano soli, senza casa né famiglia. [+]

[+] lascia un commento a mauridal »
d'accordo?
nino pellino domenica 24 novembre 2024
film perfetto, ma alla fine non mi ha intrigato Valutazione 3 stelle su cinque
44%
No
56%

Questo film di Gabriele Salvatores è praticamente perfetto, e  questo bisogna riconoscerlo, in termini di scenografia, di sceneggiatura, di recitazione (bravissimi i due giovani attori protagonisti) e soprattutto per lo svolgimento di una trama la cui conclusione ci lascia alla fine un messaggio positivo. Eppure tutto questo, al termine della proiezione in sala, mi ha lasciato una sensazione (e dispiace dirlo) quasi di appiattimento, di non appagamento, insomma l'ho trovato poco intrigante. Volendo fare ad esempio un paragone con un'altra pellicola del grande regista, mi sento di citare "Io non ho paura" risalente ad oltre una ventina di anni fa, in cui la trama pure aveva come protagonisti dei bambini, però tale film ha avuto la capacità di trasportarmi emotivamente e di lasciarmi suggestionare fino alla fine. [+]

[+] ma scherziamo?? (di anna maria)
[+] lascia un commento a nino pellino »
d'accordo?
pagina: 1 2 »
Napoli - New York | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Nastri d'Argento (4)
David di Donatello (6)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 |
Link esterni
Scheda | Cast | News | Trailer | Foto | Frasi | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità