L'uomo che comprò la luna |
||||||||||||||
Un film di Paolo Zucca.
Con Jacopo Cullin, Stefano Fresi, Francesco Pannofino, Benito Urgu.
continua»
Commedia,
Ratings: Kids+13,
durata 105 min.
- Italia 2018.
- Indigo Film
uscita giovedì 4 aprile 2019.
MYMONETRO
L'uomo che comprò la luna ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Manuale pratico del "balente"
di Ruger357MgMFeedback: 4887 | altri commenti e recensioni di Ruger357MgM |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
giovedì 18 luglio 2019 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
In Sardegna si arriva piangendo e si parte piangendo.Ringrazio e rimpiango i miei meravigliosi otto anni di Sardegna.Questo piccolo,surreale,film é una gran cosa rispetto alla complessiva mediocrità dominante, tra blockbuster marveliani e inesistente cinematografia autoriale nazionale.Sul filo del grottesco il racconto , fruendo di buoni caratteristi del milieu romanesco ( Fresi e Pannofino) , ci narra le peripezie di Kevin Pirelli, milanese per modo di dire, cambiatosi di nome all'anagrafe per destinare all'oblio la memoria di un nonno anarchico e bombarolo, ma soprattutto sardo.Ingaggiato da due agenti segreti senza scrupoli, caricatura perfetta dei vari maneggioni che compaiono oggidì immortalati in patetici selfies insieme a capetti di partito e forcaioli di varia risma, il nostro Pirelli/Gavino Zoccheddu va a ripetizione di sardità da un fantino/stalliere che ha le brevilinee fattezze di Benito Urgu, migliore attore non protagonista, da premio alla carriera, il quale provvede con metodi del tutto sardi, imperdibile la testata dalla scaletta, alla rieducazione del nostro agente segreto.Il quale dopo aver sostenuto uno spassosissimo esame, tranne che per l'innocente sirboneddu ( cinghialetto), finalmente sbarca sull'Isola.Abbigliato in velluto e gambali, con la "ciccìa" ( id est la coppoletta nuorese ) e armato di una anacronistica doppietta Kevin sbarca a Cagliari dove scopre che la modernità é già passata anche da lì, raggiunge poi il villaggio dove dovrebbe rintracciare il misterioso acquirente, per usucapione, del nostro satellite, trovandolo dopo una improvvida sbronza che lo vedrà sottrarsi miracolosamente al linciaggio rituale da parte dei paesani imbufaliti.Qui subentra la parentesi poetica che accarezza cuore e sentimenti dello spettatore: Angela Molina,una janas (fata) col solo incantato suono delle launeddas, scatena un' onda anomala provocata da una marea figlia della luna e annienta americani e cattivi.Idea originale, ben tradotta in immagini e scenari lunari e da favola.Un inno alla lealtà, schiettezza, profonda umanità in sincrono con la natura del popolo sardo.Bella prova del regista , Benito Urgu fortissimo anche da fantasma.A si biri ( arrivederci)!
[+] lascia un commento a ruger357mgm »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di Ruger357MgM:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
|
Nastri d'Argento (2) Articoli & News |
Link esterni
|