Le mie poesie non cambieranno il mondo

Film 2023 | Documentario, 77 min.

Anno2023
GenereDocumentario,
ProduzioneItalia
Durata77 minuti
Al cinema11 sale cinematografiche
Regia diAnnalena Benini, Francesco Piccolo
AttoriPatrizia Cavalli .
Uscitagiovedì 14 settembre 2023
TagDa vedere 2023
DistribuzioneFandango
MYmonetro 3,19 su 5 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Regia di Annalena Benini, Francesco Piccolo. Un film Da vedere 2023 con Patrizia Cavalli. Genere Documentario, - Italia, 2023, durata 77 minuti. Uscita cinema giovedì 14 settembre 2023 distribuito da Fandango. Oggi tra i film al cinema in 11 sale cinematografiche - MYmonetro 3,19 su 5 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Condividi

Aggiungi Le mie poesie non cambieranno il mondo tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento venerdì 8 settembre 2023

La poeta amata da Elsa Morante incarna la modernità anche pop della poesia italiana contemporanea, l'amore per le parole e per la performance. In Italia al Box Office Le mie poesie non cambieranno il mondo ha incassato nelle prime 2 settimane di programmazione 21,9 mila euro e 578 euro nel primo weekend.

Consigliato sì!
3,19/5
MYMOVIES 3,50
CRITICA 2,88
PUBBLICO
CONSIGLIATO SÌ
Conversazione a ruota libera a casa della poeta Patrizia Cavalli.
Recensione di Raffaella Giancristofaro
giovedì 7 settembre 2023
Recensione di Raffaella Giancristofaro
giovedì 7 settembre 2023

Roma, Trastevere. Gli scrittori Annalena Benini e Francesco Piccolo sono a casa dell'amica poeta Patrizia Cavalli per coinvolgerla in un film che la riguardi (la stessa casa filmata da Céline Sciamma nel cortometraggio This Is How a Child Becomes a Poet, presentato ugualmente in Giornate degli Autori 2023). Il tempo incalza, il taglio di capelli - che nelle foto di lei da ragazza sono lunghi e lisci - dichiara una malattia in corso. Lei accetta la proposta di "costruire andando", cioè di non procedere ordinatamente: non fa parte della sua natura.

Andrà proprio così: a volte restando in campo, anche solo con l'audio, ma per la maggior parte del tempo rimanendone fuori, gli autori, disinteressati a un profilo celebrativo canonico o all'ennesimo coro unanime di lodi, si mettono a sua totale disposizione, catturandone la naturalezza davanti alla macchina da presa.

Il suo monologare ha teatralità, un tono divertito e divertente, lampi di vanità e molto understatement. Senza reticenze, con una nonchalance solo apparente e un linguaggio non aulico ma ricercato. L'esattezza con cui si esprime, senza un errore, un ripensamento, un'incertezza, dice tutto del suo status letterario, almeno quanto l'iniziale dichiarazione di fiducia nelle parole.

Cavalli ("come horses!", disse presentandosi a Diane Kelder, futura compagna statunitense di una vita) segue le regole di libertà che ha deciso per sé stessa. Anche quella di contestare i registi, di sottrarsi a delle definizioni o all'elogio da circolo intellettuale. Se l'amica Elsa Morante - decisiva per la pubblicazione della sua prima raccolta, che dà anche il titolo al film - la laureò poeta (non poetessa) insistendo per conoscerla attraverso la lettura dei suoi versi, allora qui Cavalli si racconta quasi sempre parlando di altro da sé: gli incontri, l'amore e la sua semiotica, tra alto e quotidiano, il gioco, la curiosità per la vita, mai distinta da una pigrizia leggendaria: solo cinque le raccolte di poesie, più uno di prose, in circa cinque decenni di attività, dopo avere, come molti spiriti liberi, abbandonato presto la nativa Todi e scelto Roma per un'emancipazione fatta di grandi esitazioni, palpitazioni, goffaggini, solitudini, slanci.

Nel flusso della conversazione scivolano selezionate perle d'archivio: tra le letture pubbliche, apre Se ora tu bussassi alla mia porta (da Poesie 1974-1992) e tra le rare apparizioni, il cameo nel ruolo di studentessa universitaria in Discutiamo, discutiamo, episodio di Marco Bellocchio nel film collettivo Amore e rabbia (1969).

In parallelo corre un filo rosso canoro, anche grazie al a libro/cd realizzato nel 2012 con Diana Tejera (Al cuore fa bene far le scale, Voland). A ribadire che il potere taumaturgico del verso scritto, mai declamato, è equivalente a quel tipo di espressione vocale. Un film fatto tra amici, un gesto di altruismo dedicato a chi non l'ha potuta conoscere e da oggi ha una nuova amica: magnetica, spietata, irresistibile.

Sei d'accordo con Raffaella Giancristofaro?
Powered by  
STAMPA
RECENSIONI DELLA CRITICA
mercoledì 27 settembre 2023
Matteo Galli
Close-Up

Non so se qualcuno li abbia già contati, mappati, ma fra i documentari biografici incentrati su personaggi famosi, tecnicamente fra i biopic, esiste una sotto-categoria che verrebbe di chiamare biopic testamentario. Si racconta la biografia di una persona celebre nella consapevolezza (forse, almeno in parte: a causa del fatto) che essa abbia poco tempo a disposizione, in altre parole sia malata e fra [...] Vai alla recensione »

sabato 16 settembre 2023
Mariarosa Mancuso
Il Foglio

I cappotti con le tasche troppo basse hanno rovinato per anni la camminata di Patrizia Cavalli: non portando borse, ficcava tutto lì - e siccome le mani non sai mai dove metterle, per infilarle in quelle tasche la schiena era curva e l'andatura non trionfale come dovrebbe. Patrizia Cavalli commenta le poesie di Patrizia Cavalli che raccontano Patrizia Cavalli in un labirinto che solo a lei riesce (e [...] Vai alla recensione »

giovedì 14 settembre 2023
Mario Turco
Sentieri Selvaggi

Ma sì che le sue poesie hanno cambiato il mondo, certo. Lo sapeva lei e lo sa chiunque abbia letto i suoi versi e quelli come i suoi, capaci di sovvertire l'ordine di fenomeni ed epifenomeni che continuiamo a conoscere solo attraverso il linguaggio. E sono proprio le parole della "poeta" Patrizia Cavalli, definizione della sua mentore Elsa Morante che rifiutava la desinenza femminile in essa - chissà [...] Vai alla recensione »

martedì 12 settembre 2023
Ilaria Feole
Film TV

Non si può separare la poesia di Patrizia Cavalli, scomparsa nel giugno 2022, dagli oggetti, dalle cose, dalla casa: ed è in quell'intorno - un microcosmo affollato di fotografie, dipinti, memoria, scarti - che il documentario di Benini e Piccolo si ambienta e si accomoda, accolto e spronato dalla poeta in persona, soggetto ma soprattutto sorniona condottiera del film, da lei modellato sul suo sublime [...] Vai alla recensione »

NEWS
MOSTRA DI VENEZIA
giovedì 7 settembre 2023
Raffaella Giancristofaro

Presentato alle Giornate degli Autori e da giovedì 14 settembre al cinema. Vai all'articolo »

TRAILER
venerdì 28 luglio 2023
 

Regia di Annalena Benini, Francesco Piccolo. Un film con Patrizia Cavalli. Prossimamente al cinema. Guarda il trailer »

SHOWTIME
    Oggi distribuito in 11 sale cinematografiche
Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2023 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Accedi | Registrati