Il film non scontenta nessuno e si propone come una summa della poetica made in Disney. Accade esattamente quello che ci aspettiamo che accada. Ma non è così che funzionano i sogni. Da giovedì 21 dicembre al cinema.
di Marianna Cappi
Nella magica terra di Rosas, un'isola di pace e armonia, uomini e donne, al compimento del diciottesimo anno, affidano i loro sogni a re Magnifico, affinché li protegga e li realizzi. La diciassettenne Asha è vicina a quel momento, ma ciò che più le sta a cuore è che il suo adorato nonno possa vedere realizzato il suo sogno, nel giorno del suo centesimo compleanno. Per questo, e per la fede che ripone nella sua guida, Asha si propone come assistente del re, ma quello che scopre, una volta al suo cospetto, la lascia dubbiosa e sconvolta. Magnifico non è il mago altruista che tutti credono essere, e i sogni delle persone, con lui, non sono affatto al sicuro. Disperata, la ragazza esprime un desiderio al cielo stellato e si prepara a lottare perché la verità venga rivelata.
Wish nasce dunque con intenzioni nobili e celebrative, ma, spiace dirlo, non va molto al di là di esse.
Il film non ha profondità, che parla esattamente di quello di cui parla, che mette in scena dei personaggi secondari che fanno i secondari senza che la loro presenza vada mai oltre la mera funzione, e che accadrà esattamente quello che ci aspettiamo che accada. Ma non è così che funzionano i sogni.