Anno | 2022 |
Genere | Documentario, |
Durata | 65 minuti |
Regia di | Franco Angeli |
Uscita | giovedì 4 maggio 2023 |
Distribuzione | Cinecittà Luce |
MYmonetro |
Condividi
|
Ultimo aggiornamento giovedì 4 maggio 2023
In Italia al Box Office Lo spazio inquieto ha incassato nelle prime 6 settimane di programmazione 1,9 mila euro e 264 euro nel primo weekend.
CONSIGLIATO N.D.
|
Materiali inediti, film, foto e opere figurative, per ricostruire la vita e il lavoro di mio zio Franco Angeli, protagonista di uno dei periodi più ricchi della storia italiana del Novecento: l’Arte, il cinema sperimentale, gli amici Mario Schifano e Tano Festa, la sua città Roma, il conflittuale rapporto con il PCI. Un racconto personale affidato a chi lo ha conosciuto bene: il fratello Otello, la figlia Maria, la moglie Livia, l’amico Marco Bellocchio e critici e storici dell’arte.
La parola "inquietudine" definisce la vita di Franco Angeli, pittore romano nato nel 1935 e morto nel 1988, tra le grandi figure dell'arte informale italiana, imparata dal maestro Alberto Burri e sviluppata con gli amici Mario Schifano e Tano Festa. Inquietudine è anche il titolo di un corto documentario del 1960 dedicato ad Angeli che si vede in questo bel documentario biografico diretto dal nipote, [...] Vai alla recensione »