| Anno | 2020 |
| Genere | Documentario |
| Durata | 89 minuti |
| Regia di | Fulvio Wetzl |
| MYmonetro | Valutazione: 3,00 Stelle, sulla base di 2 recensioni. |
|
|
Ultimo aggiornamento sabato 26 febbraio 2022
Un panoramica sulla vita e sul lavoro di Elisa Corsini, scultrice celebre in tutto il mondo. In Italia al Box Office Per Elisa Corsini scultrice ha incassato 691 .
|
CONSIGLIATO SÌ
|
Elisa Corsini con i suoi 83 anni assolutamente non evidenti è una scultrice conosciuta nel mondo dagli Stati Uniti alla Cina. Wetzl l'ha seguita a partire dalla mostra antologica tenutasi al CAMec della Spezia nel 2017 fino ai giorni del lockdown del 2020. La vediamo così muoversi tra le sue opere nella mostra citata ma anche in altri luoghi. Ivi compresa Pietrasanta, buen retiro per molti scultori, o nell'intimità dell'abitazione che condivide con il compagno Francesco Martera, artista ed architetto.
Fulvio Wetzl, ancora una volta, mette a frutto le sue passioni per le arti per realizzare, come sempre, un documentario del tutto indipendente nel quale si avverte il piacere dell'incontro e della messa in luce di un'artista.
Se all'inizio si può rimanere un po' sconcertati da un susseguirsi di brani musicali che si inseguono quasi senza sosta, subito dopo si comprende che l'intento era quello di rendere omaggio a un' Elisa che non ha mai smesso di guardare alla scultura come a una forma di divertimento oltre che di arte. Lo si coglie nel brillare dello sguardo quando, insieme a quello della telecamera, si posa sulle sue opere di cui ama descrivere i particolari. Lo fa grazie al camaleontismo di Wetzl che ricordiamo pronto a farsi sovrastare dall'eloquio ininterrotto di Omar Galliani in A matita? Omar Galliani e qui invece attento a fare la domanda o il commento giusti affinché la scultrice racconti. Corsini ha vissuto le stagioni più intense della scultura di cui ha conosciuto e apprezzato, a sua volta ricambiata, i maggiori esponenti. Questi ricordi portano con sé una considerazione amara: un tempo gli artisti famosi erano disposti a condividere il loro sapere con i giovani. Mentre oggi le cose non vanno esattamente nello stesso modo. Lei però non ha dimenticato la lezione. Lo si comprende dall'entusiasmo con cui racconta e con cui, ad esempio, descrive le caratteristiche dei materiali che utilizza con una semplicità accompagnata da una profondità che sono spesso superiori alle parole alate della critica. Wetzl la segue. Partecipe e ammirato.
Così mi sento di dire per come sono stata accolta grazie allo sguardo di Fulvio Wetzl, regista animato da grande sensibilità e urgenza, impegnato nel salvare storie di artisti come Elisa, della quale sono rimasta incantata. Stupore è il primo sentimento che provo quando mi trovo faccia a faccia con le prime sculture che riportano alla cultura etrusca, occhioni aperti come [...] Vai alla recensione »
Visti per voi a cura di Renato Venturelli PER ELISA CORSINI SCULTRICE (Italia, 2020) di Fulvio Wetzl - documentario (al Nuovo di La Spezia) Anteprima nazionale per il film che Fulvio Wetzl ha dedicato alla scultrice Elisa Corsini, 84 anni, nata a La Spezia, esposta in tutto il mondo, docente all'Accademia di Belle Arti di Firenze negli anni ‘90.
In "Per Elisa Corsini scultrice" l'immagine video ci conduce in prima persona a scoprire le opere e l'artista. Con occhi illuminati dello stesso stupore lucente delle sue sculture femminili, seguiamo, tramite Wetzl, la mano dell'autrice: la telecamera accarezza le opere, gira loro intorno, le interroga, animandole al tempo stesso di significato mentre esse rivivono sotto il tocco [...] Vai alla recensione »
C'è voglia di voler bene a questo ritratto d'artista che Fulvio Wetzl dedica a Elisa Corsini, scultrice spezzina la cui creazioni dialogano con quelle di Arp, Brancusi e Moore. Gli si vuole bene per come si distingue dall'anonimia "glamour" dei tanti doc d'arte così patinati e accattivanti da risultare insopportabili. Un cinema di prossimità a bassa risoluzione come antidoto alla superficialità, che [...] Vai alla recensione »