Dio è donna e si chiama Petrunya |
|||||||||||||
Un film di Teona Strugar Mitevska.
Con Zorica Nusheva, Labina Mitevska, Simeon Moni Damevski, Suad Begovski, Stefan Vujisic, Violeta Sapkovska, Petar Mircevski, Andrijana Kolevska, Nikola Kumev, Bajrush Mjaku
Titolo originale Gospod postoi, imeto i' e Petrunija.
Drammatico,
Ratings: Kids+13,
durata 100 min.
- Macedonia, Belgio, Slovenia, Croazia, Francia 2019.
- Teodora Film
uscita giovedì 12 dicembre 2019.
MYMONETRO
Dio è donna e si chiama Petrunya
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Matteo Galli
Close-Up
Dopo la scelta peregrina dell'anno scorso, quando con l'Orso d'Oro venne premiato un film molto disturbante di cui poi, di fatto, nessuno ha più parlato, ossia Touch Me Not, non è necessario essere Tiresia o Nostradamus per immaginare che la Berlinale tornerà a premiare un film che sia molto più nelle proprie corde: cinematografia minore, regista non celeberrim*, film d'impianto sostanzialmente realista ad alto gradiente d'impegno sociale. Il primo film, fra quelli presentati nei primi quattro giorni del festival, che più corrisponde a questo identikit è il film della regista macedone Teona Strugar Mitevska (1974), già più volte selezionata a Berlino, ma per la prima volta in concorso. [...]
|
Recensioni & Opinionisti | Articoli & News | Multimedia | Shop & Showtime |
Link esterni
|