Un padre, una figlia |
||||||||||||||
Un film di Cristian Mungiu.
Con Adrian Titieni, Maria-Victoria Dragus, Lia Bugnar, Malina Manovici.
continua»
Titolo originale Bacalaureat.
Drammatico,
Ratings: Kids+13,
durata 128 min.
- Romania, Francia, Belgio 2016.
- Bim Distribuzione
uscita martedì 30 agosto 2016.
MYMONETRO
Un padre, una figlia
valutazione media:
3,48
su
-1
recensioni di critica, pubblico e dizionari.
|
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
La Romania di oggi nei dilemmi etici di Cristian Mungiu
di Roberto Nepoti La Repubblica
Etica e estetica sono tutt'uno» diceva Ludwig Wittgenstein. E Philippe Sollers aggiungeva «l'etica è l'estetica dell'avvenire». Se a tutt'oggi la profezia pare lontana dal realizzarsi, a volte arriva un film che ne riafferma la validità. Come Un padre, una figlia del romeno Cristian Mungiu, nove anni fa vincitore della Palma d'oro con 4 mesi, 3 settimane, 2 giorni e premio alla regia all'ultima Cannes per questo nuovo film: coinvolgente, rigoroso, perfettamente padroneggiato dalla prima all'ultima scena. Su un conflitto etico poggia l'intero dispositivo drammatico, a prima vista semplice. Il medico Romeo ha puntato tutto sull'avvenire della figlia Ella, che vorrebbe mandare a studiare in Inghilterra per sottrarla alla Romania odierna, dove le speranze di rigenerazione del dopo-Ceausescu sono affondate in una limacciosa palude di corruzione e miseria morale. Eliza è un'ottima studentessa; ma un'aggressione sessuale la mette in crisi alla vigilia dell'esame di maturità, dal cui punteggio dipende la borsa di studio che le consentirebbe di partire. Un amico propone un baratto a Romeo: si può "aggiustare l'esame in cambio di un fegato da trapiantare a un uomo potente. Il dilemma è grave; perché priverà un altro malato del diritto all'operazione e perché contraddice tutti i principi che il dottore e sua moglie hanno insegnato alla figlia. La posizione etica di Mungiu consiste nel presentare le situazioni senza emettere giudizi: il che è già molto, ma non una caratteristica esclusiva del suo cinema. Quel che rende il film eccezionale è il modo in cui fa coincidere estetica ed etica; nella consapevolezza che, anche al cinema, etica e linguaggio sono tutt'uno. Difficilmente potremmo citare un premio alla regia più meritato di questo. Perfetta in sé, ogni inquadratura è calibrata al millimetro sul suo peso etico: come nelle frequenti scene di dialogo, dove gli interlocutori compaiono sempre nello stesso piano, anziché in campo/controcampo, in base a un sincero scrupolo di par condicio che non faccia pendere il nostro giudizio verso l'uno o verso l'altro. Il che è, poi, il principio del famoso piano-sequenza come lo teorizzò André Bazin e lo applicarono i registi della Nouvelle Vague. Però Mungiu fa di più: usa diverse tipologie di scena, adeguandole alle situazioni e amalgamandole in un tutto perfettamente fluido. Come nei primissimi minuti, dove poche inquadrature fisse instaurano subito quel perturbante quotidiano così caro al cinema di Michael Haneke; o come nelle scene in semi-soggettiva (e qui il riferimento va ai fratelli Dardenne), che traducono in equivalenti visivi il turbamento e l'ansia di un personaggio. Se quello che il regista-sceneggiatore ci mostra della vischiosa rete di connivenze, viltà, sordità morale che permea l'odierna Romania (ma siamo poi sicuri, noi, di stare molto meglio?), è il modo in cui ce lo mostra a fare l'eccezionalità del film e a mantenerne le immagini incollate a lungo alla nostra memoria. Come avviene per ogni forma di espressione, una storia può essere raccontata in mille modi. Questo è il migliore dei mondi possibili.
|
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | flyanto 2° | no_data 3° | vanessa zarastro 4° | zarar 5° | maumauroma 6° | redbaron990 7° | giulio n. 8° | eugenio 9° | filippo catani 10° | lbavassano 11° | fabiofeli 12° | luanaa 13° | gianleo67 14° | guidobaldomariariccardelli 15° | marcello1979 16° | francesco2 17° | lbavassano 18° | alex62 |
Festival di Cannes (1) European Film Awards (1) Cesar (1) Articoli & News |
Link esterni
|