Gli X-Men arrivano a fine corsa ma il taglio del traguardo è con poche idee e senza slancio. Recensione di Andrea Fornasiero, legge Veronica Bitto.
di A cura della redazione
Siamo nel 1992 e gli X-Men vivono un periodo di pace. Quando il presidente degli Stati Uniti chiama il professor Xavier per salvare un equipaggio intrappolato nell'orbita terrestre, il team composto da Ciclope, Jean Grey, Nightcrawler, Storm e Quicksilver accetta di rischiare la vita nonostante Mystica, loro leader, consigli prudenza.
Nonostante la battaglia finale regali un efficace lavoro di squadra e un uso dei poteri non banale, ancora una volta gli X-Men si dimostrano supereroi dalle aspirazioni drammatiche, che non si sporcano con facili battute.
Nel film dilaga un'eccessiva seriosità che non aiuta a conquistare le simpatie del pubblico.
Lungamente rimontato dopo le riprese, il film non riesce a schivare un senso di dismissione, e di fine della corsa di una saga ormai senza fiato.
In occasione dell'uscita al cinema di X-Men - Dark Phoenix, Veronica Bitto interpreta la recensione di Andrea Fornasiero.