L'albero dei frutti selvatici |
|||||||||||||
Un film di Nuri Bilge Ceylan.
Con Dogu Demirkol, Murat Cemcir, Bennu Yildirimlar, Hazar Ergüçlü, Serkan Keskin.
continua»
Titolo originale Ahlat Agaci.
Drammatico,
Ratings: Kids+13,
durata 188 min.
- Turchia, Francia 2018.
- Parthénos
uscita giovedì 4 ottobre 2018.
MYMONETRO
L'albero dei frutti selvatici ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Un albero come simbolo di rinascita della Turchiadi AntonioMontefalconeFeedback: 0 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
martedì 16 ottobre 2018 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nell'allegorico rapporto padre-figlio, passato e presente dell'attuale Turchia, la chiave tematica della pellicola di Nuri Bilge Ceylan. La rabbia delle nuove generazioni a cui è stato rubato l'avvenire e costretti a vivere nel compromesso, in un presente che non riesce a scrollarsi di dosso il peso del passato e che non offre nulla se non immutate tradizioni, tanta rassegnazione, sfiducia, immobilismo. Il film narra una Turchia che fatica a confrontarsi con la modernità, e dove i giovani devono accontentarsi, dimenticare i propri sogni e vivere nella costante paura di un futuro senza prospettive. Il bisogno di una vita migliore si spegne sotto un cupo e sordo pessimismo. Attraverso i metaforici incontri e i significativi dialoghi, il protagonista si scontra con il vero volto della realtà e delle persone, nonché con un senso di continua sconfitta e fallimento. Opera sapientemente scritta e realizzata, ha in sé un fascino di dolente romanticismo e si lascia guardare ed analizzare.
[+] lascia un commento a antoniomontefalcone »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti | Articoli & News | Multimedia | Shop & Showtime |
|
Link esterni
|