Il calcio nel Libano piegato dalla guerra: ricognizione inedita e dal basso sull'intreccio tra sport e diritti umani. Documentario, Italia, Libano, Palestina2018. Durata 76 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un docu-film giocato tra Siria, Libano e Palestina, dove il ritmo del calcio s'interseca con le storie di vita dentro e fuori dal campo. Espandi ▽
Novembre 2017, sobborghi di Beirut: nel campo profughi di Bourj-el-Barajneh un gruppo di giovani segue l'eliminazione della nazionale italiana di calcio dai Mondiali del 2018. Tra di loro c'è Stefano Fogliata, italiano che si è trasferito in Libano da quattro anni come cooperante e poi è rimasto nel paese come ricercatore universitario dell'ateneo di Bergamo, ad approfondire il tema dei campi palestinesi costruiti nel 1948. È lui, sguardo in macchina, mosso da una passione calcistica smisurata che corre in parallelo con l'impegno nel sociale, a guidare lo spettatore in questa ricognizione inedita, low budget, realizzata in crowfunding, che mette in connessione il diritto allo sport con gli altri diritti umani. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Confessioni, incubi, speranze: una raccolta di storie personali narrate con uno stile esteticamente molto definito
. Documentario, Italia2018. Durata 67 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un gruppo di uomini e donne abbandonati e condannati a un presente di perpetua attesa. Espandi ▽
Bologna. Rostom, struttura d'accoglienza per persone senza fissa dimora. Protagonisti del documentario sono gli ospiti del centro, senzatetto che ogni sera trovano rifugio nel dormitorio bolognese. Tra centinaia di sigarette, confessioni, incubi e speranze, i protagonisti di questo documentario raccontano le loro vite, il dolore e i tanti rimpianti. Luca Magi affida questa raccolta di storie a una scelta stilistica esteticamente molto definita. Il regista consente a questi lupi spesso solitari di trovare quell’ascolto che altri hanno ormai negato. Lo fa con una partecipazione intensa e al contempo con pudore, attento a lasciare che il ricordo si dispieghi liberamente grazie a quella fiducia che si è evidentemente saputo conquistare. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una commovente mappa per agire, senza la presenza della compagna di vita scomparsa. Documentario, Italia2018. Durata 125 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +10
"È il mio ricordo di Angela, della nostra vita. Rileggo questi quaderni e ne scopro altri a me sconosciuti". Espandi ▽
Ogni giorno, da sempre, Angela Ricci Lucchi teneva un diario, scritto e disegnato: fatti pubblici, privati, incontri, letture, tutto vi viene registrato. Dai tour come regista negli Stati Uniti con i "Film Profumati" di fine anni '70, all'Anthology Film Archive di New York, al Berkeley Pacific Film Archive.Yervant Gianikian cerca di far rivevere la sua partner attraverso i ricordi di anni passati insieme, una sorta di mappa per l'agire senza la sua presenza. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un percorso reale narrato dove tutto è vissuto senza filtri dove il dolore è raccontato e la sua trasformazione è mostrata. Espandi ▽
Il 29 giugno 2009 un treno che trasporta 14 cisterne di gpl, entrando nella stazione ferroviaria di Viareggio, deraglia. Una cisterna si fora, il gas fuoriesce, entra nelle case. Un boato sveglia la città addormentata. 32 persone muoiono, molte bruciate vive. Oltre i morti ci sono anche feriti, alcuni molto gravi. Tra questi Marco Piagentini, ustionato nel 95% del corpo. Marco trascorre sei mesi in ospedale uno dei quali in coma. Quella notte ha perso due figli, Luca e Lorenzo di 4 e 2 anni e la moglie Stefania di 38 anni. Gli è rimasto solo Leonardo, che all'epoca aveva 8 anni. Marco ha dovuto ricominciare a vivere, imparare nuovamente a muoversi, a camminare, a mangiare. Dopo momenti difficili e diverse operazioni sulla sua pelle, ha ripreso in mano la sua vita dedicandosi al figlio Leo e alla ricerca di verità e giustizia insieme all'associazione " Il Mondo che Vorrei " costituita dai famigliari delle vittime. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La figlia del musicista Luigi Nono indaga sul padre e la sua ricerca artistica che non può prescindere dall'impegno politico. Espandi ▽
Luigi Nono è una figura difficile da raccontare. Scandagliando vecchi filmini in super8, Serena Nono accetta la sfida e per raccontare suo padre si immerge nella memoria della sua famiglia. Tra partite di calcio e ping pong in giardino, da Venezia ai viaggi in Russia e Sud America, il musicista e compositore - "uomo del suo tempo", come amava definirsi - si rivela in un ritratto inedito, attraverso la sua arte ma anche il suo privato. Nel segno di una ricerca artistica che non può prescindere dall'impegno politico. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
A diciott'anni dalla sua scomparsa, Vittorio Gassman viene rievocato nel suo intenso percorso di protagonista del cinema e del teatro con particolare riferimento agli anni d'oro della "commedia all'italiana". Espandi ▽
Un omaggio a Vittorio Gassman, "il Mattatore", grande protagonista del nostro teatro e del nostro cinema. Con l'aiuto e la testimonianza di amici e familiari viene ricostruita la carriera artistica di uno dei più rappresentativi attori italiani, ricordato per l'assoluta professionalità, versatilità e il suo magnetismo. Viene fatto particolare riferimento ai film brillanti, al periodo d'oro della "commedia all'italiana", di cui rappresenta sicuramente uno dei capostipiti. Un ritratto professionale ma anche personale, che fa emergere l'uomo nascosto dietro alla grande personalità artistica, con la sua vulnerabilità e la sua riservatezza. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La straordinaria storia di Pietro Bartolo, il medico di Lampedusa che ha deciso di dedicare la sua vita ai più deboli. Espandi ▽
La storia di Pietro Bartolo, il medico di Lampedusa, un uomo che ha deciso di vivere in prima persona quella che è stata definita la più grande emergenza umanitaria del nostro tempo. La storia di un eroe sconosciuto e di una bambina scappata dalla Siria in fiamme che cerca la sua mamma. Uno straordinario monito contro l'indifferenza di chi non vuole vedere. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un atto di amore per dare voce alla malattia di un fratello, così intimo da dimenticarsi degli spettatori. Documentario, Italia2018. Durata 80 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +16
La telecamera, unica amica e detentrice di verità negli istanti di profonda depressione di Massimo, fratello del regista. Espandi ▽
Massimo ha documentato con la telecamera la sua lotta contro la depressione. Da queste riprese e dai filmini del padre, Marco, fratello di Massimo, parte per ricostruire la sua storia. La telecamera per Massimo è stata l'unico amico al quale confessare il dolore. Ora però c'è il fratello con lui. Marco ha deciso di accompagnare il fratello, seguirlo con la sua telecamera mentre si sottoporrà all'ultimo tentativo di contrastare la depressione. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Insieme alla fidanzata Melanie, il ricercatore universitario Malcolm si reca in visita nella villa del suocero Joe McBetter, arcigno imprenditore nel settore dei fast food, marito della giovane Patricia e padre del piccolo Little Joe. Durante un colloquio con Joe, Malcolm cerca invano di convincerlo a rivedere la sua strategia di mercato, concentrando i suoi sforzi sugli insetti anziché sulla carne. Vistosi brutalmente respinto dal suocero, Malcolm trova conforto nella fidanzata, che, da novella Lady Macbeth, lo spinge a portare avanti la propria idea anche con metodi violenti. Ha così inizio un vortice di terrore e sangue, che coinvolgerà tutti i presenti nella lussuosa villa. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Riflessioni tutt'altro che banali soffocate da una voce narrante eccessivamente presente. Drammatico, Italia2018. Durata 82 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Tommy Fontana, un trentacinquenne italiano, esce di prigione dopo aver scontato una lunga pena detentiva. Recluso per aver partecipato a una rapina con tanto di feriti. Espandi ▽
Tommy Fontana esce di prigione dopo aver scontato una lunga pena detentiva. Recluso per aver partecipato a una rapina con tanto di feriti. Tommy è costretto a commettere alcuni reati per recuperare del denaro che gli spetta, ma lo farà senza sparare un solo colpo, senza fare del male a nessuno. Un percorso che lo porterà inaspettatamente molto lontano, fino in Olanda dove vorrebbe iniziare una nuova vita. Massimiliano Amato è un regista dallo sguardo attento a cogliere sia i dettagli che le espressioni di un volto che gli elementi della scenografia. Viste queste ottime premesse spiace che la sceneggiatura non riesca a liberarsi di una voce narrante che appesantisce un film che cerca un respiro diverso. Le troppe parole finiscono con il dire meno di quanto si sarebbe potuto con le immagini. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il film parte da un fatto di cronaca nera per costruire una storia opprimente e malsana che guarda all'horror padano di Avati. Espandi ▽
Bea è preoccupata per la sorte dei propri fratelli Franco ed Emo, abbandonati a se stessi nella cascina di famiglia. Decide di tornare lì per saperne di più e provare a risolvere una situazione che potrebbe degenerare. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Al funerale dell'ultimo Garibaldino, un uomo di 175 anni, partecipano i boss di Roma Nord e Roma Sud: le famiglie dei Copulati e dei Montacchi. Massimo Copulati coglie l'occasione per annunciare la candidatura a sindaco di Giangi Pedersoli, ricchissimo proprietario delle miniere di cocaina di Vigna Clara e promesso sposo della figlia di Massimo, Giuly. Questa candidatura dà inizio a un conflitto, del resto mai davvero sopito, con i Montacchi: il capoclan Arfio incarica suo figlio Romolo di infiltrarsi tra i nemici e questi finisce per incontrare Giuly. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film che mostra come i desideri normali e quotidiani di ogni individuo siano per qualcuno veri e propri sogni e aspirazioni. Espandi ▽
Un gruppo di amici, ospiti di un centro socio-educativo diurno per disabili, decide di pianificare una fuga perché ognuno vuole realizzare il proprio sogno, tutti vogliono essere padroni del proprio destino e agire in autonomia. Un film scritto e diretto da Sandro Fabiani e realizzato con gli utenti del Cesr "L'Aquilone" di Mondavio (Pesaro Urbino), gestito dalla Casa della Gioventù di Senigallia che segue 17 disabili maggiorenni con deficit intellettivo medio-grave. Il film, realizzato con il sostegno della Regione Marche e di privati, è stato girato in 18 mesi, ispirandosi alla vita, ai sogni e alle aspirazioni dei protagonisti. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Vituccia, Raffaele e le altre persone attendono Dio, la Madonna e i Santi, conservando quella ritualità religiosa propria della gente comune in occasione delle feste patronali. Espandi ▽
Una banda da giro si sposta verso la prossima festa di paese a bordo di un pullman. Vituccia sfoglia rose, mette i petali in freezer e si siede ad aspettare la Madonna. Raffaele lotta contro pedoni e macchine, per difendere il suo san Rocco, e contro il tempo, per preservare il senso popolare della festa religiosa. Sbirciando oltre il sipario delle feste patronali il mistero del sacro si sbriciola nei preparativi febbrili e gioiosi della gente comune, nei silenzi e nelle chiacchiere che riempiono l'attesa di Dio, della Madonna e dei santi. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Ancora una volta la crisi protagonista di una commedia ironica. Un padre di famiglia si mette nei guai per riuscire a pagare il matrimonio della figlia. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.