Titolo originale | Scream |
Anno | 2022 |
Genere | Horror, Thriller, |
Produzione | USA |
Durata | 114 minuti |
Regia di | Matt Bettinelli-Olpin, Tyler Gillett |
Attori | Melissa Barrera, Kyle Gallner, Mason Gooding, Mikey Madison, Dylan Minnette Jenna Ortega, Jack Quaid, Marley Shelton, Jasmin Savoy Brown, Neve Campbell, David Arquette, Duane Martin, Pau Masó, Courteney Cox. |
Uscita | giovedì 13 gennaio 2022 |
Tag | Da vedere 2022 |
Distribuzione | Eagle Pictures |
Rating | Consigli per la visione di bambini e ragazzi: V.M. 14 |
MYmonetro | 3,18 su 13 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento giovedì 13 gennaio 2022
Ancora altri misteri nella città di Ghostface. In Italia al Box Office Scream ha incassato nelle prime 8 settimane di programmazione 1,1 milioni di euro e 359 mila euro nel primo weekend.
Scream è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
su IBS.it e su LaFeltrinelli.it.
Compralo subito
CONSIGLIATO SÌ
|
Venticinque anni dopo gli efferati omicidi, Ghostface torna a terrorizzare la cittadina di Woodsboro. Tara è sola in casa e sta scambiando dei messaggi al telefono con un'amica quando riceve una misteriosa telefonata. La voce è quella di uno sconosciuto che la mette davanti a un quiz mortale: se non risponderà esattamente a delle domande sulla saga horror di Stab, arrivata all'ottavo episodio, la sua amica morirà. Riesce a salvarsi miracolosamente alla furia dell'assassino che intanto era entrato in casa e viene ricoverata in ospedale dove viene raggiunta dalla sorella Sam, accompagnata dal suo ragazzo, che le rivela un oscuro segreto del passato. Mentre Ghostface torna in azione a terrorizzare un gruppo di adolescenti amici di Tara, Sam chiede aiuto al vecchio sceriffo Linus Riley che è già stato pugnalato nove volte. E con lui tornano in azione anche Sidney Prescott, sopravvissuta alle precedenti stragi e la giornalista Gale Weathers, per cercare di interrompere la catena di assassini e scoprire chi si nasconde stavolta dietro la maschera di Ghostface.
"Sta succedendo di nuovo". Così Linus chiama Sidney per farla tornare a Woodsboro. Scream è un sequel a tutti gli effetti. Manca solo il numero 5 sul titolo anche se vuole farsi definire un "requel" (reboot-slash-sequel).
Riparte a razzo come il primo film cult del 1996 che ha inaugurato la saga firmato da Wes Craven (regista) e Kevin Williamson (sceneggiatore) che in questa nuova versione figura come produttore esecutivo. Non ci sono più le VHS e l'horror preferito non è più Halloween come nel caso della liceale Casey Becker, allora interpretata da Drew Barrymore ma stavolta ci sono Babadook, The Witch e It Follows.
Il gioco tra finzione e realtà mantiene una sua sorprendente efficacia non soltanto nelle citazioni dei film (dove c'è anche l'omaggio a Hitchcock con la doccia di Psyco) ma anche in uno dei momenti decisivi del film in cui la scena che una ragazza, Mindy, sta guardando alla tv, è simile a quella che sta avvenendo alle sue spalle.
Lo spirito dei quattro film diretti da Craven è rimasto intatto. Il nuovo Scream da una parte è un omaggio al grande regista scomparso nel 2015 e un'operazione nostalgia proprio come Ghostbusters: Legacy soprattutto nel momento in cui fa rientrare in campo David Arquette, Neve Campbell e Courteney Cox. Dall'altra è un ritorno all'horror anni '90 con quella commistione tra azione, terrore e ironia nella presa in giro del franchise del film nel film Stab.
Tra lame conficcate in gola e inquietanti visioni dal passato, Scream è l'esempio di quello che un horror deve fare: tiene incollati allo schermo senza pause e fa saltare dalla sedia.
In più riaggiorna il modello guardando anche alla serie tv composta da tre stagioni, realizzata tra il 2015 e il 2019 e trasmessa su MTV. I due cineasti Matt Bettinelli-Olpin e Tyler Gillett recuperano frammenti della premonizione e mutazione del loro primo lungometraggio, La stirpe del male e soprattutto alimentano il cortocircuito tra gioco e sopravvivenza di Finché morte non ci separi.
La loro versione di Scream è il tentativo di ridefinire le nuove forme di un horror contemporaneo che non deve ripiegarsi su sé stesso tra fiacche autocitazioni e inutili remake. E ci riescono benissimo già dall'uso di soggettive di vittime che guardano il volto di Ghostface prima di morire alla scena della cantina. Qui c'è tutto: azione nascosta, ambiguità, paura, simulazione (vera o presunta).
In più è anche un film di fantasmi. Woodsboro appare come un luogo di morti viventi dove passano tracce dell'horror tra gli anni '70 e '90 e in cui gli abitanti potrebbero essere riposseduti come quelli della cittadina di L'invasione degli ultracorpi di cui si vede il poster. Bettinelli-Olpin e Gillett prendono così una delle poche, vere, strade possibili. Per guardare al futuro, bisogna tornare al passato.
SCREAM in streaming |
NOLEGGIA streaming |
ACQUISTA download |
||||
SD | HD | HD+ | SD | HD | HD+ | |
CHILI |
||||||
iTunes |
-
|
-
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Anche su supporto fisico |
DVD |
BLU-RAY |
||||
![]() |
€16,99 | – | ||||
€16,99 | – |
Effetto nostalgia…alzi la mano chi non è saltato sulla sedia ai tempi del primo Scream, dell’indimenticato Wes Craven, uno di quei slasher movies, di metà anni ’90 che hanno in qualche modo cambiato la logica del serial killer, con giochi al massacro perpetrati da un pazzoide con la maschera di fantasma di Halloween.
Regia: Matt Bettinelli-Olpin, Tyler GillettCast: Jack Quaid, Melissa Barrera, David Arquette, Courteney CoxGenere: HorrorDurata: 114 min.Durante un turno lavorativo, Sam viene contattata in seguito alla aggressione ricevuta dalla sorella, che non vede da molto, a Woodsboro. Così accompagnata dal proprio ragazzo, decide di partire e tornare a casa per andare a verificare.
Sono cresciuto con la saga di Scream e reputo il primo film uno dei migliori horror della storia per idee, cast e colonna sonora. Questo film si ricollega splendidamente al primo senza cadere nella banalità o in scelte scontate. Storia ben costruita, scene del killer spettacolari che lo portano ad essere un vero carnefice spietato.Alcune sono molto crude e dettagliate, tutto questo lo [...] Vai alla recensione »
Quando vidi per la prima volta “Scream”, ciò che mi colpì fu la schietta natura parodistica del suo linguaggio meta-narrativo, così sorprendente da essere una riflessione stessa sul genere; difatti il capolavoro di Wes Craven è divenuto memorabile per la straordinaria capacità di smontare e rimontare i tipici stilemi dello slasher - sotto-genere [...] Vai alla recensione »
A Woodsboro sono trascorsi molti anni dall’ultima strage che ha sconvolto la piccola cittadina. Una sera la liceale Tara Carpenter sta scrivendo a Amber, una sua amica, quando improvvisamente riceve una chiamata da uno sconosciuto. L’uomo inizia a farle domande riguardo la saga di Stab, la serie di pellicole tratte dai massacri degli anni ’90.
Rivendicazioni. "Them" - sito e newsletter si occupano di generi "non binari", per questo si fanno chiamare "loro" anche da singoli - accoglie con gioia tra i suoi trofei la quinta puntata della saga horror "Scream ". I registi non hanno messo il numero progressivo, per risucchiare nuovi spettatori. i fedelissimi ritroveranno gli attori già conosciuti, Neve Campbell che fa Sidney e Courteney Cox che [...] Vai alla recensione »
Sono passati 25 anni, ma la maledizione di Woodsboro sembra non avere fine. Ghostface è tornato a mietere vittime. Chi si cela questa volta sotto la maschera diventata celebre anche grazie al franchise horror Stab? Sidney, Gale e Linus torneranno in città per svelare ancora una volta l'assassina. Per una volta partiamo dalla fine, ma senza svelare niente.
È Scream 5, ma Scream da solo fa più rifondazione del franchise, ora che Craven non c'è più e Williamson si è defilato dallo script (e Weinstein, beh, lo sapete..). Anzi, requel, come si chiosa dottamente nel film, cioè non solo un sequel, ma anche un reboot (del primo, appunto), per non scoraggiare i neofiti e non amareggiare i fan storici. Un po' come gli ultimi Star Wars, Ghostbusters e Matrix (che [...] Vai alla recensione »
L'uscita di un nuovo Scream a 26 anni di distanza dal capostipite craveniano, rappresenta innanzitutto l'occasione per mettere finalmente in prospettiva storica la saga e analizzarne così il lascito. Nato come il più classico dei progetti destinati a girare a lungo tra le scrivanie dei produttori senza raggiungere un immediato sbocco, Scream aveva infatti trovato nel regista di Nightmare l'unico autore [...] Vai alla recensione »
Nel 1996, il compianto Wes Craven usciva sugli schermi di tutto il mondo con "Scream", teen horror divertente ed originale che, va detto, ebbe soprattutto il merito di capire ed esaudire le esigenze del pe riodo storico. La sceneggiatura di Kevin Williamson, infatti, è puro meta-cinema nel suo analizzare, destrutturare e, seppur con molta autoironia, prendersi gioco delle regole e degli stereotipi [...] Vai alla recensione »
Nelle intenzioni di Wes Craven, reduce dal successo della serie Nightmare - Dal profondo della notte, Scream doveva essere, fra le altre cose, una riflessione sui meccanismi del cinema di genere declinati in modalità di riproduzione seriale su scala industriale. In altre parole: guai ad avere successo, perché sarai costretto a replicare per sempre la medesima formula.
Nella cittadina di Woodsboro, a ventisei anni dall'uscita del primo Scream, Ghostface è tornato a seminare terrore. In questo quinto capitolo della saga horror, intitolato semplicemente Scream, ci si rifà direttamente ai protagonisti del primo film dando vita ad un cosiddetto "requel", una via di mezzo tra un reboot e un sequel. In pieno stile Scream, il compito di annunciare l'intento dietro questo [...] Vai alla recensione »
Una cucina, una adolescente che si sta preparando per l'arrivo dell'amica del cuore mentre è sola in casa, e un telefono che squilla. Dall'altra parte della cornetta una voce sconosciuta pone la fatidica domanda: "Ti piacciono i film dell'orrore?". Si riparte da qui, in questo Scream che approda nelle sale italiane nel bel mezzo di un gelido inverno per gli incassi con la speranza - lui che è abituato [...] Vai alla recensione »
Una delle regole fondamentali di un horror ben riuscito è quella di stabilire un'affinità più o meno esplicita tra il boogey man e gli spettatori. Scream punta a modo suo verso questa ambigua empatia, anche a costo di alienarsi una grossa fetta di pubblico. Il franchise ha attraversato più di vent'anni di cinema e si è lasciato dietro quattro lungometraggi, cinque film-parodia, due stagioni di un serial [...] Vai alla recensione »
Seguendo una tradizione che parte dall'Halloween del 2018 e passa per il nuovo Candyman, anche questo Scream, quinto capitolo della saga horror inaugurata nel 1996 da Wes Craven e Kevin Williamson, porta il titolo del suo primo storico capitolo. Il senso, nel caso del film diretto dai registi Matt Bettinelli-Olpin e Tyler Gillett, è tuttavia molto più chiaro e immediato rispetto a quello degli esempi [...] Vai alla recensione »
Quando la giovane Sam Carpenter (brava la messicana Barrera) viene a sapere che sua sorella è stata brutalmente assassinata, eccola arrivare nella cittadina di Woodsboro dove 25 anni prima un killer mascherato come il dipinto L'urlo di Edvard Munch ha terrorizzato la comunità. Scherzi telefonici a tema cultura horror, assassino da scoprire (o più d'uno?) e un killer mascherato (Ghostface, in originale) [...] Vai alla recensione »
Nota di colore. Non capita spesso che la distribuzione omaggi gli addetti ai lavori, presenti all'anteprima stampa di un film, con oggettistica di rilievo. Nel caso dell'ultimo Scream una confortevole felpa recante l'inconfondibile marchio del film, una solida tazza utile per colazioni prossime venture ed infine un'elegante maschera di Ghostface, ottima per i fan imperterriti ed il Carnevale prossimo [...] Vai alla recensione »