Una ricostruzione per sommi capi della vita del Santo, una panoramica generale e informativa sull'evoluzione del suo percorso religioso e di crescita. Al cinema.
di Silvia Guzzo
La vita personale e spirituale di Sant'Alfonso Maria de' Liguori (Marianella, 27 settembre 1696 - Nocera dei Pagani, 1 agosto 1787). Vescovo e compositore, fondatore della Congregazione del Santissimo Redentore, Alfonso fu non solo autore di opere letterarie e teologiche, ma anche di celebri melodie, utilizzate per trasmettere ai fedeli in modo semplice e immediato i precetti della religione cattolica. Durante le celebrazioni del Natale la sua Tu scendi dalle stelle risuona ancora oggi nelle Chiese di tutto il Paese e viene insegnata nei corsi di catechismo.
Con Il Santo di Carne il regista Giuseppe Alessio Nuzzo dirige un documentario che mescola testimonianze e ricostruzioni dei momenti salienti della vita del protagonista. Siamo di fronte ad un film che affianca alle interviste ad esperti il racconto in prima persona del vescovo napoletano, interpretato dall'attore palermitano Enrico Lo Verso.
Il risultato è un film che offre uno sguardo generale sulla storia di Sant'Alfonso, senza tuttavia approfondire le molteplici tematiche sollevate nel corso della narrazione.