Raffaele Meale
Quinlan
In principio fu Microcosmos - Il popolo dell'erba, il documentario con cui Claude Nuridsany e Marie Pérennou grazie al ricorso a stupefacenti lenti ingrandenti filmarono gli insetti che abitano i prati, dalle chiocciole ai ragni, dalle formiche ad altri invertebrati. E chissà che anche loro non guardassero in direzione delle True-Life Adventures di disneyana memoria, con titoli quali La valle dei castori, Deserto che vive, La grande prateria, Artico selvaggio. Il film di Nuridsany e Pérennou fece scoprire alla produzione francese la possibilità di approfittare di tecnologie sempre più avanzate per riscrivere il concetto stesso di documentario naturale, tanto che nel 2004 la coppia di registi diresse l'ancor più ambizioso Genesis, in cui ci si interrogava addirittura sulla vita e lo sviluppo dell'Universo, ricorrendo alla narrazione di un poeta e musicista come Sotigui Kouyaté, burkinabé di origine maliana. [...]
di Raffaele Meale, articolo completo (5478 caratteri spazi inclusi) su Quinlan 22 gennaio 2024