Il film ruota intorno a Sara, una ragazza-madre appena ventenne costretta a far fronte alla sua precaria situazione contando solo su se stessa: il grande desiderio è ricompattare un nucleo familiare o formarne uno nuovo: avere ciò che ha perso, o meglio ciò che le è stato tolto. Ecco il titolo: il ladro, chi le ha negato questa condizione, è il padre, un inetto che ora torna a farsi vivo in cerca di redenzione, ma finisce per costituire l'ennesimo ostacolo nei propositi della figlia. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una gara sportiva si trasforma in una lotta d'amore. Espandi ▽
Quando finalmente Zequi, ex detenuto diventato professore, sta per sposare l'amore della sua vita, Lucy, la scuola in cui insegna si ritrova in difficoltà econimiche e decide di prendere parte a una competizione sportiva per salvarsi. Una volta che alunni e docenti sono al mare, Lucy si imbatte in Mario, sua cotta del liceo che allena la squadra avversaria. Zequi si ritroverà così a dover lottare per più di una vittoria. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Anxo ritorna nel suo villaggio natale nella campagna galiziana. Lì, viene accolto con preoccupazione dai vittoriosi e dagli sconfitti. Espandi ▽
Spagna. Nel periodo successivo alla guerra civile, le terre della Galizia e la cittadina di Lugo sono il teatro di una serie di incontri tra personaggi i cui destini sono stati influenzati dal conflitto. Un uomo, Anxo, torna in paese a bordo di un autobus, a distanza di anni. Le conversazioni con le persone incontrate sul suo cammino danno la misura del cambiamento: tra seguaci del Generalissimo Francisco Franco, esiliati, soldati ed ex-prigionieri, una società mutilata dalla guerra deve fare i conti con ciò che è stato e con ciò che resta. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
In un luogo imprecisato della Spagna centrale incontriamo un pastore che sogna di andare sul lago Titicaca, un duo musicale in pensione che rimembra la loro epoca d'oro, due bambine alla ricerca in- fruttuosa di Pokemon, e un signore anziano che per addormentarsi conta tutte le case vuote del villaggio. I personaggi sono come incidenti geografici di una terra la cui cultura e il cui stile di vita sembrano sul punto di svanire. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Barzakh è un luogo di passaggio. Barzakh è la storia della transizione di corpo e mente di un gruppo di ragazzi intrappolati tra due frontiere. Espandi ▽
Per la cultura islamica, Barzakh rappresenta un mondo intermediario, una fase di passaggio tra la vita e la morte fisica. Uno spazio che si colloca tra l'inferno e il paradiso. Un non-luogo vero, reale. Chiunque ne fa ingresso verrà sottoposto a giudizio, ma non saprà quali saranno le sorti del suo destino (/né quando né dove andrà?). Barzakh racconta questo mondo fantasmagorico al riparo nella notte. Al centro del racconto un gruppo di ragazzi intrappolati tra due mondi: il Marocco, l'inferno da cui pensano di scappare, e l'Europa, il paradiso in cui sperano di approdare. La vera sfida è lo spazio che li separa. E rimanere in vita fino a sera. E la paura. Svegliarsi nel cuore della notte per abbracciare un nuovo giorno lontano da qualsiasi riparo. E guardare la vita che si desidera, in silenzio. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La giornata di una bibliotecaria cambia quando per caso le cade un libro. Espandi ▽
Una bibliotecaria siede annoiata alla sua scrivania, finché un libro non cade dagli scaffali e interrompe la monotonia della giornataUna bibliotecaria siede annoiata alla sua scrivania, finché un libro non cade dagli scaffali e interrompe la monotonia della giornata. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un nuovo film delirante di Miguel Llansó. Espandi ▽
Gli agenti speciali Palmer e Gagano hanno il compito di distruggere un pericoloso virus informatico chiamato "Unione Sovietica". Entrati nel sistema attraverso la realtà virtuale, scopriranno di essere finiti in una trappola: il virus è molto più complesso di quanto immaginassero. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un uomo si finge ceco pe partecipare a un talent ma una vecchia conoscenza del passato inizia a tormentarlo. Espandi ▽
Jonas, ex ballerino, si finge cieco per partecipare a un talent televisivo. Qui incontra Saulé, sua nuova partner di ballo che sembra inizialmente turbata dalla sua disabilità. Presto però, il disagio lascia spazio a un reale interesse e la coppia diventa la più popolare dello show. Nel frattempo però Vytas, vecchia conoscenza di Jonas, esce di prigione dopo aver scontato la pena cui era stato condannato per aver ucciso sua moglie Marija. Vytas è in preda a sentimenti contrastanti: è infatti convinto che Jonas, in passato amante di sua moglie, sia altrettanto responsabile della sua morte. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una giovane donna torna nella sua città natale ma si trova di fronte a una situazione di guerra, Espandi ▽
Zilan, una giovane donna, torna nella sua città natale alla ricerca di tracce del fratello morto ucciso dall'Isis. Ma la sua città non è più quella di una volta: le tensioni sociali e politiche sono degenerate in uno stato di guerra. Le persone si sono sollevate per chiedere la loro autonomia politica mentre la polizia e l'esercito le reprime con forza brutale. La resistenza della città andrà avanti per più di 100 giorni e Zilan non rimarrà una testimone passiva. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Quinto film di Jonás Trueba, pluripremiato ai Festival di Karlovy Vary e Toulouse Cinespaña. Espandi ▽
Ormai prossima ai trentatré anni, Eva decide di trascorrere le vacanze restando a Madrid nel mese di agosto, per incontrare gli amici, conoscere nuove persone, aiutare il prossimo e godersi le feste popolari che animano i diversi quartieri. Un lungo racconto estivo che unisce filosofia esistenziale, realismo magico, dilatazioni temporali e ordinaria quotidianità, al fine di celebrare le varie sfaccettature della femminilità e della capitale spagnola. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il ritratto intimo di un grande fotografo. Espandi ▽
Elliott Erwitt ha trascorso tutta la sua vita adulta fotografando presidenti, papi e star del cinema, nonché persone normali e i loro animali domestici. Il suo lavoro è iconico nella cultura mondiale mentre la sua vita è in gran parte sconosciuta.
Il film è un ritratto tranquillo e intimo di un artista al lavoro, che apprezza la compagnia. Il lavoro della sua vita è una testimonianza del potere dell'immagine. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Tornata a casa per visitare la sua famiglia, la scrittrice Huang Xiaoyu - incinta e accompagnata dal marito Benjamin - si ritrova intrappolata in una rete di tensioni famigliari, con la madre vittima di una setta che le ha praticato il lavaggio del cervello e un padre che vive dolorosamente la propria segreta omosessualità. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un viaggio nella vita del violinista Ara Malikian. Espandi ▽
Riesci a immaginare di abbandonare un paese in guerra a quattordici anni? Di lasciare la tua famiglia sotto le bombe e ritrovarti di fronte al mondo con un violino in mano? Questo documentario narra la storia del celebre violinista Ara Malikian. Un viaggio attraverso la sua vita e il suo innegabile contributo alla musica classica e contemporanea. Negli anni è riuscito a portare la musica classica ad ogni tipo di pubblico e a maneggiare al contempo tutti i generi musicali senza pregiudizi, da Bach ai Led Zeppelin. Il documentario lo segue nelle tappe del suo ultimo tour e racconta la sua affascinante storia, da quando da adolescente ha lasciato Beirut e ha iniziato una vita da nomade portando la propria musica in giro per il mondo. Ara Malikian parla in prima persona della sua visione, dei suoi progetti e della sua traiettoria personale. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.