Il seme del fico sacro

Un film di Mohammad Rasoulof. Con Soheila Golestani, Missagh Zareh, Mahsa Rostami, Setareh Malek.
continua»
Drammatico, durata 168 min. - Iran 2024. - Bim Distribuzione uscita giovedì 20 febbraio 2025. MYMONETRO Il seme del fico sacro * * * 1/2 - valutazione media: 3,95 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   

Donne e arte contro il regime nell'Iran di oggi

di Alberto Crespi La Repubblica

Sarebbe fin troppo facile affermare che Il seme del fico sacro va assolutamente visto perché è un film "importante". Ovviamente lo è. È "il" film per capire l'Iran di oggi, le proteste delle donne per i diritti civili, l'anacronismo di un regime ormai intollerabile. Ma è anche un'altra cosa, ancora più rimarchevole: è un grande film in cui l'indignazione diventa narrazione, apologo, riflessione mescolata all'emozione, in una parola: arte. Come il suo collega Asghar Farhadi (quello di Una separazione ), il 52enne Mohammad Rasoulof è prima di tutto uno sceneggiatore. Il suo racconto parte da un uomo. Un funzionario di polizia, un servo degli ayatollah: è stato promosso investigatore, la sua carriera è in rampa di lancio; ma a casa sua ci sono solo donne, la moglie e due figlie, coinvolte nelle manifestazioni anti-regime che proprio quelli come lui stanno reprimendo. Il cuore drammaturgico diventa così Najmeh, la moglie (la splendida attrice Soheila Golestani), che da un lato tenta di difendere il marito e tutto ciò che egli rappresenta in termini di benessere e rispettabilità sociale; dall'altro non può che essere dalla parte delle figlie e della loro rabbia. «Per anni mi sono chiesto: chi fa funzionare il sistema giudiziario iraniano? Che tipo di persone sono? Poi venendo io stesso interrogato, in tribunale e in prigione, ho avuto l'opportunità di osservarli da vicino... Questo film parla delle risposte che ho trovato e del tipo di persone che ho potuto osservare». Rasoulof ha girato in clandestinità, nel chiuso di un appartamento: il "fuori", le manifestazioni, entra nella storia attraverso i filmati documentari reperiti sui social network. Anche dal punto di vista stilistico è un'opera complessa, che forza i limiti del linguaggio come i grandi film neorealisti di ottant'anni fa.
Da La Repubblica , 20 febbraio 2025


di Alberto Crespi, 20 febbraio 2025

Sei d'accordo con la recensione di Alberto Crespi?

Sì, sono d'accordo No, non sono d'accordo
0%
No
0%
Scrivi la tua recensione
Leggi i commenti del pubblico
Il seme del fico sacro | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Premio Oscar (1)
NSFC Awards (1)
National Board (1)
Lumiere Awards (2)
Golden Globes (1)
Festival di Cannes (1)
European Film Awards (3)
Critics Choice Award (1)
Cesar (1)
BAFTA (1)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 |
Link esterni
Scheda | Cast | News | Trailer | Foto | Frasi | Rassegna Stampa | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità