L'uomo di argilla |
|
||||||||||
Un film di Anaïs Tellenne.
Con Raphaël Thierry, Emmanuelle Devos, Marie-Christine Orry, Mireille Pitot.
continua»
Titolo originale L'homme d'argile.
Drammatico,
durata 94 min.
- Francia 2023.
- Satine Film
uscita giovedì 13 febbraio 2025.
MYMONETRO
L'uomo di argilla ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|||||||||||
|
|||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
«L'homme d'argile», nel castello misterioso rivive il mito del Golem
di Luigi Abiusi Il Manifesto
È dagli «Orizzonti» che arrivano ancora una volta, come negli anni passati - al di là di immagini tronfie, altisonanti (il suono, lo stridio dei soldi, delle ricche produzioni) o irretite in narrazioni anodine come quella di Coppola, anche se, a dire la verità, resistono alcune splendide visioni del concorso principale, l'abisso dell'immaginazione: Costanzo, Bonello, Kröger -, alcuni dei film più belli di questa Mostra, a partire dal capolavoro di Shinya Tsukamoto, Shadows of Fire, film di una purezza e di una semplicità disarmante, basculante tra l'espressionismo, l'urlo, l'urto, l'urticante, che era stato già di Tetsuo ed era arrivato fino a Nobi e Zan (immagini affilate, di metallo lacerato, tagliente) e il Neorealismo, la povertà dell'immagine, la frontalità disarmata di un bambino che, finita la guerra, inizia la sua - giocata sulla scorta dell'ingenuità e della pietas -, cerca di interpretare il canovaccio spurio, stracciato della sopravvivenza. [...]
|
Recensioni & Opinionisti | Articoli & News | Multimedia | Shop & Showtime |
Rassegna stampa
Luigi Abiusi Roberto Escobar Nicolò Barretta Roberto Nepoti Stefano Giani Enrico Danesi |