Itaca - Il Ritorno

Un film di Uberto Pasolini. Con Ralph Fiennes, Juliette Binoche, Tom Rhys Harries, Charlie Plummer.
continua»
Storico, durata 116 min. - Francia, Grecia, Italia, Gran Bretagna 2024. - 01 Distribution uscita martedì 30 gennaio 2024. MYMONETRO Itaca - Il Ritorno * * * - - valutazione media: 3,33 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
ruger357mgm domenica 2 febbraio 2025
il segno della guerra Valutazione 3 stelle su cinque
100%
No
0%

Non è colpa mia,ma dell'etá che mi porto appresso , se nel mio immaginario Ulisse ha la faccia legnosa di Bekim Femiu e Penelope quella dolorosa, da Madonna delle sette spade, di Irene Papas dell' epico sceneggiato televisivo in bianco e nero degli anni 70.In questo,va detto, bel film Penelope ha i tratti delicati, migliorati in vecchiaia, di Juliette Binoche che fedele al personaggio omerico disfa la tela di notte per ritesserla di giorno, allo scopo di ingannare i pretendenti, in attesa che torni il suo amato, inimicatosi Atena e da questa condannato a non tornare più nella sua Itaca. Quando per avventura riesce a tornare, quello che sbarca sull' isola di cui vent'anni prima era re é un reduce, un sopravvissuto, segnato nel corpo e nell'anima da quella guerra a cui, per la verità, neanche voleva andare. [+]

[+] lascia un commento a ruger357mgm »
d'accordo?
mauridal martedì 4 febbraio 2025
nostos il ritorno del guerriero Valutazione 3 stelle su cinque
100%
No
0%

  IL FILM  , di Uberto Pasolini, non rappresenta solo la epica storia di Ulisse e del suo rientro a Itaca. Quando si riprende un classico della letteratura per ricavare un film ,un regista cerca sempre di aggiungere un significato, una lettura sua ,per dare un senso differente alla storia . Dunque possiamo accettare questa versione del ritorno di Ulisse in quanto non pretende una classicità o universalità del personaggio, ma ne vuole ritagliare un aspetto molto umano e limitato, per nulla eroico, quando dopo la guerra vinta ,ma con la perdita di tutti i suoi compagni Ulisse, sopravvissuto,  rientra da solo,  ormai vecchio, approda naufrago sull’isola di Itaca dove tutti lo danno per morto o  lontano in altre terre. [+]

[+] lascia un commento a mauridal »
d'accordo?
giovanni morandi mercoledì 5 febbraio 2025
odisseo non ulisse Valutazione 2 stelle su cinque
100%
No
0%

La vicenda, del resto, è nota a tutti: Odisseo scopre che la moglie Penelope (Juliette Binoche) è tenuta prigioniera in casa propria, dov’è assediata da un esercito di pretendenti capeggiati dal viscido Antinoo (Marwan Kenzari). E così, travestito da mendicante, con l’aiuto di Eumeo e del figlio Telemaco (Charlie Plummer) brama e pianifica crudele vendetta ai danni degli usurpatori.
Il film è molto diverso dal celebre Ulisse del 1954 di Camerini, che tutti i cinefili ben ricordano per l'eccezionale ed intensa interpretazione di Kirk Douglas.
Qui il racconto del poema omerico non si riconosce per il suo eroismo mitizzato soprattutto per l'intelligenza unita alla prestanza fisica del personaggio che Dante collocò all' Inferno nella Bolgia dei consiglieri fraudolenti, insieme a Diomede. [+]

[+] lascia un commento a giovanni morandi »
d'accordo?
francesca meneghetti martedì 4 febbraio 2025
un amletico ulisse
0%
No
0%

? difficile trovare un personaggio letterario tanto mitizzato e reinventato quanto Ulisse. Se per Omero era l?eroe astuto, ma sfortunato, perseguitato dal destino (cio? da Poseidone) e perci? ostacolato nel suo desiderio di tornare alla sua ?petrosa Itaca?, in Dante era l?uomo divorato dal desiderio della scoperta dell?ignoto. Nel decadentismo diventa superuomo (ci penser? Joyce a umanizzarlo, riducendolo a personaggio borghese).
L?interpretazione del regista Uberto Pasolini, nipote di Luchini Visconti, ? interessante e indipendente rispetto alle mitizzazioni. Il ritorno di questo Ulisse ? impedito non da forze esterne, ma dai suoi sensi di colpa. L?esperienza della guerra di Troia, che ? stata anche esercizio di violenza ai danni dei civili, donne, bambini, e la consapevolezza di aver mandato i propri uomini alla morte, lasciando vedove le loro mogli, gli impediscono di fare un ingresso tronfio e trionfale nel suo palazzo e di scoprire subito la sua identit? a Penelope, anche se viene riconosciuto dal fedele cane Argo, dal porcaro, dalla nutrice come nell?Odissea. [+]

[+] lascia un commento a francesca meneghetti »
d'accordo?
gianni quilici lunedì 10 febbraio 2025
un corpo e un volto che non si dimenticano Valutazione 3 stelle su cinque
0%
No
0%

E’ un film da vedere, soprattutto per una ragione: il modo con cui   Odisseo come personaggio è reso e interpretato da Ralph Fiennes. Una recitazione che rimane scolpita visivamente, quindi indimenticabile. Perché,  in Itaca-Il ritorno, a colpire gli occhi, è l’intreccio tra il corpo e l’energia psichica che Ralph Fiennes riesce a trasmettere al personaggio.

Nel corpo di vecchio sporco, irsuto, sfinito, ferito che si porta addosso il peso di una tragedia (la guerra di Troia e  un ritorno avventuroso e tempestoso) guizza la presenza dei muscoli, lo sguardo penetrante e la velocità imprevedibile del guerriero
Nel volto silenzioso, intenso, enigmatico si sente, invece,  il peso della Storia e la sua implicita autorevolezza. [+]

[+] lascia un commento a gianni quilici »
d'accordo?
enzo70 lunedì 3 febbraio 2025
un''ottima rilettura del ritorno di ulisse a itaca Valutazione 4 stelle su cinque
0%
No
100%

La storia del ritorno di Ulisse nella sua Itaca è celeberrima. I Proci vogliono il tesoro di Penelope e la richiedono in sposa. Ma lei non decide chi debba essere il suo uomo e tesse la sua tele di giorno per disfarla di notte. E anche l’epilogo della storia è noto. Ma rimane la potenza della storia raccontata benissimo dal regista Uberto Pasolini che anche con un cast di primissimo livello, Ralph Fiennes nel ruolo di Odisseo e Juliette Binoche in quello di Penelope su tutti, propone un film che emoziona. La narrazione è lenta ma il film non annoia mai, ogni passaggio del ritorno di Odisseo nella sua isola è pregno di sentimenti. Ulisse è un vecchio soldato non trova la forza di superare il dolore per la perdita dei suoi uomini. [+]

[+] lascia un commento a enzo70 »
d'accordo?
Itaca - Il Ritorno | Indice

Recensioni & Opinionisti Articoli & News Multimedia Shop & Showtime
Immagini
1 | 2 |
Link esterni
Scheda | Cast | News | Trailer | Foto | Frasi | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità