locatal
|
domenica 28 maggio 2023
|
discrepanze
|
|
|
|
Ho visto il film e non ci ho capito nulla. Se qualcuno vuole rispondere alle mie domande: David Damiani è innocente? Dato che ci teneva a far fuori il marito di Viola! Poi non capiasco se Damiani dopo una prima detenzione è stato scarcerato a libertà vigilata? Dato che nel film è stato recluso 2 volte con numero di matricola diversi, ovvero non so se la libertà vigilata è solo un sogno o realtà. Poi, Villa è stato ucciso a colpi d'arma dal marito di Viola, come mai è ancora vivo nel periodo di libertà vigilata di Damiani? La direttrice Levi alla fine è andata a verificare gli effetti personali di David se è vero quel che diceva sulla sua innocenza e in realtà ha rinvenuto una memory card nel cappellino.
[+]
Ho visto il film e non ci ho capito nulla. Se qualcuno vuole rispondere alle mie domande: David Damiani è innocente? Dato che ci teneva a far fuori il marito di Viola! Poi non capiasco se Damiani dopo una prima detenzione è stato scarcerato a libertà vigilata? Dato che nel film è stato recluso 2 volte con numero di matricola diversi, ovvero non so se la libertà vigilata è solo un sogno o realtà. Poi, Villa è stato ucciso a colpi d'arma dal marito di Viola, come mai è ancora vivo nel periodo di libertà vigilata di Damiani? La direttrice Levi alla fine è andata a verificare gli effetti personali di David se è vero quel che diceva sulla sua innocenza e in realtà ha rinvenuto una memory card nel cappellino. Avrei altro ancora da aggiungere, Insomma sembra un film con molte discrepanze.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a locatal »
[ - ] lascia un commento a locatal »
|
|
d'accordo? |
|
stefania brogini
|
giovedì 16 febbraio 2023
|
inaspettato
|
|
|
|
Questo film unisce futuro distopico (ma non troppo), denuncia sociale; pone interrogativi sul ruolo dell'informazione, della giustizia, della politica e degli "addetti ai lavori". Ci racconta cosa (o chi) ognuno di questi "protagonisti" antepone al rispetto della dignità dell'uomo.
Un film denso.
Inizio zoppicante, con qualche strizzatina d'occhio a film d'oltreoceano (Minority Report), ma la maestria di Accorsi ci trascina in una serie di scatole cinesi che rivelano alla fine che, non è andato tutto bene.
Ed è questa la forza del nostro cinema, non finisce sempre tutto bene.
La scena finale è un ulteriore sogno di un uomo, innocente, che è stato privato ( per le modalità detentive e le procedure standardizzate di risveglio) di poter dimostrare la propria estraneità a ciò per cui è stato condannato.
[+]
Questo film unisce futuro distopico (ma non troppo), denuncia sociale; pone interrogativi sul ruolo dell'informazione, della giustizia, della politica e degli "addetti ai lavori". Ci racconta cosa (o chi) ognuno di questi "protagonisti" antepone al rispetto della dignità dell'uomo.
Un film denso.
Inizio zoppicante, con qualche strizzatina d'occhio a film d'oltreoceano (Minority Report), ma la maestria di Accorsi ci trascina in una serie di scatole cinesi che rivelano alla fine che, non è andato tutto bene.
Ed è questa la forza del nostro cinema, non finisce sempre tutto bene.
La scena finale è un ulteriore sogno di un uomo, innocente, che è stato privato ( per le modalità detentive e le procedure standardizzate di risveglio) di poter dimostrare la propria estraneità a ciò per cui è stato condannato.
INASPETTATO e BELLO
[-]
|
|
[+] lascia un commento a stefania brogini »
[ - ] lascia un commento a stefania brogini »
|
|
d'accordo? |
|
fraka94
|
domenica 5 febbraio 2023
|
finalmente qualcosa di diverso
|
|
|
|
La dimostrazione che anche in Italia si può aspirare a fare qualcosa di diverso dalla commedia o dai drammi di periferia. Ipersonnia è un thriller/sci-fi intelligente, che compensa i limiti di budget con una storia sorprendente, attori credibili, belle musiche e bella fotografia. Molti i temi trattati e i livelli su cui si articola la trama, probabilmente serve una seconda visione per comprendere appieno la struttura del film...
|
|
[+] lascia un commento a fraka94 »
[ - ] lascia un commento a fraka94 »
|
|
d'accordo? |
|
alex
|
venerdì 3 febbraio 2023
|
un mattone
|
|
|
|
Non credo di aver mai visto un film così noioso...salvo Accordi perché è oggettivamente un bravo attore
|
|
[+] lascia un commento a alex »
[ - ] lascia un commento a alex »
|
|
d'accordo? |
|
no_data
|
giovedì 2 febbraio 2023
|
da non perdere
|
|
|
|
Ipersonnia è un film non solo raro nel panorama italiano - poco avvezzo alla fantascienza – ma, nel suo genere, decisamente coraggioso e originale. Il futuro distopico che fa da sfondo a questo avvincente thriller psicologico (molto ben diretto dall’esordiente Alberto Mascia, che si muove sicuro nella direzione degli attori e nella creazione di atmosfere pervase da una costante inquietudine) appare molto più vicino a noi di quanto, a un primo sguardo, si potrebbe immaginare. E in questo il giovane regista è aiutato da una sceneggiatura potente e cesellata fin nei minimi dettagli scritta a quattro mani con lo sceneggiatore Enrico Saccà. Da non perdere assolutamente.
|
|
[+] lascia un commento a no_data »
[ - ] lascia un commento a no_data »
|
|
d'accordo? |
|
no_data
|
mercoledì 1 febbraio 2023
|
da non perdere!
|
|
|
|
Ipersonnia è un film non solo raro nel panorama italiano - poco avvezzo alla fantascienza – ma, nel suo genere, decisamente coraggioso e originale. Il futuro distopico che fa da sfondo a questo avvincente thriller psicologico (molto ben diretto dall’esordiente Alberto Mascia, che si muove sicuro nella direzione degli attori e nella creazione di atmosfere pervase da una costante inquietudine) appare molto più vicino a noi di quanto, a un primo sguardo, si potrebbe immaginare. E in questo il giovane regista è aiutato da una sceneggiatura potente e cesellata fin nei minimi dettagli scritta a quattro mani con lo sceneggiatore Enrico Saccà. Da vedere assolutamente.
|
|
[+] lascia un commento a no_data »
[ - ] lascia un commento a no_data »
|
|
d'accordo? |
|
andrea
|
mercoledì 1 febbraio 2023
|
sorprendente
|
|
|
|
Sorprendente film di genere, pressoché unico nel panorama italiano. Ben scritto e ben girato nonostante il budget ridotto, è un film avvincente e dolente che tiene col fiato sospeso fino all'ultima inquadratura, con Stefano accorsi in particolare forma.
|
|
[+] lascia un commento a andrea »
[ - ] lascia un commento a andrea »
|
|
d'accordo? |
|
umberto smerilli
|
sabato 28 gennaio 2023
|
stile, citazioni ed originalità
|
|
|
|
Un film curatissimo e con una felice ricerca stilistica, ricco di rimandi ad altri film di genere eppure originale.
Ottimo esempio di film di genere.
|
|
[+] lascia un commento a umberto smerilli »
[ - ] lascia un commento a umberto smerilli »
|
|
d'accordo? |
|
vinicio
|
giovedì 26 gennaio 2023
|
una distopia inquietante e sorprendente.
|
|
|
|
Ipersonnia inizia la sua discesa nelle inquietudini dell'animo umano fin dai primi minuti, nascondendo e rivelando continuamente, in un gioco che intriga e spiazza continuamente, senza risultare mai scontato. Un ottimo lavoro di sceneggiatura e regia per una storia dal respiro internazionale che merita di essere vista (e rivista).
|
|
[+] lascia un commento a vinicio »
[ - ] lascia un commento a vinicio »
|
|
d'accordo? |
|
barbara
|
giovedì 26 gennaio 2023
|
un thriller unico nel panorama italiano
|
|
|
|
Intenso, denso, ben calibrato e ricco di suspense. Un film unico nel suo genere nel panorama italiano.
|
|
[+] lascia un commento a barbara »
[ - ] lascia un commento a barbara »
|
|
d'accordo? |
|
|