"Una dolente e intensa elegia", esordio alla regia dell'attore Jack Huston. I commenti del pubblico alle prime proiezioni del film. Dal 12 dicembre al cinema.
In attesa di combattere un incontro al Madison Square Garden, Mikey Flanaghan (Michael Pitt), ex pugile di origini irlandese tornato a combattere dopo anni di lontananza dal ring, decide di sistemare i conti in sospeso della sua vita. Dalla mattina alla sera, l'uomo attraversa New York ripensando con dolore al passato (l'abbandono forzato della boxe, l'alcolismo, l'incidente che l'ha portato in prigione, la fine del matrimonio...) e incontrando le persone che ama: un amico di famiglia che lo aiutò dopo il suicidio della madre; un amico prete; l'ex moglie e la figlia nel frattempo diventata adolescente; il padre che lo sempre maltrattato. L'incontro sarà per Mikey l'occasione per dare un senso alla sua esistenza...
All'esordio da regista, l'attore Jack Huston, nipote del grande John, ritrova il compagno di set di Boardwalk Empire, il redivivo Michael Pitt, e gli affida il ruolo di un pugile maledetto a cui il destino ha regalato una chance per redimersi.
Presentato nella sezione Orizzonti Extra della 80. Mostra del Cinema di Venezia, Il giorno dell'incontro è la struggente parabola di un antieroe in cerca di riscatto.
"Un percorso di lacrime e perdono, brutale nella sua semplicità, ha lasciato speranza e pace al mio cuore", ha commentato qualcuno dopo la visione del film. "Si ritorna con nostalgia al primo Scorsese. Un bianco e nero perfetto per questo Fat City di oggi", dice qualcun altro.
Ecco le prime reazioni del pubblico alla visione del film:
- Bellissimo il bianco e nero, una New York semplicemente bella ... Una intensa storia di amore e redenzione.
- Intenso e profondo, a tratti commovente.
- Un percorso di lacrime e perdono, brutale nella sua semplicità, ha lasciato speranza e pace al mio cuore.
- Molto bella storia, un bel bianco nero per una New York anni 70 che ti prende il cuore.
- Pura poesia.
- Grande emozione per questo straziante inno alla vita che merita di essere comunque vissuta.Un grande attore è uno stupendo bianco e nero.
- Molto bello. Un percorso doloroso durato anni in una giornata. Fantastica la fotografia, strepitosa la musica specialmente 'Have you ever seen the rain?' e 'The book of love'.
- Molto bello e toccante, il bianco e nero è superbo, ottimo esordio per Jack Huston.
- Si ritorna con nostalgia al primo Scorsese. Un bianco e nero perfetto per questo Fat City di oggi.
- Una storia commovente di un uomo che accetta gli sbagli del suo passato, rivive in un giorno ciò che c'è stato di più bello nella sua vita, donando il meglio di se stesso. Recitazione, regia e colonna sonora straordinarie. Decisamente toccante.
- Intenso e profondo. ottima fotografia.
- Bel film, intenso e delicato, fotografia e soundtrack interessanti.
- Asciutto e potente, interpreti straordinari sostenuti da un'ottima regia. Perfetta ed emozionante la scelta del bianco e nero.
- Storia ben scritta e interpretata, di riscatto ma non la solita parabola americana.