Due fratelli partono alla ricerca di Stella Maris, una band musicale cattolica: sarà un viaggio straordinario che gli farà fare i conti con il loro passato traumatico. Espandi ▽
Enric è un tecnico su un set cinematografico nei pressi della montagna di Montserrat. Qui, nella sua stanza d'albergo, resta profondamente turbato dalla visione di un video virale: la performance di uno stravagante gruppo musicale cattolico, le Stella Maris, composto da sei ragazze. Riconosce così le sue sorellastre, figlie della stessa madre, che ha per nome proprio Montserrat, e che lui e sua sorella Irene avevano lasciato molti anni prima. I due dovranno affrontare un passato rimosso, in un intreccio serrato di presente e memoria.
Siamo di fronte ad una serie eccessiva in tutto: nella durata, nella messa in scena, nei registri narrativi, nell'emotività. Forse la parola più adatta è "pazzesca": una pazzia che permette ai due autori di trasformare il melodramma in strumento di lotta. I Javis usano il pathos, l'overacting, il kitsch e il grottesco per parlare di ferite reali, senza cadere nel pietismo ma, anzi, ferendo altrettanto, emulando l'atto, infierendo sullo spettatore.
Un melodramma queer, in cui l'eccesso diventa lingua di minoranze, di emarginati, di persone spezzate e che, in un contesto dominato da narrazioni sobrie e controllate, rivendica il diritto di urlare e di piangere. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una storia di tori e toreri che non prende il volo, in cui a mancare sono proprio il sangue e l'arena. Drammatico, Italia, Spagna2023. Consigli per la visione: Ragazzi +13
In una piccola città del nord Italia, un bambino, Matteo, cresce circondato da bare e con la madre gravemente malata. Sogna di andare via, e morire da eroe in un'arena. Nelle praterie dell'Andalusia, un vitello, Fandango, viene allevato per diventare un toro da corrida. Matteo e Fandango crescono in mondi distanti e paralleli, ma un giorno dovranno incontrarsi e affrontarsi, davanti a migliaia di persone. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
In questo thriller di produzione spagnola una giovane reporter cerca di far luce sulla misteriosa scomparsa di una bambina. Espandi ▽
Tratta dall'omonimo romanzo dello scrittore spagnolo Javier Castillo, la serie racconta le vicende di Milena Smit, una giovane giornalista investigativa alle prese con un caso straziante: la scomparsa della piccola Amaya durante una processione a Malaga. La reporter è decisa ad aiutare i genitori della bambina a trovare la figlia, ma rimarrà senza parole quando, dopo cinque anni dall'inizio delle ricerche, si troverà di fronte a un misterioso video. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una commedia sentimentale che pone l'attenzione su quanto le scelte influiscano su un amore appassionato. Espandi ▽
Javier può vedere il futuro e ha scoperto chi è l'amore della sua vita. Solo che c'è un problema: si tratta della fidanzata del suo migliore amico. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un infuocato spin-off, brillante e ben realizzato, che mantiene il mix di dramma, azione e romanticismo che ha reso celebre l'originale. Azione, Drammatico - Spagna2023.
Le più straordinarie rapine dell'iconico personaggio interpretato da Pedro Alonso. Espandi ▽
Berlino guida una banda composta da Keila, Cameron, Damián, Roi e Bruce, mentre sono a Parigi per organizzare un'ambiziosa rapina di gioielli, provenienti dalle case reali e nobiliari più importanti d'Europa. Il valore della rapina è di 44 milioni di Euro e si svolge presso la casa d'aste Chez Vienot, ma non solo: presto, il romantico ed egocentrico Berlino dovrà compiere un colpo nel colpo. Un colpo di fulmine per la precisione: un'altra rapina, quella del cuore della bellissima Camille.
Brillante, ben realizzato, il tanto atteso spin-off di La casa di carta, conclusasi solo due anni fa mantenendo sempre alta l'attesa di un nuovo capitolo, riesce con successo a catturare l'essenza dello show originale e non solo, aggiunge anche un tocco unico.
Berlino rimane un'esperienza coinvolgente. Il cast è straordinariamente sviluppato e divertente, con Pedro Alonso che offre una performance eccezionale come Berlino, approfondendo in modo interessante il personaggio e aggiungendo uno strato di complessità alla trama, lasciandoci quindi desiderosi di vederne le evoluzioni romane. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un attore cade da una scogliera e viene dato per disperso. Riapparirà anni dopo senza sapere chi lui sia. Espandi ▽
Il film racconta la storia di un attore che scompare durante le riprese di un progetto dopo essere caduto da una scogliera in mare. Anni dopo riappare, ma senza sapere chi sia o nulla della sua vita precedente. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una serie thriller diretta da uno degli autori di Elite. Espandi ▽
Maggio 2017: i resti carbonizzati del poliziotto Pedro (José Manuel Poga) sono ritrovati all'interno di un'automobile bruciata nel bacino di Foix, nei pressi di Barcellona. La scoperta attira presto l'attenzione del pubblico, soprattutto quando l'indagine porta alla luce una rete di rapporti malsani, inganni, violenze e scandali sessuali che coinvolgono Pedro e due colleghi poliziotti: la sua partner Rosa (Úrsula Corberó) e l'ex ragazzo di lei Albert (Quim Gutiérrez). Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una donna decide di cambiare vita e andare a vivere nella Spagna rurale. Non sarà così facile però adattarsi all'ambiente. Espandi ▽
Nat fa la traduttrice e ogni giorno si trova a tradurre le storie tragiche e terribili delle donne immigrate. Stressata, molla tutto e va ad abitare a La Escapa, un paesino della Spagna rurale. La casa è malconcia e fa, letteralmente, acqua da tutte le parti. Il padrone di casa è aggressivo, il vicinato sospettoso, i maschi, in generale, corteggiatori e predatori. Come Andreas, il vicino grande e grosso che si offre di ripararle il tetto. In cambio di qualcosa. Nat, in compagnia di una cagna semirandagia, resiste all'ambiente ed entra nel gioco di una passione ossessiva. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una serie thriller dove un giovane rimane coinvolto in affari più grandi di lui. Espandi ▽
Un'analisi della Guerra Fredda da uno degli snodi geopolitici più atipici: la Marbella degli Anni Ottanta. La serie, ricca di suspense e azione, segue Oskar, un insegnante di aerobica - cresciuto in orfanotrofio - che sogna di aprire una palestra insieme a suo zio e mentore, Miguel. Conoscendo per caso Sara, una giovane e scaltra avvocatessa, finisce per entrare nell'affascinante mondo della Costa del Sol, del suo jet set, delle sue eccentricità e delle sue ombre. Questa nuova realtà porta il nome dei Farad, una delle più potenti famiglie dell'Andalusia, che offre ad Oskar un futuro, a fronte della più inaspettata proposta professionale: il traffico di armi.
I Farad è una serie televisiva che conquista il suo spazio nell'ampio panorama del genere con originalità e profondità. I suoi creatori hanno deciso di raccontare una storia criminale, ambientandola nei suggestivi paesaggi della Costa del Sol spagnola, in un periodo storico che definire iconico è un eufemismo.
La trama, che s'infittisce episodio dopo episodio, racconta molto più della caduta nella corruzione di un ragazzo povero che un giorno aiuta la ragazza "sbagliata". Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Girato a Roma, lo speciale si concentra sull'incontro tra l'attuale capo della Chiesa cattolica e dieci giovani adulti di età e provenienza diverse, con vite ed esperienze molto differenti. Espandi ▽
Il doc propone conversazioni schiette e sincere tra una delle persone più influenti del mondo e dieci giovani adulti di lingua spagnola tra i 20 e i 25 anni che sollevano domande e preoccupazioni su un'ampia varietà di argomenti, tra cui femminismo, ruolo delle donne nella Chiesa, aborto, perdita della fede, crisi migratoria, diritti LGBTQIA+, abusi all'interno della Chiesa, razzismo e salute mentale. L'incontro tra il Papa e i dieci giovani adulti si è svolto nel luglio 2022 al Pigneto, uno dei quartieri più eclettici di Roma. Il Papa parla senza riserve e il risultato è una conversazione intensa e dinamica, fondata su empatia, curiosità, rispetto e apprendimento reciproco. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Da quando ha ucciso i suoi genitori, non ha più aperto bocca. Espandi ▽
Un thriller psicologico sui mostri che i silenzi e le parole non dette generano. L'indagine sulla personalità di un giovane inspiegabilmente violento, l'approccio spericolato di una psicologa alla mente di un ragazzo stanco di essere osservato dall'esterno e l'incessante e implacabile ricerca della verità. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Tre donne di mezza età che indagano su eventi paranormali sono messe alla prova quando il loro leader padre Pilón scompare. Ispirato al gruppo Hepta realmente esistito. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
L'incredibile storia di Antonia Singla, la celebre ballerina di flamenco che, nonostante fosse sorda, conquistò i più prestigiosi palcoscenici d'Europa. Espandi ▽
Helena Kaittani, giovane donna di Siviglia appassionata di flamenco, scopre grazie a un'insegnante di ballo l'arte di Antonia Singla, ballerina degli anni '60 e '70, sorda ma straordinariamente in sintonia con il ritmo febbrile della musica. Colpita dai video visti in rete, Helena avvia una ricerca per scoprire che n'è stato della Singla, venendo a conoscenza della sua storia straordinaria, dall'apice della fama che la portò a esibirsi per Dalì, Cocteau, a Parigi e in Germania, fino alla sparizione delle scene nei tardi anni '70. E se la Singla fosse ancora viva, Helena troverebbe il coraggio incontrarla?
Il film è la storia di una ricerca che diventa via via un incontro fra la sua guida, alter ego della regista, e la sua protagonista, inizialmente solo un'immagine da osservare e poi un volto da conoscere.
L'incontro tra Helena e Antonia, oggi nonna settantenne felicemente distante quattro decenni dal mondo della musica, è ripreso con estremo pudore, cercando nel volto di una donna anziana la bellezza di un tempo. O meglio, la sua bellezza senza tempo, uguale a quella che emerge dai video del passato e che nel momento migliore del film avvicina al mistero del flamenco. Dura un attimo, ma è la cosa più vicina al vero di questo documentario. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un doc che invita a riflettere sul rapporto complesso tra spiritualità e libertà, suggerendo come liberarsi dal superfluo. Documentario, Spagna2023. Durata 108 Minuti.
Il documentario spagnolo che esplora il mondo nascosto dei monasteri di clausura. Espandi ▽
Il regista spagnolo Santos Blanco esplora il mondo dei monasteri di clausura, dopo aver ottenuto il permesso di accedere con la macchina da presa a questi luoghi misteriosi e mistici. In particolare, il suo documentario è girato in dodici monasteri di clausura situati in varie province della Spagna tra Burgos, Madrid, Navarra, Salamanca, e tra cui San Pedro de Cardeña, Las Batuecas e Monasterio Leire. Attraverso l'incontro con le persone appartenenti a diversi ordini religiosi che vivono in quei conventi, si racconta il percorso di chi ha deciso di vivere lontano dalle distrazioni del mondo per concentrarsi sulla contemplazione e sulla preghiera.
Muovendosi con discrezione e rispetto tra i monasteri, il docufilm invita alla riflessione sul complesso rapporto tra spiritualità e libertà. L'idea del film è nata da un'esperienza personale vissuta dal regista e dalla produttrice e distributrice Lucia Gonzalez-Barandiaran, ovvero dal loro coinvolgimento durante il periodo della pandemia in una campagna pubblicitaria per il sostegno dei monasteri in difficoltà economica. Vivere per qualche giorno in clausura ha spinto il regista Santos Blanco ad approfondire l'indagine su questo mondo nascosto, sia documentando sia addentrandosi in una riflessione sulla spiritualità. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il film segue il giocatore compulsivo Sergio che dopo aver ricevuto una soffiata torna alla casa delle scommesse cercando di recuperare tutti i soldi che ha perso. Espandi ▽
Il film segue il giocatore compulsivo Sergio che dopo aver ricevuto una soffiata torna alla casa delle scommesse cercando di recuperare tutti i soldi che ha perso, ma un altro giocatore irrompe nel locale con una pistola e un colpo di pistola gli cambierà la vita per sempre. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.